• Home
  • Servizi e Trasporti Lipari
    • Lipari: orari aliscafi e navi da e per Milazzo, Messina, Napoli
    • Hotel Lipari – Hotel Eolie
    • Lipari – Numeri utili
  • Vacanze Eolie
    • Hotel Lipari – Hotel Eolie
    • Hotel isole Lipari
    • Hotel isole Eolie
  • Ipse Dixit
    • Ipse dixit – Sirene alle Eolie
    • Ipse dixit – Il Museo del Cinema
    • Ipse Dixit, parole al vento – Artigiani a Lipari
  • Sicilia News
No Result
View All Result
  • Login
Il Giornale di Lipari
  • Lipari News
    • La Notizia del Giorno
    • Cronaca Lipari
    • Politica Lipari
    • Cultura Lipari
    • Spettacoli Lipari
    • Sport Lipari
    • Lipari Ambiente e territorio
    • Sicilia News
    • Italia News
    • Mondo News
  • Tam Tam Lipari
    • L’opinione dei lettori
    • Rassegna stampa Lipari
  • Rubriche Lipari
    • Dal Comune di Lipari
    • Chef alla riscossa
    • Lipari – Navigare infornati – Meteo & Food
    • Lipari – Dunqueperciò
    • Eolie “cu viersu” Lipari
    • Pensiero Rosa Lipari
    • Natural view Lipari
    • Pubbliredazionale
  • Casa Vacanze
    • Casa vacanze Lipari
    • Casa Vacanze Salina
  • Lipari News
    • La Notizia del Giorno
    • Cronaca Lipari
    • Politica Lipari
    • Cultura Lipari
    • Spettacoli Lipari
    • Sport Lipari
    • Lipari Ambiente e territorio
    • Sicilia News
    • Italia News
    • Mondo News
  • Tam Tam Lipari
    • L’opinione dei lettori
    • Rassegna stampa Lipari
  • Rubriche Lipari
    • Dal Comune di Lipari
    • Chef alla riscossa
    • Lipari – Navigare infornati – Meteo & Food
    • Lipari – Dunqueperciò
    • Eolie “cu viersu” Lipari
    • Pensiero Rosa Lipari
    • Natural view Lipari
    • Pubbliredazionale
  • Casa Vacanze
    • Casa vacanze Lipari
    • Casa Vacanze Salina
No Result
View All Result
Il Giornale di Lipari
No Result
View All Result
Home Lipari News Lipari Ambiente e territorio

Scout Nautici delle Eolie : Concluso con un successo il campo estivo con ospiti i fratelli Scout del Lazio

GdL by GdL
17 Settembre 2025
in Lipari Ambiente e territorio
0 0
0
1
Share on FacebookShare on Twitter

Al lavoro per prossimo importante evento di giugno dedicato alle scuole delle Isole.

di Giosuè Ghebremeskel (Capo gruppo Scout Nautici Eolie, Albalonga 1°, Federscout)

Utilizzando le loro tende e la struttura messa a disposizione da P. Giuseppe a Valdichiesa, gli Scout Nautici
delle Eolie hanno scritto una pagina straordinaria di esperienza e crescita durante l’ultimo campo estivo a
Salina, che si è svolto tra agosto e settembre, ospitando fino a 34 Scout tra Clan, Reparto e i piccoli lupetti da
Lipari e Salina.
I nuovi allievi, con i loro responsabili delle Eolie, Giosuè di S. Marina e Valeria di Malfa, ormai maggiorenni e
appena tornati, con in tasca la prima parte del brevetto internazionale, dal Campo Scuola Nazionale di
Formazione Capi nel Lazio, supportati dalla passione e tecnica di Emanuele di Leni e da Saba, prima iscritta
agli Scout delle Isole, sorella di Giosuè, con il sostegno degli Scout Nautici dell’Albalonga 1° e dallo Staff dei
“grandi” addetta alla cambusa, hanno realizzato un vero “miracolo”.
Dopo solo 6 anni di intensa attività, gli abitanti delle Isole si sono finalmente convinti a lasciare i loro piccolini,
ed è stato realizzato il primo vero campo estivo di gruppo, con presenti bambini dai 7 anni (lupetti), ragazzi
dagli 11 ai 15 (reparto) e giovani dai 16 ai 20 (clan).
Riccardo di Albano, con 55 anni di vita Scout alle spalle, con Giuseppe di Anzio, esperto scout e cambusiere,
e Vita di Cecchina, 48 anni, responsabile del reparto Albalonga 1° hanno supportato discretamente i nuovi
capi, ma l’aiuto più importante e determinante, oltre alla disponibilità della location e dall’incoraggiamento
delle istituzioni locali, è arrivato dai genitori degli allievi, alcuni dei quali ex Scout, e dalla loro voglia di vedere
i figli crescere in armonia con un mondo sempre più complesso e legato all’uso smodato di telefonini e
Internet.

Un’impresa i cui si sta parlando in tutta Italia, molte persone ritenevano impossibile, per le mille difficoltà
tipiche delle Isole Minori (difficoltà di comunicazione, mancanza di spazi idonei, giovani che si trasferiscono
per studio o lavoro) poter realizzare l’impresa portata a termine (ma in realtà appena iniziata) dall’impegno
incrollabile dei ragazzi della Federscout delle Eolie, un gruppo laico, nautico ma soprattutto con una
inarrestabile energia e voglia di crescere e vedere migliorate le situazioni dei giovani nelle Isole.
Questa avventura unica ha unito ragazzi e bambini di tutte le età in un ulteriore “viaggio” indimenticabile
nelle isole, lontano dalle distrazioni digitali che oggi dominano le loro vite (come nei campi Soss, l’utilizzo di
telefonini, computer, internet e social è sostituito dal contatto umano e dalle esperienze reali, rimanendo
obbligatorio salutare e rassicurare i genitori tutte le sere utilizzando il telefono di servizio).
Con attività tipiche dei gruppi Scout di terra (escursioni in montagna, tecniche, giochi) intervallati dalle attività
nautiche, molto più impegnative e che richiedono, per la massima sicurezza, materiale ottimo e massima
esperienza, i giorni del campo sono letteralmente “volati” per gli allievi, tutti hanno superato le prove di
acquaticità, ovvero nuoto, apnea, snorkeling, prima di affrontare, ormai in piena sicurezza, l’avventura dei
Kayak in mare, e soprattutto tutti sono riusciti a dormire fuori casa, in un’ambiente sicuro ma spartano.

Lontani dallo schermo dello smartphone, i giovani partecipanti hanno potuto sperimentare la forza autentica
della vita di comunità, facendo emergere capacità sorprendenti di adattamento e integrazione, mettendo alla
prova la resistenza dei loro responsabili, che, anche per la vendemmia in atto, (apette smarmittate a pieno
gas dalle 5 di mattina per la lunga salita di Valdichiesa, con la strada a 5 metri dalle tende) hanno dormito una
media di 3 ore a notte, ma nessuno si è mai lamentato, i ragazzi fuori casa sono eccezionali.
La scelta di lasciare i cellulari personali ha rappresentato una vera liberazione, quasi un gesto simbolico di
distacco da un “laccio” invisibile, (spesso a triplo filo con le mamme), che troppo spesso limita la socialità, la
spontaneità ma soprattutto la capacità stessa di affrontare e risolvere le cose, (soprattutto con le nuove app
di Intelligenza Artificiale) e questo è stranamente ancora più evidente negli allievi maschi, di ogni età, alcuni dei quali ad esempio del tutto incapaci di usare una scopa, o lavare una pentola dopo averla usata, come di
saper spalmare di marmellata una fetta di pane o sbucciare una patata.
Molte delle allieve invece, anche le più piccole, dimostravano un’energia incredibile, ma anche una
preoccupante voglia di essere sempre “più grandi” della loro reale età, e anche in questo caso l’arrivo alle
scuole medie, con l’utilizzo dello smartphone senza nessun controllo crea spesso situazioni molto complesse.
Così tutti gli allievi, oltre alle “chiacchierate” su comunità, collaborazione e uso sbagliato dei social, hanno
imparato, ad esempio, l’arte della cucina, dell’igiene e del tenere tutto in ordine, e ascoltavano attenti racconti
di storie vere, come le leggende del “cinghiale”, di Lipari, ora studente in medicina a Milano, che in cucina
(ma ha avuto la migliore scuola possibile) arrivava a livelli da chef stellato, dote apprezzata anche dai tedeschi
e nel campo Scout internazionale in Germania svolto nel 2023, in cui gli Scout delle Eolie si sono distinti per
capacità e stile.
In particolare, i più piccoli, anche di 7-8 anni, hanno dimostrato con entusiasmo di poter vivere a pieno
ritmo questa esperienza di condivisione e scoperta, nonostante le varie fragilità di alcuni di loro.
L’esperienza di “dormire fuori casa” per tanti è stata una vera avventura, ma per alcuni la “confort zone”, il
bagno di casa, il cibo della mamma e soprattutto non avere molte regole da seguire, soprattutto con i
genitori super impegnati per mesi nel lavoro estivo, è una normalità dalla nascita, con tutti i pro e contro
che questa situazione può comportare.

Infatti, forse maggiormente che nei campi nel Lazio, alcuni genitori erano evidentemente in forte ansia e
molto preoccupati di non poter sentire i figli in qualsiasi ora o momento del giorno o della notte, ma la cosa
si è risolta da sola, passato il primo giorno, quando gli stessi figli li hanno rassicurati e messi tranquilli.
Per alcuni psicologi e psichiatri questa “abitudine” al controllo continuo, sia digitale che fisico, può essere
causa di molti disturbi, soprattutto se continuata nell’adolescenza.
Nelle scuole medie e superiori del Lazio, ad esempio, è normale ormai per padri e madri “tracciare h 24” il
figlio con le nuove app, o ascoltare e leggere i loro messaggi e video dal proprio telefonino.
E molto spesso succede che la figlia adolescente, quando capisce di non essere più libera di fare un passo
senza che i genitori sappiano dove e con chi si vede, si divertono a “tracciare” le loro mamme e i loro
spostamenti, con tutto quello che ne consegue.
Stabilire un rapporto di fiducia tra Capo e ragazzo è tipico del metodo Scout, e questo spesso viene riportato
in famiglia e richiesto dagli allievi, insieme magari alla canzone di ringraziamento prima di mangiare.

Con il campo la “disintossicazione digitale” e la trasformazione degli allievi, grazie alla bravura dei loro capi è
stata straordinaria e rapida, in poco tempo i meno “tossici” hanno iniziato a sorridere, ringraziare per il cibo
e le gentilezze, giocando senza violenza e slealtà, seguendo una vita di comunità che prevede proprio ritmi
comuni legati a cicli naturali.

Questi sei anni di esperienza (Valeria di Malfa, ad esempio, tra Scout e Soss è al suo 22° campo) hanno dato
modo ai giovani educatori delle Eolie, in tempi di “nativi digitali”, di integrare il metodo Scout tradizionale
alle esigenze specifiche del loro territorio e delle famiglie che lo vivono, percorrendo sentieri e strade dove
molti adulti, anche di profonda esperienza, magari laureati e titolati non osano avventurarsi.
Per rimanere nel semplice ambito Scout, le regole e le direttive di oggi possono apparire molto diverse,
spesso addirittura in contrasto con lo spirito originale del fondatore, e magari sono utilissime nelle città, o in
gruppi con centinaia di iscritti (il Roma 84, ad esempio ha più di 500 allievi) ma nello “Scautismo di
frontiera”, come scherzosamente spesso ci chiamano, l’adattabilità e la flessibilità sono la chiave di tutto,
esattamente come nel Judo, il cui principio base, oltre al contatto fisico, è il concetto di “cedevolezza”, ed è
questo, unito al rispetto, alla disciplina ed all’insegnamento delle regole, che lo rende lo sport più adatto ai
bambini (almeno secondo l’UNESCO).

Rimanendo nel tema bambini, con i più grandi, la sera, una volta messi a letto i piccoli, si sono affrontati
come sempre i temi della legalità e della necessità di essere costruttori di pace (noi ricordiamo sempre le
parole di Papa Francesco, quando spiegava che la “pace è artigianale, la costruiamo noi, non i potenti”).
L’aperta disponibilità di alcuni tra i genitori, tra cui anche quella di papà consiglieri comunali e tecnici, uniti
all’impegno espresso con parole semplici e dirette dal Sindaco di Leni Ireneo e dall’Ass.ra ai Servizi Sociali
Cettina, presenti alla cerimonia di chiusura con tutti i ragazzi e parenti a Valdichiesa, dove sono risuonati per
l’ultima volta in questa estate i “gridi” di pattuglie e sestiglie, hanno dato la benedizione finale necessaria
per continuare più agevolmente il progetto, coinvolgendo anche le difficilissime generazioni dei “nativi
digitali” diventati adesso adolescenti e spesso assolutamente viziati e abituati a non muovere un dito.

Chiudiamo con un’intervista al responsabile del progetto – “Riccardo, arrivati alla fine di questo ultimo
campo a Salina, adesso cosa succederà ? ” –Tutte le nostre energie, oltre alle attività Scout di calendario coordinate da Valeria nelle Eolie supportata dal nuovo gruppo genitori, e mentre tu sarai con noi come
responsabile dal 22 al 26 settembre al 27° campo Soss, con 50 allievi di 1° media di Colleferro, nella nostra
struttura nel Lazio, sono indirizzate ai due obbiettivi più importanti.
Primo, assicurare una sede ai ragazzi di Salina, dove poter incontrare regolarmente gli altri allievi delle
Isole, soprattutto da Lipari, come ogni gruppo Scout che si rispetti. E non sarebbe male pensare anche ad
una base a Lipari, magari alternando gli incontri.

Secondo, prepararsi ad accogliere gli studenti dei due campi scuola con le Scuole Medie delle Eolie che si
terranno a Giugno 2026 nella Casa del Pellegrino, dove i Soss del Lazio, le Squadre Operative Soccorso
Studenti, insieme agli Scout delle Eolie, questa volta in vesti di Tutor, simuleranno un’esercitazione in caso
di evento sismico di grado 3.9, come quella vista da Irene e Delfina lo scorso Marzo a Palestrina, dove
abbiamo ricevuto i complimenti dai vertici della Protezione civile della Sicilia, presenti all’esercitazione.
Il fatto importantissimo di aver stabilito una connessine continuativa e definitiva con il territorio è stata
confermata dalla disponibilità, come sempre gratuita, ad accogliere le nostre imbarcazioni da parte di
Jonathan a Rinella, pronto ad offrire caffè o granite ai responsabili. 

Altro esempio, la bellissima attività di vendemmia della famosa Malvasia di Salina organizzata da
Tindaro, dell’azienda D’Amico, che ha poi cucinato e offerto agli Scout una cena fantastica, oltre a fornire
a tutti i suoi prodotti tipici, (lui essendo veramente a pochi metri da Valdichiesa, è la persona a cui ci
rivolgiamo da sei anni per ogni piccolo imprevisto), uniti a rinnovate amicizie, come il Pane Cunzato offerto da Piero, a Lingua, dal famosissimo Alfredo, e ai dolci portati al campo dalle mamme, come le
“camminate consapevoli” con Nick, le lezioni di natura di Elio o quelle di Salvatore della Protezione Civile.

Ma soprattutto la disponibilità e il supporto morale e pratico di molte famiglie è stata la chiave del
successo del campo, la famiglia è il nucleo principale di tutto, noi semplicemente facciamo quello che
manca ai ragazzi, dare una visione, un’ideale, come nelle tribù di indiani americani (i nativi sono spesso
citati come esempio dall’originale sistema Scout, e Manitonquat, degi Assonet, appartenente alla
Nazione degli Wampanoag, per 25 anni è stato mio amico e maestro).

Appuntamento perciò a brevissimo, e come si dice, buona strada e buona rotta a tutti!

GdL

GdL

Next Post
Lipari, il Consiglio comunale boccia il Pef rifiuti : non si va avanti 2

Comune di Lipari : bilancio depositato ma il presidente non convoca ancora il Consiglio, Rinascita si rivolge al Commissario

Please login to join discussion
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Una bellissima eoliana alle finali nazionali di Miss Universo 4

Una bellissima eoliana, Giulia Ristuccia, alle finali nazionali di Miss Universo

28 Agosto 2024
1

Eolie : mare pieno di “cannizzi”

20 Settembre 2024
Bozza automatica 571

Elena D’Amario lascia il cuore a Salina

8 Settembre 2024
Controesodo e maltempo : corsa straordinaria del Laurana Milazzo - Lipari e ritorno

Carnevale : “turisti messi in allarme da giorni per lasciare Lipari e oggi la nave è partita con dieci auto e un camion”

13 Settembre 2024
Home 1

Benvenuti nel Giornale di Lipari

0
Home 1

Lipari, tesoretto per le partecipate anche se in liquidazione

0
Home 1

Lipari, il sindaco Giorgianni a Siremar-CdI: ” Ridateci il Laurana “

0
Home 1

Eolie, quasi 600 mila euro per il recupero dei primi dieci sentieri storici

0
Lipari, il Consiglio comunale boccia il Pef rifiuti : non si va avanti 2

Comune di Lipari : bilancio depositato ma il presidente non convoca ancora il Consiglio, Rinascita si rivolge al Commissario

17 Settembre 2025
1

Scout Nautici delle Eolie : Concluso con un successo il campo estivo con ospiti i fratelli Scout del Lazio

17 Settembre 2025
Sicilia, edilizia : arriva il Regolamento unico

Lipari, Vulcano, Stromboli : avviata rilevazione toponomastica per revisione numerazione civica esterna

17 Settembre 2025
Home 1

La tragedia di Gaza e la gara che non dovremmo fare

17 Settembre 2025

Raccomandati

Lipari, il Consiglio comunale boccia il Pef rifiuti : non si va avanti 2

Comune di Lipari : bilancio depositato ma il presidente non convoca ancora il Consiglio, Rinascita si rivolge al Commissario

17 Settembre 2025
1

Scout Nautici delle Eolie : Concluso con un successo il campo estivo con ospiti i fratelli Scout del Lazio

17 Settembre 2025
Sicilia, edilizia : arriva il Regolamento unico

Lipari, Vulcano, Stromboli : avviata rilevazione toponomastica per revisione numerazione civica esterna

17 Settembre 2025
Home 1

La tragedia di Gaza e la gara che non dovremmo fare

17 Settembre 2025

Ultime novità

Lipari, il Consiglio comunale boccia il Pef rifiuti : non si va avanti 2

Comune di Lipari : bilancio depositato ma il presidente non convoca ancora il Consiglio, Rinascita si rivolge al Commissario

17 Settembre 2025
1

Scout Nautici delle Eolie : Concluso con un successo il campo estivo con ospiti i fratelli Scout del Lazio

17 Settembre 2025
Sicilia, edilizia : arriva il Regolamento unico

Lipari, Vulcano, Stromboli : avviata rilevazione toponomastica per revisione numerazione civica esterna

17 Settembre 2025

Calendario articoli

Settembre 2025
LMMGVSD
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
2930 
« Ago    

Menu

  • Home
  • Lipari News
  • Cronaca Lipari
  • Politica Lipari
  • Cultura Lipari
  • Spettacoli Lipari
  • Sport Lipari
  • Tam Tam Lipari
  • Rubriche Lipari
  • Contatti

Direttore responsabile: Peppe Paino - Eolmedia, via Zinzolo, 20 - 980555 - Lipari (Me) - Tel. 3924544698 e-mail: giornaledilipari@gmail.com - peppepaino1@gmail.com Testata registrata al Tribunale di Barcellona P.G.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Lipari News
    • La Notizia del Giorno
    • Cronaca Lipari
    • Politica Lipari
    • Cultura Lipari
    • Spettacoli Lipari
    • Sport Lipari
    • Lipari Ambiente e territorio
    • Sicilia News
    • Italia News
    • Mondo News
  • Tam Tam Lipari
    • L’opinione dei lettori
    • Rassegna stampa Lipari
  • Rubriche Lipari
    • Dal Comune di Lipari
    • Chef alla riscossa
    • Lipari – Navigare infornati – Meteo & Food
    • Lipari – Dunqueperciò
    • Eolie “cu viersu” Lipari
    • Pensiero Rosa Lipari
    • Natural view Lipari
    • Pubbliredazionale
  • Casa Vacanze
    • Casa vacanze Lipari
    • Casa Vacanze Salina

Direttore responsabile: Peppe Paino - Eolmedia, via Zinzolo, 20 - 980555 - Lipari (Me) - Tel. 3924544698 e-mail: giornaledilipari@gmail.com - peppepaino1@gmail.com Testata registrata al Tribunale di Barcellona P.G.