
Presentato alla Eolian Hall di Melbourne, il documentario “La Cava Bianca” . Madrine della serata Cristina Neri e Janetta Ziino, ospiti il prof. Marcello Saija e gli studenti eoliani in visita nella città Australiana all’interno di uno scambio culturale tra comunità eoliane. Subito dopo la proiezione del film, si è svolto un dibattito alla presenza, in videoconferenza, anche dello storico eoliano Giuseppe La Greca.
Il numeroso pubblico che ha assistito alla prima internazionale del film ha posto numerose domande sia ai registri sia a La Greca. Lo storico ha risposto a domande relative alla tempistica della chiusura delle cave nel 2007, al ruolo dell’Amministrazione comunale e della Regione Siciliana in questa difficile contingenza e sul destino dell’intera area con la prospettiva di realizzare un grande parco geo-minerario. La serata si è conclusa intorno alle 22,00 ora di Melbourne , le 11 . italiane.
Il documentario presentato , in anteprima, a luglio a Lipari nell’ambito della rassegna cinematografica “Un mare di Cinema” è co-diretto da Marco Mensa ed Elisa Mereghetti. Raccoglie testimonianze di ex lavoratori, storici e ambientalisti per riflettere su oltre due secoli di estrazione industriale della pomice a Lipari e sull’impatto umano e ambientale che questa ha avuto sull’isola.
La cava di pomice abbandonata funge da ferita aperta e simbolo della storia eoliana, con le sue conseguenze ecologiche e sociali. È una produzione di Ethnos TV, con il patrocinio del Comune di Lipari.

 
			 
			 
                    
 









