• Home
  • Servizi e Trasporti Lipari
    • Lipari: orari aliscafi e navi da e per Milazzo, Messina, Napoli
    • Hotel Lipari – Hotel Eolie
    • Lipari – Numeri utili
  • Vacanze Eolie
    • Hotel Lipari – Hotel Eolie
    • Hotel isole Lipari
    • Hotel isole Eolie
  • Ipse Dixit
    • Ipse dixit – Sirene alle Eolie
    • Ipse dixit – Il Museo del Cinema
    • Ipse Dixit, parole al vento – Artigiani a Lipari
  • Sicilia News
No Result
View All Result
  • Login
Il Giornale di Lipari
  • Lipari News
    • La Notizia del Giorno
    • Cronaca Lipari
    • Politica Lipari
    • Cultura Lipari
    • Spettacoli Lipari
    • Sport Lipari
    • Lipari Ambiente e territorio
    • Sicilia News
    • Italia News
    • Mondo News
  • Tam Tam Lipari
    • L’opinione dei lettori
    • Rassegna stampa Lipari
  • Rubriche Lipari
    • Dal Comune di Lipari
    • Chef alla riscossa
    • Lipari – Navigare infornati – Meteo & Food
    • Lipari – Dunqueperciò
    • Eolie “cu viersu” Lipari
    • Pensiero Rosa Lipari
    • Natural view Lipari
    • Pubbliredazionale
  • Casa Vacanze
    • Casa vacanze Lipari
    • Casa Vacanze Salina
  • Lipari News
    • La Notizia del Giorno
    • Cronaca Lipari
    • Politica Lipari
    • Cultura Lipari
    • Spettacoli Lipari
    • Sport Lipari
    • Lipari Ambiente e territorio
    • Sicilia News
    • Italia News
    • Mondo News
  • Tam Tam Lipari
    • L’opinione dei lettori
    • Rassegna stampa Lipari
  • Rubriche Lipari
    • Dal Comune di Lipari
    • Chef alla riscossa
    • Lipari – Navigare infornati – Meteo & Food
    • Lipari – Dunqueperciò
    • Eolie “cu viersu” Lipari
    • Pensiero Rosa Lipari
    • Natural view Lipari
    • Pubbliredazionale
  • Casa Vacanze
    • Casa vacanze Lipari
    • Casa Vacanze Salina
No Result
View All Result
Il Giornale di Lipari
No Result
View All Result
Home Lipari News Sicilia News

Angelini, bruciare il futuro: Perché l’incenerimento dei rifiuti in Sicilia è una scelta controproducente e antieuropea

GdL by GdL
13 Settembre 2025
in Sicilia News
0 0
0
1
Share on FacebookShare on Twitter

Per il prof. Aurelio Angelini ( ordinario di Sociologia dell’Ambiente, preside della facoltà di Scienze Umane e Sociali, Coordinatore del Dottorato Contesti, Ambienti e Stili di Vita per la Salute e il Benessere presso l’Università di Enna “Kore” oltre che Copresidente del Comitato Nazionale per l’Educazione alla Sostenibilità Agenda 2030 per l’UNESCO) la scelta del governo siciliano di investire in termovalorizzatori, o inceneritori, rappresenta un passo indietro rispetto alle moderne politiche europee di gestione dei rifiuti. Questo approccio viene definito anacronistico perché si basa su una tecnologia del passato che è in netto contrasto con l’obiettivo dell’Unione Europea di promuovere l’economia circolare e il riciclo. Ma ecco quanto scrive e approfondisce oggi su fb.

La Sicilia- secondo Angelini- sta puntando su una soluzione superata, quella dell’incenerimento, mentre il resto d’Europa si muove in direzione del riciclo e della riduzione dei rifiuti. L’investimento di 22 milioni di euro per la sola progettazione dei nuovi impianti è visto come uno spreco di risorse che avrebbero potuto essere usate per potenziare la raccolta differenziata e le infrastrutture di riciclo.

il prof. Aurelio Angelini

Ed ancora, gli inceneritori – evidenzia il direttore della redazione del Piano di Gestione del sito Unesco delle Eolie-sebbene siano tecnologicamente avanzati, di fatto bruciano rifiuti. Ciò comporta un doppio problema: Inquinamento atmosferico: la combustione produce fumi e scorie che devono essere smaltite in discarica. Distruzione di risorse: i materiali che potrebbero essere riciclati e riutilizzati vengono distrutti, perdendo così materie prime preziose. Questo non solo è dannoso per l’ambiente, ma impedisce anche lo sviluppo di un’industria locale legata al riciclo, che potrebbe generare posti di lavoro e innovazione.

Il governo siciliano, secondo Angelini- ha utilizzato 800 milioni di euro dall’Accordo per la Coesione per finanziare un’infrastruttura che perpetua il ciclo della produzione di rifiuti invece di ridurlo. Questi fondi, originariamente destinati a colmare le disparità economiche e sociali, vengono spesi per una soluzione che sembra non allinearsi con le politiche di sviluppo sostenibile a lungo termine. La capacità di trattamento di 600.000 tonnellate annue è considerata sovradimensionata, e il rischio è che si arrivi a bruciare circa il 30% dei rifiuti totali della regione, un dato che va contro gli obiettivi di riciclo dell’UE.

Insomma, per Angelini, è una strada che porterà la regione a restare indietro rispetto al resto d’Europa. La vera sfida per la Sicilia non è incenerire, ma riciclare, innovare e ripensare completamente la gestione dei rifiuti, in linea con gli ambiziosi obiettivi dell’Unione Europea per l’economia circolare. Se non si cambia rotta, la Sicilia rischia di rimanere intrappolata in un ciclo di inquinamento e spreco, a scapito del suo sviluppo futuro.

 

Termovalorizzatori, Schifani: «Il 22 settembre il contratto d’appalto. Andiamo avanti malgrado le forze ostili»

GdL

GdL

Please login to join discussion
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Una bellissima eoliana alle finali nazionali di Miss Universo 4

Una bellissima eoliana, Giulia Ristuccia, alle finali nazionali di Miss Universo

28 Agosto 2024
1

Eolie : mare pieno di “cannizzi”

20 Settembre 2024
Bozza automatica 571

Elena D’Amario lascia il cuore a Salina

8 Settembre 2024
Controesodo e maltempo : corsa straordinaria del Laurana Milazzo - Lipari e ritorno

Carnevale : “turisti messi in allarme da giorni per lasciare Lipari e oggi la nave è partita con dieci auto e un camion”

13 Settembre 2024
Home 1

Benvenuti nel Giornale di Lipari

0
Home 1

Lipari, tesoretto per le partecipate anche se in liquidazione

0
Home 1

Lipari, il sindaco Giorgianni a Siremar-CdI: ” Ridateci il Laurana “

0
Home 1

Eolie, quasi 600 mila euro per il recupero dei primi dieci sentieri storici

0
1

Angelini, bruciare il futuro: Perché l’incenerimento dei rifiuti in Sicilia è una scelta controproducente e antieuropea

13 Settembre 2025
Home 1

Alfio Ziino : quando gli animali ci insegnano l’amore

13 Settembre 2025
Isole minori, Schifani : "impegno costante per ridurre i disagi dei cittadini"

Termovalorizzatori, Schifani: «Il 22 settembre il contratto d’appalto. Andiamo avanti malgrado le forze ostili»

13 Settembre 2025
Calderone : farmaco Zolgesma per bambini affetti da SMA a carico del sistema sanitario

L’energia costa tre volte di più: l’indagine di Calderone svela le criticità delle isole

12 Settembre 2025

Raccomandati

1

Angelini, bruciare il futuro: Perché l’incenerimento dei rifiuti in Sicilia è una scelta controproducente e antieuropea

13 Settembre 2025
Home 1

Alfio Ziino : quando gli animali ci insegnano l’amore

13 Settembre 2025
Isole minori, Schifani : "impegno costante per ridurre i disagi dei cittadini"

Termovalorizzatori, Schifani: «Il 22 settembre il contratto d’appalto. Andiamo avanti malgrado le forze ostili»

13 Settembre 2025
Calderone : farmaco Zolgesma per bambini affetti da SMA a carico del sistema sanitario

L’energia costa tre volte di più: l’indagine di Calderone svela le criticità delle isole

12 Settembre 2025

Ultime novità

1

Angelini, bruciare il futuro: Perché l’incenerimento dei rifiuti in Sicilia è una scelta controproducente e antieuropea

13 Settembre 2025
Home 1

Alfio Ziino : quando gli animali ci insegnano l’amore

13 Settembre 2025
Isole minori, Schifani : "impegno costante per ridurre i disagi dei cittadini"

Termovalorizzatori, Schifani: «Il 22 settembre il contratto d’appalto. Andiamo avanti malgrado le forze ostili»

13 Settembre 2025

Calendario articoli

Settembre 2025
LMMGVSD
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
2930 
« Ago    

Menu

  • Home
  • Lipari News
  • Cronaca Lipari
  • Politica Lipari
  • Cultura Lipari
  • Spettacoli Lipari
  • Sport Lipari
  • Tam Tam Lipari
  • Rubriche Lipari
  • Contatti

Direttore responsabile: Peppe Paino - Eolmedia, via Zinzolo, 20 - 980555 - Lipari (Me) - Tel. 3924544698 e-mail: giornaledilipari@gmail.com - peppepaino1@gmail.com Testata registrata al Tribunale di Barcellona P.G.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Lipari News
    • La Notizia del Giorno
    • Cronaca Lipari
    • Politica Lipari
    • Cultura Lipari
    • Spettacoli Lipari
    • Sport Lipari
    • Lipari Ambiente e territorio
    • Sicilia News
    • Italia News
    • Mondo News
  • Tam Tam Lipari
    • L’opinione dei lettori
    • Rassegna stampa Lipari
  • Rubriche Lipari
    • Dal Comune di Lipari
    • Chef alla riscossa
    • Lipari – Navigare infornati – Meteo & Food
    • Lipari – Dunqueperciò
    • Eolie “cu viersu” Lipari
    • Pensiero Rosa Lipari
    • Natural view Lipari
    • Pubbliredazionale
  • Casa Vacanze
    • Casa vacanze Lipari
    • Casa Vacanze Salina

Direttore responsabile: Peppe Paino - Eolmedia, via Zinzolo, 20 - 980555 - Lipari (Me) - Tel. 3924544698 e-mail: giornaledilipari@gmail.com - peppepaino1@gmail.com Testata registrata al Tribunale di Barcellona P.G.