Il progetto INN Rete e i partner internazionali
I cartoni animati sono stati realizzati nell’ambito del progetto di cooperazione transnazionale “INN Rete – Poli per l’Innovazione delle Comunità Rurali”, finanziato con i fondi della Misura 19.3 del PSR Sicilia 2014–2022.
Il partenariato vede coinvolti sette GAL siciliani (Tirreno Eolie, Natiblei, Nebrodi Plus, Metropolis Est, Sicani, Rocca di Cerere, Golfo di Castellammare – capofila), quattro GAL bulgari e tre GAL polacchi, uniti con l’obiettivo comune di promuovere l’innovazione attraverso azioni locali integrate e condivise.
Per il il GAL Tirreno Eolie, l’azione scelta ha riguardato la promozione innovativa del patrimonio storico architettonico dei tre castelli simbolo del territorio, attraverso la produzione di strumenti multimediali capaci di parlare un linguaggio universale e coinvolgente.
Oggi la consegna ufficiale ai cittadini di tre cartoni animati dedicati ai Castelli di Milazzo, Lipari e Santa Lucia del Mela, opere innovative che uniscono linguaggio artistico e strumenti digitali per valorizzare il patrimonio storico del territorio.
I cortometraggi sono stati realizzati dal Creative Hub messinese, nato dall’unione di cinque realtà creative – Officina del Sole, Pomona Pictures, Sincromie, Ardeek e Bquadro – che hanno messo a sistema competenze artistiche, tecniche e narrative
• Castello di Milazzo – “Il mistero dello scarabeo”
Un racconto che attraversa epoche, dominazioni e rinascite, intrecciato a una storia d’amore che cresce insieme alla fortezza.
• Castello di Lipari
Guidati da un gabbiano reale mediterraneo, gli spettatori vivono la trasformazione della città murata: da luogo aperto e multiculturale a spazio di reclusione, fino alla rinascita come centro di cultura e della memoria organizzato soprattutto nel Museo Regionale Luigi Bernabo Brea.
• Castello di Santa Lucia del Mela
La metamorfosi del promontorio di Mankarru: da teatro di conflitti a luogo di spiritualità e
accoglienza, custodito dalla Madonna della Neve.
Grazie all’uso di acquerelli digitali, illustrazioni materiche, animazioni 3D, VFX e colonne sonore originali, i tre corti offrono una visione moderna e coinvolgente della storia locale, capace di emozionare giovani e adulti.
Una nuova frontiera per la promozione culturale
“Con questi lavori – ha dichiarato il presidente del GAL Tirreno Eolie, Mario Sfameni – vogliamo coniugare tradizione e innovazione, restituendo nuova vita a luoghi simbolo della nostra identità. I castelli non sono soltanto monumenti di pietra: sono testimoni di storie, emozioni e comunità che li hanno abitati e trasformati nel corso dei secoli.
Attraverso il linguaggio universale dell’animazione, accessibile ai giovani come agli adulti, intendiamo avvicinare i cittadini e i visitatori alla nostra storia in maniera moderna e coinvolgente. È un passo importante per rendere il patrimonio culturale non solo conservato, ma anche partecipato e condiviso.
Il GAL Tirreno Eolie, insieme ai partner del progetto internazionale INN Rete, crede che la vera innovazione nasca quando il digitale diventa strumento per rafforzare l’identità dei territori, favorire il turismo culturale e offrire nuove opportunità di crescita alla nostra comunità. Questi tre cartoni animati sono solo l’inizio di un percorso che guarda al futuro senza dimenticare le radici.”
Ecco i link per poter vedere le opere realizzate:
Castello di Lipari https://youtu.be/7nWv3CJrXGs
Castello di Milazzo https://youtu.be/M475OVuAVBI
Castello di Santa Lucia del Mela https://youtu.be/lV5t78cyngU