La Sezione Territoriale dell’ANMIL (Associazione Nazionale fra Lavoratori Mutilati e Invalidi del Lavoro) di Messina ha lanciato una nuova e importante iniziativa sociale per affiancare le donne vittime del cosiddetto “Infortunio Invisibile“. Si tratta di un tema di crescente attualità, che pone al centro le ferite psicologiche e morali subite a causa di manipolazione, violenza silenziosa e abusi nascosti, fenomeni che segnano l’anima e la dignità senza lasciare tracce fisiche evidenti.
A guidare il progetto è la Presidente Territoriale Anna Maria Paino – originaria di Lipari – congiuntamente al Consiglio ANMIL e in stretta collaborazione con il Comune di Messina. Il team di supporto vedrà la partecipazione di figure istituzionali e professionali di rilievo: l’Assessore Alessandra Calafiore, l’Avvocatessa Maria Ventura e la Dottoressa Simona Di Dio (psicologa).
Un punto di ascolto gratuito per spezzare il silenzio
Il cuore dell’iniziativa è l’apertura di un punto di ascolto gratuito presso la Sezione ANMIL di Messina. Questo spazio sarà dedicato in via prioritaria alle vedove e orfane del lavoro, ma in convenzione sarà aperto a tutte le donne che hanno subito un “dolore silente”. L’obiettivo è fornire gli strumenti necessari per affrontare il futuro “da una prospettiva diversa”.
“A tutte le donne che ogni giorno affrontano l’ombra degli infortuni invisibili – ha dichiarato la Presidente Anna Maria Paino – che segnano la vita senza lasciare tracce evidenti, ma feriscono profondamente l’anima e la dignità, va la nostra più sincera vicinanza.”
L’ANMIL Messina ribadisce così il suo impegno, sottolineando che le vittime di manipolazione psicologica e violenza nascosta sono le protagoniste di una battaglia “spesso ignorata, ma non per questo meno reale e dolorosa.”
L’Associazione si pone l’obiettivo di dare “voce, sostegno e tutela a chi subisce queste ferite invisibili,” affermando che la lotta agli infortuni invisibili è parte integrante della difesa dei diritti fondamentali di ogni persona, non solo negli ambienti lavorativi, ma anche nelle relazioni personali.
“Non lasciamo sole le donne che soffrono in silenzio. Solo con ascolto, consapevolezza e azioni mirate potremo costruire una società più giusta, più sicura, più umana,” conclude l’ANMIL Messina, rinnovando il proprio sostegno e la promessa di essere al fianco di tutte le donne coraggiose.
Per informazioni rivolgersi al numero 329 0582305