Il Centro Studi Eoliano vince il bando Europeo relativo alla Transizione Digitale degli Organismi Culturali Creativi (TOCC) e realizza applicazione bilingue per far conoscere le esperienze e le vite dei confinati politici antifascisti a Lipari. Tale progetto si propone la realizzazione di una Application (bilingue: italiano e inglese) denominata “Il percorso del Confino” ambientata nei principali luoghi che hanno visto la presenza dei confinati antifascisti a Lipari. L’applicazione prevede un percorso a tappe che porterà l’utilizzatore a visitare gli ambienti, a rivivere le esperienze di chi, inviato lontano dalla propria terra dal regime fascista, ha vissuto in alcuni casi anche per anni a Lipari tra sofferenze, controlli e negazione della libertà ma costruendo anche con i propri colleghi momenti di solidarietà, di scambio di idee e di rafforzamento degli ideali comuni.
L’utente giungendo nel luogo prescelto, anche utilizzando mappe e sistemi di georeferenziazione, avrà la possibilità di ricevere informazioni specifiche relative a quanto è successo in quel particolare luogo e alla storia dei personaggi che vi sono vissuti.
Per identificare il percorso verranno quindi installate nei luoghi specifici (circa una cinquantina) delle mattonelle in ceramica in grado di resistere alle intemperie e presentanti i loghi necessari a identificare il progetto in cui saranno stampati i codici QR che, inquadrati direttamente da uno smartphone, permetteranno di attivare l’applicazione, di scaricarla avendo le informazioni e gli approfondimenti relativi che potranno essere anche aggiornati nel tempo.
Continua così il percorso di lavoro iniziato nel 1983 con il primo convegno “Antifascisti a Lipari”.
Lipari 22/04/2024
Ufficio Stampa Centro Studi