Si è tenuta mercoledì 25 giugno, nella splendida cornice della Sala delle Benedettine del Castello di Milazzo, la prima iniziativa pubblica di presentazione del progetto “INN Rete” – Poli x l’Innovazione delle Comunità Rurali, finanziato nell’ambito della misura 19.3 del PSR Sicilia 2014-2020.
Un progetto di cooperazione internazionale
L’iniziativa ha visto coinvolto un partenariato composto da sette GAL siciliani, quattro GAL bulgari e quattro GAL polacchi, uniti con l’obiettivo comune di promuovere l’innovazione attraverso azioni locali integrate nei rispettivi territori.
Ad organizzare l’incontro è stato il GAL Tirreno Eolie, guidato dal direttore Luigi
Amato, con la partecipazione dei direttori dei GAL siciliani: Natiblei, Nebrodi Plus, Metropolis Est, Sicani, Rocca di Cerere, Golfo di Castellammare (capofila del partenariato) e lo stesso GAL Tirreno Eolie.

Presenze istituzionali e internazionali
Particolarmente significativa la presenza di una delegazione dei GAL della Bulgaria, accompagnata dal Console onorario bulgaro per la Sicilia, Dott. Francesco De Luca. Dopo i saluti istituzionali del sindaco di Milazzo, Giuseppe Midili, e del presidente del GAL Tirreno Eolie, Mario Sfameni, sono state illustrate nel dettaglio le singole azioni locali dei GAL partner.
La promozione del patrimonio storico locale attraverso il digitale
Per il GAL Tirreno Eolie, l’azione scelta riguarda la promozione innovativa del patrimonio storico-architettonico dei castelli di Milazzo, Lipari e Santa Lucia del Mela. A presentarla è stata la Dott.ssa Caterina Mittica, responsabile di progettazione della società Almostrue Srl di Messina.
Il cuore dell’iniziativa è la produzione di un video multimediale innovativo, capace di raccontare in pochi minuti la storia delle tre fortezze con un linguaggio tecnologico avanzato e coinvolgente, pensato per attrarre i visitatori e valorizzare i beni culturali. Il video sarà fruibile sulla piattaforma virtuale dei GAL e verrà presentato ufficialmente tra luglio e agosto nei tre comuni interessati.
Un momento di confronto e gusto
Erano presenti anche, per il GAL Tirreno Eolie, la Dott.ssa Claudia Bruno (responsabile programmazione) e la Dott.ssa Maria Chiara Cusolito (responsabile servizio istruttorie). Il coordinamento dell’iniziativa è stato curato dal direttore Luigi Amato, promotore convinto del progetto sin dalla sua nascita.
La giornata si è conclusa con una degustazione di prodotti tipici locali, preparati con maestria dalla ditta Hi-Fly Solution di Milazzo, in un momento conviviale molto apprezzato dai presenti.
Prossimi appuntamenti
L’organizzazione dell’evento è stata curata dalla società Up Project Italia, che coordinerà anche gli eventi successivi nelle sedi degli altri GAL coinvolti nel progetto.