Nella giornata odierna, l’Arcivescovo di Messina-Lipari-Santa Lucia del Mela, Monsignor Accolla, ha fatto visita al Comando della Capitaneria di Porto – Guardia Costiera di Milazzo, accolto con partecipazione dal Comandante, Capitano di Fregata Alessandro Sarro, e da tutto il personale militare e civile. Erano presenti anche il Cappellano del Porto, Padre Saverio Cento, e il referente diocesano dell’Apostolato del Mare, Padre Carmelo Russo.
L’Arcivescovo ha avuto l’opportunità di conoscere da vicino le numerose competenze attribuite alla Guardia Costiera nell’ambito del Compartimento Marittimo di Milazzo e le articolazioni operative e territoriali che insistono sull’ampio territorio di giurisdizione.
A testimoniare la sinergia istituzionale e la collaborazione in atto tra l’Autorità di Sistema Portuale dello Stretto e la Capitaneria di Porto, ha preso parte all’incontro anche il dott. Giuseppe Lembo, recentemente nominato Direttore del Porto di Milazzo dal Commissario straordinario dell’Autorità.
Nel corso della mattinata, l’Arcivescovo ha incontrato inoltre le rappresentanze degli operatori e dei servizi portuali, le Agenzie marittime, le Società di navigazione e i Servizi tecnico-nautici che, con impegno costante, assicurano la piena operatività dello scalo e la regolarità delle attività, sotto il coordinamento delle istituzioni portuali. L’incontro, arricchito da un momento di preghiera comune, si è svolto dinanzi alla sede della Stella Maris.
In tale occasione, l’Arcivescovo ha espresso parole di gratitudine nei confronti di quanti operano quotidianamente per la sicurezza e l’efficienza del porto: “Grazie per il vostro contributo, spesso senza visibilità ma fondamentale per sostenere la vita. Silente di parole, loquace di gesti”. Ha voluto inoltre ricordare con commozione la figura dello storico presidente dell’associazione Stella Maris, Sig. Matteo Di Flavia, scomparso lo scorso marzo.
La visita si è conclusa con un’uscita a bordo di una motovedetta della Guardia Costiera, che ha permesso all’Arcivescovo di conoscere dal mare le peculiarità dello scalo milazzese e la preziosa realtà dell’Area Marina Protetta di Capo Milazzo.
Un incontro che testimonia il legame tra la comunità ecclesiale e quella marittima, valorizzando lo spirito di collaborazione e la vicinanza alle donne e agli uomini che, in mare e a terra, operano al servizio del bene comune.