Il prossimo 27 settembre si celebra la Giornata Mondiale del Turismo, una data che ci ricorda che viaggiare non significa solo spostarsi, ma scoprire, imparare e vivere esperienze che ci trasformano. Per celebrarla, Civitatis, piattaforma leader nella vendita di attività selezionate nella tua lingua in tutto il mondo, propone sette modi di conoscere il mondo pensati per ogni tipo di viaggiatore: dai più appassionati di cultura a chi cerca adrenalina, benessere o un legame più sostenibile con il pianeta.
1. Turismo del benessere: la nuova fuga imprescindibile
In un mondo sempre più frenetico, il viaggio diventa terapia. Il turismo del benessere invita a disconnettersi per riconnettersi, combinando destinazioni uniche con esperienze che coccolano corpo e mente. Nulla come un bagno nelle famose terme di Budapest, una sessione di vapore in un hammam di Istanbul o un massaggio rilassante a Kos, nelle isole greche, per tornare a casa rigenerati. Successo assicurato anche per le fughe yoga nella natura, passeggiate nei parchi nazionali, come il Parco Naturale del Verdon in Francia, o percorsi slow travel per chi cerca equilibrio e silenzio.
2. Turismo gastronomico: il gusto come bussola
Ogni destinazione ha un piatto che racconta tutto di sé. Dal giro tra i bar tradizionali del centro di Madrid per gustare tapas come il jamón ibérico o la tortilla de patate, a un tour gastronomico notturno in tuk tuk a Bangkok per scoprire la cucina thailandese più autentica, il turismo gastronomico è perfetto per chi programma i viaggi seguendo il palato. Mercati locali, degustazioni di prodotti a km zero o laboratori di cucina, come imparare a preparare pasta fresca a Firenze o sushi a Tokyo, completano un’esperienza che conquista i più golosi.
3. Enoturismo: passione per vino e paesaggi
L’enoturismo continua a conquistare appassionati e unisce paesaggio, tradizione e gusto. In Spagna o in Portogallo, un percorso nella Ribera del Duero permette di visitare cantine secolari e degustare vini prestigiosi; in Italia, un tour enoturistico nel Chianti e nei vigneti della Toscana invita a perdersi tra dolci colline; in Francia, un tour del vino a Bordeaux mostra perché questi territori sono famosi in tutto il mondo. Esperienze che combinano cultura vinicola, degustazioni guidate e passeggiate tra vigneti da cartolina.
4. Turismo culturale: viaggiare con curiosità
Arte, storia e patrimonio restano il cuore di molti viaggi. Una visita guidata all’Alhambra di Granada, scoprire i Musei Vaticani e la Cappella Sistina a Roma insieme alla Basilica di San Pietro, o salire sulla Torre Eiffel a Parigi per ammirare lo skyline della città, sono solo alcuni esempi di come questo tipo di turismo permetta di comprendere l’identità di ogni luogo. In ogni tappa, guide esperte aprono le porte di monumenti, tradizioni e leggende, trasformando ogni percorso in una lezione viva.
5. Turismo d’avventura: adrenalina a ogni passo
Per chi cerca di uscire dalla routine, la natura è il palcoscenico perfetto. I paesaggi più spettacolari diventano terreno di gioco per attività come trekking nei Picos de Europa, escursioni al Caminito del Rey a Málaga o tour in quad nel deserto di Marrakech per scaricare adrenalina a tutta velocità. Rafting, arrampicata, kayak in laghi di montagna o parapendio sulle Alpi sono solo alcune delle proposte per vivere emozioni forti e ricordi unici.
6. Turismo tematico: viaggi con colonna sonora
Serie TV, film o leggende locali possono diventare la guida ideale. Dai castelli della Valle della Loira, che hanno ispirato fiabe, ai set di Game of Thrones a Dubrovnik o ai mitici studi di Harry Potter a Londra, questo tipo di turismo trasforma la finzione in realtà. Molto apprezzati anche i tour letterari, come quelli dedicati a Shakespeare a Stratford-upon-Avon o gli itinerari tra le vie del Dublino di James Joyce.
7. Turismo sostenibile: viaggiare lasciando un’impronta positiva
L’ecoturismo cresce con viaggiatori più consapevoli. Escursioni nel Parco Nazionale di Doñana, habitat di specie in pericolo come il lince iberico; avvistamento di cetacei alle Azzorre; o trekking nel Parco Nazionale di Garajonay, tesoro naturale di La Gomera, sono esempi di come godersi la natura rispettandone l’equilibrio. Queste attività sono ideali per chi desidera vivere la natura in modo responsabile e senza lasciare tracce negative nell’ecosistema.