L’associazione isolana aveva puntato il dito contro costi, orari e caratteristiche degli aliscafi. La compagnia di navigazione replica punto su punto, chiarendo le tariffe stabilite da bandi e l’incremento del servizio.
Si accende il dibattito sui collegamenti marittimi per Stromboli. Dopo l’attacco frontale della Pro Loco, che ha sollevato critiche aspre su costi dei biglietti, orari e mezzi navali impiegati, arriva la puntuale e secca risposta di Liberty Lines. La compagnia di navigazione parla di “dati errati” e fornisce la propria versione dei fatti sulle criticità denunciate dall’associazione, ribadendo la correttezza del proprio operato.
Il nodo delle Tariffe: “Fisse da 9 anni su base regionale”
Il primo punto affrontato nella replica riguarda il presunto costo eccessivo dei biglietti. Liberty Lines precisa che percorrenze e tariffe sono definite dai bandi di gara (l’ultimo di interesse regionale risale al 2023) e dalle convenzioni (ex Siremar) per i servizi di interesse nazionale.
“È opportuno precisare che le tariffe regionali sono ferme da 9 anni,” sottolinea la compagnia, specificando che il bando del 2023 non ha previsto variazioni in aumento rispetto al precedente del 2016. Le tariffe ministeriali, invece, hanno subito degli aumenti “resi necessari dalla necessità di ristabilire l’equilibrio economico della convenzione e per porre un freno alle ingenti perdite.” Si evidenzia, inoltre, come tale incremento sia stato di importo molto più ridotto rispetto agli aumenti percentuali del tasso d’inflazione, un’applicazione che ha scongiurato l’alternativa contrattualmente prevista, ovvero la soppressione di corse e linee.
Orari e Flotta: stabiliti dalle convenzioni
Per quanto riguarda gli “Orari Inverno 2025-2026,” criticati dalla Pro Loco, Liberty Lines ribadisce che si tratta degli stessi in vigore dal 2023. Anche in questo caso, gli orari sono stabiliti dai bandi regionali e dalle convenzioni ministeriali. A tal riguardo, la compagnia ricorda che il bando regionale attualmente in vigore ha previsto un incremento di oltre il 30% delle percorrenze nel settore Eolie rispetto all’assetto precedente.
Sulle caratteristiche degli aliscafi, Liberty Lines mette in luce la modernità della sua flotta. I nuovi monocarena impiegati sono certificati secondo i più elevati standard di sicurezza. La compagnia definisce la propria flotta come “la più moderna in ambito HSC nell’intero panorama della navigazione internazionale,” sostenendo che “l’unico vero ostacolo alla continuità territoriale è rappresentato dallo stato critico delle infrastrutture portuali, non certo dai mezzi utilizzati.”
La percezione dei passeggeri sembra confermare la qualità del servizio: un’analisi di mercato condotta su centinaia di passeggeri che hanno viaggiato da e per Stromboli nel 2025 evidenzia un livello di soddisfazione medio superiore a 8,2 su 10. Per i nuovi mezzi ibridi, considerati “una vera eccellenza al servizio delle isole minori,” il gradimento medio raggiunge quasi i 9 punti su 10. L’impiego di questa nuova flotta ha inoltre incrementato la capacità di trasporto del 20/30% rispetto al naviglio precedentemente utilizzato.
Le cancellazioni smentite: non il 50%, ma il 12%
Liberty Lines smentisce categoricamente anche il dato, diffuso dalla Pro Loco, secondo cui le cancellazioni invernali raggiungerebbero il 50%. “Il dato è del tutto errato,” si legge nella nota. Tra il 1° ottobre 2024 e il 31 marzo 2025, le corse annullate per condizioni meteomarine avverse sono state il 12% del totale, un dato ufficiale regolarmente condiviso con le stazioni appaltanti.
Infine, anche le illazioni sull’“Impatto su Residenti e Turismo” vengono respinte. Negli ultimi 4 anni, il numero totale di passeggeri che ha raggiunto Stromboli è cresciuto del 35%, con un incremento dell’11% solo nel 2025 rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.
La compagnia conclude esprimendo un “serio dubbio” sulla contezza dei dati da parte dell’associazione, ipotizzando una precisa intenzione di “divulgare dicerie per creare allarmismi,” non esattamente ciò di cui ha bisogno una destinazione come Stromboli che, come dimostrano i numeri, continua ad attrarre sempre più visitatori.
			
			










