• Home
  • Servizi e Trasporti Lipari
    • Lipari: orari aliscafi e navi da e per Milazzo, Messina, Napoli
    • Hotel Lipari – Hotel Eolie
    • Lipari – Numeri utili
  • Vacanze Eolie
    • Hotel Lipari – Hotel Eolie
    • Hotel isole Lipari
    • Hotel isole Eolie
  • Ipse Dixit
    • Ipse dixit – Sirene alle Eolie
    • Ipse dixit – Il Museo del Cinema
    • Ipse Dixit, parole al vento – Artigiani a Lipari
  • Sicilia News
No Result
View All Result
  • Login
Il Giornale di Lipari
  • Lipari News
    • La Notizia del Giorno
    • Cronaca Lipari
    • Politica Lipari
    • Cultura Lipari
    • Spettacoli Lipari
    • Sport Lipari
    • Lipari Ambiente e territorio
    • Sicilia News
    • Italia News
    • Mondo News
  • Tam Tam Lipari
    • L’opinione dei lettori
    • Rassegna stampa Lipari
  • Rubriche Lipari
    • Dal Comune di Lipari
    • Chef alla riscossa
    • Lipari – Navigare infornati – Meteo & Food
    • Lipari – Dunqueperciò
    • Eolie “cu viersu” Lipari
    • Pensiero Rosa Lipari
    • Natural view Lipari
    • Pubbliredazionale
  • Casa Vacanze
    • Casa vacanze Lipari
    • Casa Vacanze Salina
  • Lipari News
    • La Notizia del Giorno
    • Cronaca Lipari
    • Politica Lipari
    • Cultura Lipari
    • Spettacoli Lipari
    • Sport Lipari
    • Lipari Ambiente e territorio
    • Sicilia News
    • Italia News
    • Mondo News
  • Tam Tam Lipari
    • L’opinione dei lettori
    • Rassegna stampa Lipari
  • Rubriche Lipari
    • Dal Comune di Lipari
    • Chef alla riscossa
    • Lipari – Navigare infornati – Meteo & Food
    • Lipari – Dunqueperciò
    • Eolie “cu viersu” Lipari
    • Pensiero Rosa Lipari
    • Natural view Lipari
    • Pubbliredazionale
  • Casa Vacanze
    • Casa vacanze Lipari
    • Casa Vacanze Salina
No Result
View All Result
Il Giornale di Lipari
No Result
View All Result
Home Lipari News

Mercato immobiliare siciliano in forte affanno : prezzi abitazioni scendono e caro affitti

GdL by GdL
14 Novembre 2022
in Lipari News
0 0
0
Home 1
Share on FacebookShare on Twitter

(Comunicato) Come ogni fine anno il Centro Studi del CAM FIMAA PALERMO, in collaborazione con le Organizzazioni Sindacali degli inquilini ANIA  e dei Proprietari CASA MIA, fa l’analisi del mercato immobiliare siciliano. Dopo la pandemia che ha per quasi due anni bloccato il mercato immobiliare delle compravendite e delle locazioni, finalmente si nota una leggera ripresa, quantomeno nel numero delle transazioni effettuate.

Il primo dato che deve far riflettere è che in tutta Italia si sono concluse 748.523 compravendite immobiliari.

Su questo dato nazionale la Sicilia incide per 46.629 transazioni, e già questo dato denota un asfittico mercato immobiliare rispetto al resto dell’Italia.

Condizione questa, che scaturisce da una logica miope e poco attenta ai reali bisogni dei siciliani da parte della politica locale.

Bisogni che sostanzialmente fotografano una grande ed ormai endemica crisi del lavoro che costringe i nostri giovani a fuggire dalla propria terra, andando a creare nuovi nuclei familiari in altre regioni più attrattive se non direttamente all’estero.

Su questo fronte la responsabilità della politica è notevole e sui loro rappresentanti ricade ma mancanza di una vera strategia di ripresa del mercato del lavoro.

Le aziende chiudono o si trasferiscono, e quelle che riescono a resistere licenziano per ridurre l’incidenza del costo del personale sul bilancia aziendale.

La mancanza del lavoro non permette alle giovani coppie di poter accedere al mercato delle compravendite immobiliari pur avendo dei prezzi al metroquadro sicuramente tra i più bassi in Italia.

A dimostrazione di quanto evidenziato, i prezzi delle abitazioni al metro quadro continuano a scendere rispetto agli anni precedenti e la media nelle città più grandi della Sicilia vede  PALERMO con euro 1.153 al mq, di seguito MESSINA con euro 1.135 al mq, CATANIA  con euro 1.105 al mq, ed  ENNA con euro 1.056  al mq, mentre tutti gli altri capoluoghi di provincia sono sotto i 1.000 euro al mq.

Questi valori non riescono a crescere proprio perchè la Sicilia sconta una crisi endemica che non crea nuovi nuclei familiari in grado di poter letteralmente comprare una abitazione.

Anche sul fronte del numero delle compravendite immobiliari realizzate, ci troviamo davanti ad un mercato che annaspa e non riesce a dare il là alla ripresa del comparto.

Sul numero delle compravendite immobiliari, che nell’intera regione Siciliana è pari a 46.629 transazioni, primeggia Palermo con 11.476 transazioni, seguono poi Catania con 10.501 transazioni, Messina con 5.837 transazioni, Siracusa con 4.178 transazioni, Trapani con 3.946 transazioni, Agrigento con  3.541 transazioni, Ragusa con  3.412 transazioni, Caltanissetta con 2.455 transazioni e per ultima Enna con 1.283 transazioni.

Poi nel dettaglio, possiamo notare che  Palermo sul totale di 11.476 transazioni, ben 2.855 riguardano immobili con superfici che vanno da 85 mq a 115 mq,  2.565 riguardano superfici che vanno da 50 mq a 85 mq,   2.543 riguardano superfici che vanno da 115 mq a 145 mq, 2.354 riguardano superfici superiori a 145 mq, e per ultimo 1.159 transazioni per superfici inferiori a 50 mq, ma quest’ultimo dato è in crescita visto che a Palermo si è ormai radicata una buona rete di unità immobiliari adibite a B&B che rivalutano il centro storico.

Comunque questi dati dimostrano che i Siciliani ed in particolare i Palermitani prediligono sempre le superfici ampie e non vogliono rinunciare agli spazi.

Mentre per il mercato delle locazioni è ormai certo che gli inquilini che si trovano in scadenza di contratto si ritroveranno a dover rinegoziare un nuovo contratto di locazione con un nuovo canone di locazione maggiorato.

Il caro Affitti viene generato, un po’ in tutta la Sicilia, dall’esplosione dei prezzi dovuta in parte alla guerra Russo/Ucraina che ha generato una spinta inflattiva che ha lievitato i costi in generale e quindi i proprietari tenteranno di adeguare i canoni di locazione al nuovo costo della vita.

Ormai un trilocale di circa 70 mq a Palermo si affitta in media 625 euro mensili, a fronte di una media dell’anno precedente di 550 euro mensili.

Questa tendenza purtroppo innescherà una crescita delle morosità con conseguenziali liti legali tra proprietari ed inquilini.

Altro fattore scatenante dell’aumento delle locazioni immobiliari è imputabile, a causa del covid, al rientro nelle università siciliane di parecchi giovani che hanno deciso di completare gli studi nella propria terra e non più nelle università del nord.

Ultimo fattore che ha dato il via agli aumenti degli affitti nasce dalla crisi economica della Sicilia che non permette ad un numero sempre maggiore di siciliani, di poter accedere alla compravendita immobiliare, condizione, questa, aggravata della sempre maggiore difficoltà di accedere al credito visto che le Banche hanno alzato i parametri necessari ad ottenere un mutuo.

Le Segreterie

FIMAA Palermo Dr. Angelo Virga

ANIA Inquilini Dr. Andrea Monteleone

CASA MIA Proprietari Dr.ssa Cetty Moscatt     

GdL

GdL

Next Post
Home 1

Collegamenti marittimi : ripristino è il minimo, 32 associazioni chiedono adeguamento servizi

  • Trending
  • Comments
  • Latest
Una bellissima eoliana alle finali nazionali di Miss Universo 4

Una bellissima eoliana, Giulia Ristuccia, alle finali nazionali di Miss Universo

28 Agosto 2024
1

Eolie : mare pieno di “cannizzi”

20 Settembre 2024
Bozza automatica 571

Elena D’Amario lascia il cuore a Salina

8 Settembre 2024
Controesodo e maltempo : corsa straordinaria del Laurana Milazzo - Lipari e ritorno

Carnevale : “turisti messi in allarme da giorni per lasciare Lipari e oggi la nave è partita con dieci auto e un camion”

13 Settembre 2024
Home 1

Benvenuti nel Giornale di Lipari

0
Home 1

Lipari, tesoretto per le partecipate anche se in liquidazione

0
Home 1

Lipari, il sindaco Giorgianni a Siremar-CdI: ” Ridateci il Laurana “

0
Home 1

Eolie, quasi 600 mila euro per il recupero dei primi dieci sentieri storici

0
E' nata Ginevra Profilio

E’ nata Ginevra Profilio

22 Ottobre 2025
1

Ginostra : pioggia e nuovamente disagi

22 Ottobre 2025
Anmil : a marzo apertura iscrizioni a Lipari, massima assistenza ad invalidi, vedove orfani di caduti sul lavoro

“Infortuni Invisibili”: L’ANMIL Messina in campo per le donne vittime di manipolazione e silenzio

22 Ottobre 2025
Bonus Trasporti in Sicilia: 18.477 euro a Lipari per l'abbonamento gratuito ai giovani

Bonus Trasporti in Sicilia: 18.477 euro a Lipari per l’abbonamento gratuito ai giovani

22 Ottobre 2025

Raccomandati

E' nata Ginevra Profilio

E’ nata Ginevra Profilio

22 Ottobre 2025
1

Ginostra : pioggia e nuovamente disagi

22 Ottobre 2025
Anmil : a marzo apertura iscrizioni a Lipari, massima assistenza ad invalidi, vedove orfani di caduti sul lavoro

“Infortuni Invisibili”: L’ANMIL Messina in campo per le donne vittime di manipolazione e silenzio

22 Ottobre 2025
Bonus Trasporti in Sicilia: 18.477 euro a Lipari per l'abbonamento gratuito ai giovani

Bonus Trasporti in Sicilia: 18.477 euro a Lipari per l’abbonamento gratuito ai giovani

22 Ottobre 2025

Ultime novità

E' nata Ginevra Profilio

E’ nata Ginevra Profilio

22 Ottobre 2025
1

Ginostra : pioggia e nuovamente disagi

22 Ottobre 2025
Anmil : a marzo apertura iscrizioni a Lipari, massima assistenza ad invalidi, vedove orfani di caduti sul lavoro

“Infortuni Invisibili”: L’ANMIL Messina in campo per le donne vittime di manipolazione e silenzio

22 Ottobre 2025

Calendario articoli

Ottobre 2025
LMMGVSD
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031 
« Set    

Menu

  • Home
  • Lipari News
  • Cronaca Lipari
  • Politica Lipari
  • Cultura Lipari
  • Spettacoli Lipari
  • Sport Lipari
  • Tam Tam Lipari
  • Rubriche Lipari
  • Contatti

Direttore responsabile: Peppe Paino - Eolmedia, via Zinzolo, 20 - 980555 - Lipari (Me) - Tel. 3924544698 e-mail: giornaledilipari@gmail.com - peppepaino1@gmail.com Testata registrata al Tribunale di Barcellona P.G.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Lipari News
    • La Notizia del Giorno
    • Cronaca Lipari
    • Politica Lipari
    • Cultura Lipari
    • Spettacoli Lipari
    • Sport Lipari
    • Lipari Ambiente e territorio
    • Sicilia News
    • Italia News
    • Mondo News
  • Tam Tam Lipari
    • L’opinione dei lettori
    • Rassegna stampa Lipari
  • Rubriche Lipari
    • Dal Comune di Lipari
    • Chef alla riscossa
    • Lipari – Navigare infornati – Meteo & Food
    • Lipari – Dunqueperciò
    • Eolie “cu viersu” Lipari
    • Pensiero Rosa Lipari
    • Natural view Lipari
    • Pubbliredazionale
  • Casa Vacanze
    • Casa vacanze Lipari
    • Casa Vacanze Salina

Direttore responsabile: Peppe Paino - Eolmedia, via Zinzolo, 20 - 980555 - Lipari (Me) - Tel. 3924544698 e-mail: giornaledilipari@gmail.com - peppepaino1@gmail.com Testata registrata al Tribunale di Barcellona P.G.