
Il tempo pieno in Sicilia si attesta su appena il 20,7% rispetto alle percentuali del 70,8% nelle regioni del nord. il divario tra nord e sud è evidente.
Confintesa Lavoratori della Conoscenza Sicilia propone un forte cambiamento all’organizzazione scolastica in Sicilia per gli anni successivi.
E‘ necessario un impegno congiunto che coinvolge con le varie istituzioni presente nel territorio, ognuno per le proprie competenze per mettere fine al divario d’istruzione tra Sud e Nord. Servono investimenti per rendere le scuole più accoglienti e funzionali, con mense, palestre e spazi adatti ad accogliere gli alunni per l’intera giornata. Con attività extra-curricolari come laboratori, sport, arte e musica per favorire la crescita e la creatività degli alunni.

“Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) rappresenta un’occasione irripetibile. Il tempo pieno garantito dai 3 ai 14 anni è un’opportunità reale per tutte le famiglie, non solo per chi vive in aree ben servite ma anche e soprattutto per le realtà disagiate come le isole minori e le comunità montane”, così dichiarano Bartolo Pavone, Responsabile Provinciale Confintesa Lavoratori della Conoscenza Messina e Giovanni Corrao Responsabile Nazionale Confintesa Lavoratori della Conoscenza.










