
Pressing dell’associazione sull’Assessorato mobilità per il pieno rispetto della continuità territoriale
Il presidente di Federalberghi Isole Minori della Sicilia e Federalberghi Isole Eolie, Christian Del Bono, ha inviato una nota dettagliata e urgente al Dipartimento e all’Assessorato Infrastrutture e Trasporti della Regione Siciliana. L’obiettivo è chiaro: ottenere un’azione concreta e immediata in vista dei prossimi bandi per il trasporto pubblico marittimo, al fine di garantire il rigoroso rispetto degli oneri di servizio pubblico stabiliti nei contratti con le compagnie di navigazione.
La nota arriva in un momento cruciale per la programmazione dei servizi di collegamento tra la terraferma e le isole, con l’industria turistica che si prepara alla prossima stagione e necessita di certezze operative.
Il cuore della missiva di Federalberghi risiede nella discrasia spesso riscontrata tra gli obblighi contrattuali a carico delle compagnie di trasporto e la qualità/quantità reale dei servizi erogati, in particolare durante i mesi di bassa e media stagione.
Gli oneri di servizio pubblico sono stabiliti proprio per assicurare il diritto alla mobilità dei residenti e la continuità territoriale, aspetti fondamentali che impattano direttamente sull’economia e sulla vivibilità delle isole, oltre che sull’attrattività turistica.
”È fondamentale che, nei prossimi bandi, vengano inseriti meccanismi di controllo più severi e penali realmente dissuasive,” afferma Christian Del Bono. “Non basta stanziare fondi per la continuità territoriale; è imperativo assicurarsi che questi fondi si traducano in servizi effettivamente svolti secondo i parametri di frequenza, orario e tipo di mezzo stabiliti dal contratto.”
Federalberghi Isole Minori della Sicilia sottolinea come il mancato o parziale adempimento di tali obblighi generi gravi disservizi, penalizzando non solo i residenti, ma anche l’intero comparto turistico e ricettivo.
L’associazione chiede dunque all’Assessorato di agire su due fronti principali:
Revisione Contrattuale: Inserimento nei nuovi bandi di clausole che specifichino in modo inequivocabile gli oneri, i parametri di qualità del servizio e i criteri per la riorganizzazione delle corse in caso di emergenza o guasti tecnici, prevenendo così la sospensione dei collegamenti essenziali.
Monitoraggio e Sanzioni: Creazione di un sistema di monitoraggio più efficiente, in grado di rilevare in tempo reale le inosservanze e di applicare con prontezza le sanzioni previste, per far rispettare l’impegno di spesa pubblica.
 
			 
			 
                    
 









