Gli Alunni in prima fila per celebrare le Forze Armate e capire i pericoli del mondo
Nel post di don Giuseppe Mirabito alcuni momenti della sentita cerimonia ,a Lipari, in occasione della giornata dedicata all’Unità nazionale, delle forze armate e dei caduti. La data commemora la firma dell’armistizio di Villa Giusti nel 1918 e il completamento del Risorgimento, unendo il ricordo del sacrificio dei Caduti e l’omaggio alle donne e agli uomini in uniforme che, ieri come oggi, garantiscono la nostra sicurezza. La partecipazione attiva degli alunni delle scuole elementari al momento della deposizione delle corone d’alloro e in occasione del “Picchetto d’Onore Interforze” , oltre al canto dell’inno nazionale non è solo un atto formale, ma il ponte ideale tra il sacrificio del passato e la responsabilità del futuro.
La ricorrenza del 4 Novembre ci ricorda che l’Unità Nazionale non è un dato acquisito, ma un valore da difendere attivamente. Di fronte a minacce che non conoscono confini fisici – che si tratti di un attacco hacker o di una crisi geopolitica – l’unica risposta possibile è la coesione.











