di Mirella Fanti
Se n’è andato Pippo Leonardi caro prezioso prof. della Scuola Media di Malfa, studioso curioso e brillante della storia di Salina.
Quando lo conobbi nel 2008 era già in pensione ma conservava l’entusiasmo dello storico e del ricercatore.
Mi fece visitare il suo Museo etnoantropogico, piccolo gioiello pieno di oggetti e memorie della tradizione isolana. L’aveva dedicato ai suoi amati nipoti. Da questa visita illuminante nacque l’idea del Museo della Scuola: le scuole di Salina conservavano negli angoli dimenticati vecchi materiali scolastici e strumentazioni didattiche che testimoniavano l’evoluzione della Scuola italiana dal calamaio fino alle lavagne luminose (non ancora LIM). Per la verità, insieme ai vecchi banchi con il coperchio della nostra infanzia, notammo uno straordinario corredo di strumenti scientifici ed audiovisivi ben tenuti e di grande valore: laboratori chimici e proiettori di tutti i tipi.
Era un vero tesoro di storia didattica della seconda metà del ‘900 tramandato con cura da chi ci aveva preceduto.
Pippo e il prof Gerardo Rizzo raccolsero da tutti i plessi dell’isola una moltitudine di arredi ed oggetti che riempirono due aule e divennero la collezione del Museo. Questo progetto finanziato dalla Regione Siciliana si arricchi’ del contributo della comunità che volle donare I vecchi reperti scolastici sepolti nei cassetti. Con grande orgoglio e partecipazione di tutta l’isola presentammo nel 2010 questo risultato frutto della pazienza e della ricerca di due appassionati storici di cultura isolana.
Questa passione Pippo Leonardi la trasfuse anche nei suoi lavori di storia: eccellente il volume “Da Dydime a Salina. Storia dell’isola di Salina dalla preistoria alla prima metà del Novecento” scritto insieme all’amico Gerardo Rizzo.
Ma anche un libro di foto che mostra il passare del tempo mettendo a confronto stessi luoghi disegnati a china, immortalati in bianco e nero, poi a colori nella nostra visione di oggi.
Salina perde un osservatore e ricercatore di qualità, uno storico originale.
Noi perdiamo un amico e compagno dei migliori progetti per la Scuola.
Prof. ssa Mirella Fanti
Dirigente scolastica
alle Isole Eolie
Dal 2008 al 2025













