Si svolgerà a Stromboli il 5 ottobre il convegno “Stromboli: quale futuro? ” organizzato dalla Pro Loco Amo Stromboli. Il convegno intende accendere i riflettori sui problemi e le opportunità dell’isola vulcanica, tanto particolare e famosa, quanto, recentemente, colpita da avversità, tanto naturali quanto causate dall’uomo.
Al centro degli approfondimenti, temi cruciali come l’assetto ambientale, vulcanologico e relativo alla disponibilità delle risorse naturali; la gestione della Riserva Naturale Orientata; le strategie di adattamento e mitigazione del rischio vulcanico, con le tecniche di monitoraggio e i sistemi di allerta; l’impatto del turismo e la gestione dei rifiuti; le infrastrutture e i collegamenti marittimi per la mobilità insulare; l’accesso ai servizi sanitari
pubblici e i trasporti per le emergenze sanitarie; infine i modelli di governance locale e la partecipazione della comunità e delle associazioni.
Ne parleranno esperti nel campo delle Scienze Ambientali (prof. Chiarucci dell’Università di Bologna), ingegneri e vulcanologi (prof. Nunziante, già Università di Napoli Federico II), esperti di sviluppo sostenibile (arch. Sauerborn, GAL Tirrenico Mare,, Monti e Borghi ), guide vulcanologiche (dott. Emmi del Collegio Regionale), rappresentanti dell’associazionismo naturalista (dott. Sidoti di Italia Nostra e dott. Castronovo di Legambiente), dell’Autorità di
Bacino (ing. Celi), della sanità di base (dott. Maneri, già medico di base a Stromboli). Aperti dalla Presidente della Pro Loco Amo Stromboli, dott. Rosa Oliva, i lavori saranno preceduti dai saluti dei rappresentanti delle istituzioni con cui è aperta l’interlocuzione (l’Assessora regionale al Territorio e Ambiente on. Savarino, l’on. Grasso vicepresidente della Commissione regionale Ambiente Territorio e Mobilità, l’on. Lombardo della Commissione
regionale Salute, l’ing. Cocina della Protezione Civile Regionale, il presidente provinciale dell’Unione Nazionale Pro Loco d’Italia, ing. Maggio).
Alla conclusione dei lavori, il dibattito vedrà interagire i relatori e le istituzioni con le istanze provenienti dal territorio, proposte da cittadine e cittadini. Ma già la sera precedente la popolazione di Stromboli conoscerà gli ospiti nel corso di una festa di piazza allietata da dolci tipici preparati dalle esperte della comunità, strombolane e di altre nazionalità , e dalla musica della Cicero Band.
I risultati del convegno costituiranno materiale utile per indicare, a partire dal caso di
Stromboli, questioni e possibilità del delicato tessuto delle isole minori italiane, i cui Stati
Generali si terranno a Lipari dal 10 al 12 ottobre.
Stromboli 29 Settembre 2025
La Presidente della Pro Loco Amo Stromboli APS
Rosa Oliva