• Home
  • Servizi e Trasporti Lipari
    • Lipari: orari aliscafi e navi da e per Milazzo, Messina, Napoli
    • Hotel Lipari – Hotel Eolie
    • Lipari – Numeri utili
  • Vacanze Eolie
    • Hotel Lipari – Hotel Eolie
    • Hotel isole Lipari
    • Hotel isole Eolie
  • Ipse Dixit
    • Ipse dixit – Sirene alle Eolie
    • Ipse dixit – Il Museo del Cinema
    • Ipse Dixit, parole al vento – Artigiani a Lipari
  • Sicilia News
No Result
View All Result
  • Login
Il Giornale di Lipari
  • Lipari News
    • La Notizia del Giorno
    • Cronaca Lipari
    • Politica Lipari
    • Cultura Lipari
    • Spettacoli Lipari
    • Sport Lipari
    • Lipari Ambiente e territorio
    • Sicilia News
    • Italia News
    • Mondo News
  • Tam Tam Lipari
    • L’opinione dei lettori
    • Rassegna stampa Lipari
  • Rubriche Lipari
    • Dal Comune di Lipari
    • Chef alla riscossa
    • Lipari – Navigare infornati – Meteo & Food
    • Lipari – Dunqueperciò
    • Eolie “cu viersu” Lipari
    • Pensiero Rosa Lipari
    • Natural view Lipari
    • Pubbliredazionale
  • Casa Vacanze
    • Casa vacanze Lipari
    • Casa Vacanze Salina
  • Lipari News
    • La Notizia del Giorno
    • Cronaca Lipari
    • Politica Lipari
    • Cultura Lipari
    • Spettacoli Lipari
    • Sport Lipari
    • Lipari Ambiente e territorio
    • Sicilia News
    • Italia News
    • Mondo News
  • Tam Tam Lipari
    • L’opinione dei lettori
    • Rassegna stampa Lipari
  • Rubriche Lipari
    • Dal Comune di Lipari
    • Chef alla riscossa
    • Lipari – Navigare infornati – Meteo & Food
    • Lipari – Dunqueperciò
    • Eolie “cu viersu” Lipari
    • Pensiero Rosa Lipari
    • Natural view Lipari
    • Pubbliredazionale
  • Casa Vacanze
    • Casa vacanze Lipari
    • Casa Vacanze Salina
No Result
View All Result
Il Giornale di Lipari
No Result
View All Result
Home Lipari News Cultura Lipari

Milazzo: al Museo del Mare libro ispirato al capodoglio morto per la plastica

GdL by GdL
16 Novembre 2019
in Cultura Lipari, Lipari News
0 0
0
Home 1
Share on FacebookShare on Twitter

libro capodoglio

Al MuMa, il Museo del mare di Milazzo, il 27 novembre alle ore 18:00, la scrittrice Barbara Appiano presenterà  il suo ultimo libro ecologista “Dighe e cascate finchè ci sarà sete” (edizioni Kimerik). Si tratta di un libro-progetto condivisivo con il Museo del Mare di Milazzo, grazie alla collaborazione del dott. Carmelo Isgrò, fondatore del museo.

Il libro parte dall’idea ispirata da una storia vera, la storia del capodoglio morto sulle spiagge di Milazzo dopo una lenta agonia  dopo aver mangiato plastica. Una storia che ha ispirato il Siso Project, dal nome di Francesco amico del dott. Isgrò, da tutti chiamato Siso, che morì il giorno dopo il capodoglio.

La scrittrice Barbara Appiano, incessante nella sua produzione  letteraria, è mossa da una autentica passione per la scrittura messa  al servizio delle problematiche sociali, ambientali e di conservazione dei beni monumentali del nostro paese.

La Appiano devolve i ricavati dei suoi libri a favore di istituzioni che trattano in prima linea queste problematiche, e in questo senso la  Appiano è una scrittrice che fa della sua  scrittura un’arma per divulgare, ma anche per raccontare in modo trasversale, ai lettori più piccoli ed ai più grandi, la realtà come se fosse una fiaba, dove però realtà e fantasia sono coincidenti, trasformando i libri in romanzi  di formazione.

Qui la prefazione della Prof.ssa Francisetti Brolin Sonia del libro “Dighe e cascate finchè ci sarà sete”:

La cronaca quotidiana ci ha purtroppo abituati a non ascoltare le grida della natura, che tenta invano di ribellarsi alle forze manipolatrici dell’uomo. Il fatalismo accompagna così le nostre giornate, trascorse all’insegna del consumismo, senza riflettere troppo di fronte alle grandi quantità di rifiuti prodotti. Tra le urla inascoltate di pochi paladini dell’ambiente, pronti a seguire Greta Thunberg nelle manifestazioni di piazza, Barbara Appiano regala ai suoi lettori un nuovo romanzo ecologista, intriso del suo spirito mordace e resiliente.

Nello scontro aperto tra l’Uomo e la Natura, rispetto alle Operette Morali leopardiane, ove l’umanità viene schiacciata, i rapporti di forza si sono invertiti, perché nella società post-industriale manipoliamo il mondo circostante, tanto da distruggere gli stessi elementi primordiali. In tal senso, proprio l’acqua, arché per eccellenza, costituisce il fulcro della narrazione, definita dall’autrice stessa lagunare e anfibia.

Si allude così alla bellezza del nostro ecosistema, tanto contaminato e inquinato da rendere la pura acqua di fonte un miraggio utopistico da un passato lontano. Se da un lato, infatti, ricerchiamo le spiagge migliori sulle guide turistiche, dall’altro i telegiornali riportano spesso notizie simili a quanto è avvenuto a Milazzo nel 2017.

In questa località, famosa per l’impresa garibaldina, è morto il capodoglio Siso, rimasto impigliato sulla costa in una rete illegale. Nonostante gli sforzi della guardia costiera e dei volontari, l’animale non è sopravvissuto, non tanto per le ferite, bensì per la gravi ulcerazioni nello stomaco, al cui interno è stata trovata un’enorme quantità di plastica.

Il capodoglio diventa così un eroe, un Capitan Nemo, un martire nella lotta contro l’inquinamento, le cui reliquie, grazie al SISO PROJECT, nato dall’impegno del biologo Carmelo Isgrò , sono ora visibili nel Museo del Mare a Milazzo. Affinché la sua morte non rimanga vana, Barbara Appiano ha scelto di dare voce al capodoglio, per recuperare un mitico mondo perduto.

Di fronte all’SOS della terra, Capitan Nemo è accompagnato nel romanzo dal condor delle Ande Raggio Verde, nonché da Bagnano, il vecchio albero sacro che con le sue radici tenta di contenere l’espansione della plastica. Le pagine sono dunque una testimonianza, un tentativo di sensibilizzare e di ricordare non solo il capodoglio Siso, ma anche Francesco, un cavaliere dell’ecologia, tragicamente investito da un pirata della strada proprio mentre lavorava al recupero della carcassa dell’animale.

Se Francesco è stato chiamato affettuosamente Siso, non possiamo smettere di farci domande, di chiederci come sì e arrivati alle isole di rifiuti nel mare, nello spazio e, soprattutto, nel cuore dell’uomo, ormai plastificato e insensibile.

Con un taglio surrealistico e talvolta utopistico, l’autrice ci presenta Nettuno, accompagnato da Eolo e dalle Sirene per cercare di incantare la plastica. Si tratta di un’esortazione a sforzarci di riemergere, perché il mare, derubato della sua essenza, non vuole tacere. La risacca delle onde è un urlo contro il naufragio del nostro io, giacché, se la natura muore, anche l’uomo, quale essere naturale, viene meno, annullato da polimeri artificiali in una realtà sintetica.

Se l’ecosistema è così ingenuo da fidarsi delle false promesse di questa umanità corrotta, ciascuno di noi ha il dovere di salire di nuovo a filo d’acqua per ricominciare a parlare con gli elementi naturali. Il romanzo non può fornire una panacea al disastro ambientale a cui stiamo assistendo, ma trasmette il messaggio della Natura, di nuovo con la N maiuscola.

GdL

GdL

Next Post
Home 1

Il Centro Studi ricorda i cento anni del Principe Alliata

  • Trending
  • Comments
  • Latest
Una bellissima eoliana alle finali nazionali di Miss Universo 4

Una bellissima eoliana, Giulia Ristuccia, alle finali nazionali di Miss Universo

28 Agosto 2024
1

Eolie : mare pieno di “cannizzi”

20 Settembre 2024
Bozza automatica 571

Elena D’Amario lascia il cuore a Salina

8 Settembre 2024
Controesodo e maltempo : corsa straordinaria del Laurana Milazzo - Lipari e ritorno

Carnevale : “turisti messi in allarme da giorni per lasciare Lipari e oggi la nave è partita con dieci auto e un camion”

13 Settembre 2024
Home 1

Benvenuti nel Giornale di Lipari

0
Home 1

Lipari, tesoretto per le partecipate anche se in liquidazione

0
Home 1

Lipari, il sindaco Giorgianni a Siremar-CdI: ” Ridateci il Laurana “

0
Home 1

Eolie, quasi 600 mila euro per il recupero dei primi dieci sentieri storici

0
E' morto Agostino Giorgianni

E’ morto Agostino Giorgianni

26 Ottobre 2025
Lipari : l'Asp 5 cerca albergo nei pressi dell'ospedale per i medici

Lipari: senza Colonscopio, la diagnosi è un “viaggio” nella sfiducia e nella rassegnazione a meno che…

26 Ottobre 2025
Coscione : un tob

Coscione : a Quattrocchi un tombino fatiscente da anni

26 Ottobre 2025
Vulcano : disinfestazione zanzare

Stop alla violenza nei locali: “Daspo Willy” a Milazzo, Vulcano, Galati Mamertino e Capizzi. I dettagli della Questura

25 Ottobre 2025

Raccomandati

E' morto Agostino Giorgianni

E’ morto Agostino Giorgianni

26 Ottobre 2025
Lipari : l'Asp 5 cerca albergo nei pressi dell'ospedale per i medici

Lipari: senza Colonscopio, la diagnosi è un “viaggio” nella sfiducia e nella rassegnazione a meno che…

26 Ottobre 2025
Coscione : un tob

Coscione : a Quattrocchi un tombino fatiscente da anni

26 Ottobre 2025
Vulcano : disinfestazione zanzare

Stop alla violenza nei locali: “Daspo Willy” a Milazzo, Vulcano, Galati Mamertino e Capizzi. I dettagli della Questura

25 Ottobre 2025

Ultime novità

E' morto Agostino Giorgianni

E’ morto Agostino Giorgianni

26 Ottobre 2025
Lipari : l'Asp 5 cerca albergo nei pressi dell'ospedale per i medici

Lipari: senza Colonscopio, la diagnosi è un “viaggio” nella sfiducia e nella rassegnazione a meno che…

26 Ottobre 2025
Coscione : un tob

Coscione : a Quattrocchi un tombino fatiscente da anni

26 Ottobre 2025

Calendario articoli

Ottobre 2025
LMMGVSD
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031 
« Set    

Menu

  • Home
  • Lipari News
  • Cronaca Lipari
  • Politica Lipari
  • Cultura Lipari
  • Spettacoli Lipari
  • Sport Lipari
  • Tam Tam Lipari
  • Rubriche Lipari
  • Contatti

Direttore responsabile: Peppe Paino - Eolmedia, via Zinzolo, 20 - 980555 - Lipari (Me) - Tel. 3924544698 e-mail: giornaledilipari@gmail.com - peppepaino1@gmail.com Testata registrata al Tribunale di Barcellona P.G.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Lipari News
    • La Notizia del Giorno
    • Cronaca Lipari
    • Politica Lipari
    • Cultura Lipari
    • Spettacoli Lipari
    • Sport Lipari
    • Lipari Ambiente e territorio
    • Sicilia News
    • Italia News
    • Mondo News
  • Tam Tam Lipari
    • L’opinione dei lettori
    • Rassegna stampa Lipari
  • Rubriche Lipari
    • Dal Comune di Lipari
    • Chef alla riscossa
    • Lipari – Navigare infornati – Meteo & Food
    • Lipari – Dunqueperciò
    • Eolie “cu viersu” Lipari
    • Pensiero Rosa Lipari
    • Natural view Lipari
    • Pubbliredazionale
  • Casa Vacanze
    • Casa vacanze Lipari
    • Casa Vacanze Salina

Direttore responsabile: Peppe Paino - Eolmedia, via Zinzolo, 20 - 980555 - Lipari (Me) - Tel. 3924544698 e-mail: giornaledilipari@gmail.com - peppepaino1@gmail.com Testata registrata al Tribunale di Barcellona P.G.