di Daniele Corrieri
Quando le cose fatte bene dall’ assessore Sardella funzionano, ma…
Pochi si sono accorti che, negli ultimi giorni, lungo il corso Vittorio Emanuele, tra le 10,00 e le 13,00 i turisti non sono mancati . Come mai? Semplice: Arrivano con le motonavi da minicrociera dalla Sicilia e hanno in programma il giro dell’isola in pullman. E sono obbligati a prendere i pullman Sottomonastero; chi non fà il giro va a piedi al Castello e poi passa dal Corso.
Cosa cambia rispetto agli altri anni? Che prima, chi doveva fare il giro del’isola, in media l’80%, per raggiungere il Pullman, passava dalla via Roma per poi percorrere a piedi, tra non pochi rischi, lo stradale Pianoconte fino al ristorante E Pulera.
Chi ci guadagna? Tutte le attività del centro; prima avevano zero possibilità di vedere questi turisti. Ora , ance dopo il giro, vengono lasciati sempre al porto navi/aliscafi. Quindi passano dal centro due volte.
Con questo accorgimento sono certo che molti cambieranno idea sul famigerato mordi e fuggi, fermo restando che abbiamo delle cosette da sistemare.
Tra le dieci e le tredici, dal lunedi al venerdi, giorni infrasettimanali, non vige l’isola pedonale , pertanto sarebbe opportuno che la via principale disponga di un efficiente servizio dei Vigili Urbani! Per la cronaca, ieri erano solo mille i turisti sbarcati a Marina Corta; e pensate che ancora non hanno iniziato a navigare le motonavi provenienti dalla Calabria.
Mi auguro che chi di dovere si renda conto che d’ora in poi, giornalmente, questi flussi saranno una costante e che faranno le stesse cose dei turisti delle navi da crociera con la differenza cje quelli delle motonavi pagano il ticket di sbarco.
Bravo Sardella ma…mettiamo i Vigili al Corso e se ci sono problemi anche i Carabinieri, specie tra le dieci e le tredici e , mi raccomando, si ricordi di far pulire le aiuole in piazza Mazzini all’interno delle aree di cantiere nonostante i problemi con la ditta. Sono certo che un generale a cinque stelle come lei saprà come provvedere.