• Home
  • Servizi e Trasporti Lipari
    • Lipari: orari aliscafi e navi da e per Milazzo, Messina, Napoli
    • Hotel Lipari – Hotel Eolie
    • Lipari – Numeri utili
  • Vacanze Eolie
    • Hotel Lipari – Hotel Eolie
    • Hotel isole Lipari
    • Hotel isole Eolie
  • Ipse Dixit
    • Ipse dixit – Sirene alle Eolie
    • Ipse dixit – Il Museo del Cinema
    • Ipse Dixit, parole al vento – Artigiani a Lipari
  • Sicilia News
No Result
View All Result
  • Login
Il Giornale di Lipari
  • Lipari News
    • La Notizia del Giorno
    • Cronaca Lipari
    • Politica Lipari
    • Cultura Lipari
    • Spettacoli Lipari
    • Sport Lipari
    • Lipari Ambiente e territorio
    • Sicilia News
    • Italia News
    • Mondo News
  • Tam Tam Lipari
    • L’opinione dei lettori
    • Rassegna stampa Lipari
  • Rubriche Lipari
    • Dal Comune di Lipari
    • Chef alla riscossa
    • Lipari – Navigare infornati – Meteo & Food
    • Lipari – Dunqueperciò
    • Eolie “cu viersu” Lipari
    • Pensiero Rosa Lipari
    • Natural view Lipari
    • Pubbliredazionale
  • Casa Vacanze
    • Casa vacanze Lipari
    • Casa Vacanze Salina
  • Lipari News
    • La Notizia del Giorno
    • Cronaca Lipari
    • Politica Lipari
    • Cultura Lipari
    • Spettacoli Lipari
    • Sport Lipari
    • Lipari Ambiente e territorio
    • Sicilia News
    • Italia News
    • Mondo News
  • Tam Tam Lipari
    • L’opinione dei lettori
    • Rassegna stampa Lipari
  • Rubriche Lipari
    • Dal Comune di Lipari
    • Chef alla riscossa
    • Lipari – Navigare infornati – Meteo & Food
    • Lipari – Dunqueperciò
    • Eolie “cu viersu” Lipari
    • Pensiero Rosa Lipari
    • Natural view Lipari
    • Pubbliredazionale
  • Casa Vacanze
    • Casa vacanze Lipari
    • Casa Vacanze Salina
No Result
View All Result
Il Giornale di Lipari
No Result
View All Result
Home Lipari News Cronaca Lipari

Panarea : tra le “bolle” la IV edizione della scuola di subacquea scientifica

GdL by GdL
15 Ottobre 2019
in Cronaca Lipari, Lipari News
0 0
0
Home 1
Share on FacebookShare on Twitter

panarea uni

(Comunicato) Si è svolta dal 25 al 30 settembre scorso la quarta edizione della Summer School di subacquea scientifica a Panarea (isole Eolie) presso il laboratorio ECCSEL-NatLat Italy dell’Istituto Nazionale di Oceanografia e Geofisica Sperimentale (OGS, Trieste).

La scuola nasce dalla collaborazione tra OGS, il Dip.to di Scienze della Terra dell’Università La Sapienza di Roma, l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) di Palermo, la Stazione Zoologia Anton Dohrn di Napoli (SZN) e il diving locale Amphibia.

Il corso, della durata di 6 giorni, è aperto a studenti, laureati, specializzandi, dottorandi in discipline scientifiche e professionisti impegnati nello studio e nella gestione del territorio/mare. L’offerta didattica prevede lezioni frontali multidisciplinari, tenute da docenti universitari e da ricercatori degli enti di ricerca coinvolti, esercitazioni di laboratorio, e attività subacquee volte all’acquisizione di tecniche per il campionamento e l’analisi di parametri chimico-fisici e biologici utili alla caratterizzazione e al monitoraggio degli ambienti idrotermali superficiali (8-24 m di profondità) di Panarea.panarea uni 2

Questa quarta edizione, la seconda internazionale, è stata patrocinata per la prima volta della rete CO2Geonet ed ha visto la partecipazione di 9 studenti di cui 5 geologi e 4 biologi che sono stati quindi suddivisi in due gruppi di lavoro per le esercitazioni in immersione scientifica.

Le immersioni sono state effettuate in siti caratterizzati da diverse tipologie di emissioni naturali di CO2 o fluidi termali: l’area di fronte alla spiaggia di Ditella (attigua al molo di Panarea), l’area in prossimità degli isolotti di Bottaro e Lisca Bianca (a circa 1,2 miglia da Panarea), un sito definito come campo-21 non lontano dall’isolotto di Dattilo, e black point ove è presente la boa osservatorio dell’INGV.

Gli argomenti trattati nelle lezioni hanno incluso gli aspetti geologici, geochimici e biologici dell’area idrotermale di Panarea ed analoghi sistemi costieri di emissioni di CO2 presenti ad Ischia, le tecniche multiparametriche di monitoraggio in continuo e la definizione di protocolli sperimentali per il campionamento e studio dell’ecosistema bentonico. Inoltre, per la prima volta in questa edizione, gli studenti hanno potuto assistere a lezioni sul monitoraggio acustico, tenute da ricercatori dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN), e sulle tecniche di comunicazione scientifica, grazie all’intervento del giornalista scientifico Jacopo Pasotti.

DCIM100GOPROGOPR1826.JPG
DCIM100GOPROGOPR1826.JPG

Durante le immersioni gli studenti hanno svolto attività pratiche come ricognizione e mappatura delle aree di studio, definizione di transetti lungo un gradiente di pH, campionamenti di gas, acqua, sedimenti ed organismi bentonici, tecniche di visual census e misure in situ con riferimento alle lezioni teoriche svolte.

Tutte le attività formative hanno permesso ai partecipanti di acquisire esperienze che possono concorrere al raggiungimento dei requisiti minimi richiesti per il rilascio dei brevetti di subacqueo scientifico (European Scientific Diver e Advanced European Scientific Diver), rilasciati in Italia dall’Associazione Italiana Operatori Scientifici Subacquei (AIOSS), che ha patrocinato anche per questo anno la scuola.

I primi risultati ottenuti dall’analisi dei campioni raccolti durante le passate edizioni della scuola di immersione tarnav promo 20scientifica di Panarea hanno evidenziato come l’acidificazione oceanica, studiata in particolare lungo il cratere di Bottaro, influisca sulle comunità di organismi bentonici (piccoli invertebrati) che vivono associati ad un’alga bruna strutturante (genere Cystoseira) in prossimità delle emissioni di CO2. In particolare, si osserva una diminuzione della biodiversità, dovuta soprattutto ad una diminuzione delle specie calcificanti (molluschi), accompagnata da un aumento dell’abbondanza di poche specie, soprattutto crostacei e policheti, che mostrano una maggiore tolleranza a valori bassi di pH, intorno a 7,8. Questo dato risulta ancora più importante se si considera che tale valore di pH corrisponde a quello previsto per la fine di questo secolo, se le emissioni di CO2 in atmosfera dovessero continuare ai tassi attuali. Inoltre, nel sito di fronte Ditella, definito come hot/cold points per l’alternarsi di punti di emissione di fluidi freddi e caldi, con temperature fino a 60 °C, la fanerogama endemica Posidonia oceanica, che colonizza la zona, ha mostrato una densità ed una morfologia delle foglie inferiore nei punti caldi, ma una comunità epifita più cospicua, rispetto ai punti freddi. La risposta di Posidonia e del habitat di importanza cruciale per la fascia costiera del Mediterraneo, al cambiamento climatico, meritano ulteriori futuri approfondimenti. Infine, grazie alle osservazioni effettuate durante l’edizione 2018 della scuola, è stato possibile registrare la presenza di tre specie di vegetali aliene, cioè non native del Mediterraneo, le alghe verdi  Caulerpa taxifolia var. distichophylla e Caulerpa cylindracea, e la fanerogama tropicale Halophila stipulacea, che sembrano ben tollerare le condizioni di temperatura ed acidificazione delle sorgenti idrotermali di Panarea, e che confermano il ruolo di queste aree come punti di diffusione di specie non native e spesso invasive nel Mediterraneo.

airmax2

 

GdL

GdL

Next Post
Home 1

BLUE e AIPF sostengono ed incentivano le attività scientifiche alle Isole Eolie

  • Trending
  • Comments
  • Latest
Una bellissima eoliana alle finali nazionali di Miss Universo 4

Una bellissima eoliana, Giulia Ristuccia, alle finali nazionali di Miss Universo

28 Agosto 2024
1

Eolie : mare pieno di “cannizzi”

20 Settembre 2024
Bozza automatica 571

Elena D’Amario lascia il cuore a Salina

8 Settembre 2024
Controesodo e maltempo : corsa straordinaria del Laurana Milazzo - Lipari e ritorno

Carnevale : “turisti messi in allarme da giorni per lasciare Lipari e oggi la nave è partita con dieci auto e un camion”

13 Settembre 2024
Home 1

Benvenuti nel Giornale di Lipari

0
Home 1

Lipari, tesoretto per le partecipate anche se in liquidazione

0
Home 1

Lipari, il sindaco Giorgianni a Siremar-CdI: ” Ridateci il Laurana “

0
Home 1

Eolie, quasi 600 mila euro per il recupero dei primi dieci sentieri storici

0
Lipari, nel centro in vigore l'area pedonale "estiva"

Lipari, dal 1° novembre l’area pedonale invernale

21 Ottobre 2025
Oltre 450 donne al Villaggio della Salute Komen di Messina promosso da C&T

Oltre 450 donne al Villaggio della Salute Komen di Messina promosso da C&T

21 Ottobre 2025
Santa Marina Salina : Comitato per il Diritto alla Salute pronto ad ulteriori forme di protesta 1

Santa Marina : affidati i lavori PNRR di efficientamento della rete idrica

21 Ottobre 2025
Pino & Cecilia, da Caserta a Roma, con il cuore a Stromboli (e i festeggiamenti in Inghilterra !)

Pino & Cecilia, da Caserta a Roma, con il cuore a Stromboli (e i festeggiamenti in Inghilterra !)

21 Ottobre 2025

Raccomandati

Lipari, nel centro in vigore l'area pedonale "estiva"

Lipari, dal 1° novembre l’area pedonale invernale

21 Ottobre 2025
Oltre 450 donne al Villaggio della Salute Komen di Messina promosso da C&T

Oltre 450 donne al Villaggio della Salute Komen di Messina promosso da C&T

21 Ottobre 2025
Santa Marina Salina : Comitato per il Diritto alla Salute pronto ad ulteriori forme di protesta 1

Santa Marina : affidati i lavori PNRR di efficientamento della rete idrica

21 Ottobre 2025
Pino & Cecilia, da Caserta a Roma, con il cuore a Stromboli (e i festeggiamenti in Inghilterra !)

Pino & Cecilia, da Caserta a Roma, con il cuore a Stromboli (e i festeggiamenti in Inghilterra !)

21 Ottobre 2025

Ultime novità

Lipari, nel centro in vigore l'area pedonale "estiva"

Lipari, dal 1° novembre l’area pedonale invernale

21 Ottobre 2025
Oltre 450 donne al Villaggio della Salute Komen di Messina promosso da C&T

Oltre 450 donne al Villaggio della Salute Komen di Messina promosso da C&T

21 Ottobre 2025
Santa Marina Salina : Comitato per il Diritto alla Salute pronto ad ulteriori forme di protesta 1

Santa Marina : affidati i lavori PNRR di efficientamento della rete idrica

21 Ottobre 2025

Calendario articoli

Ottobre 2025
LMMGVSD
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031 
« Set    

Menu

  • Home
  • Lipari News
  • Cronaca Lipari
  • Politica Lipari
  • Cultura Lipari
  • Spettacoli Lipari
  • Sport Lipari
  • Tam Tam Lipari
  • Rubriche Lipari
  • Contatti

Direttore responsabile: Peppe Paino - Eolmedia, via Zinzolo, 20 - 980555 - Lipari (Me) - Tel. 3924544698 e-mail: giornaledilipari@gmail.com - peppepaino1@gmail.com Testata registrata al Tribunale di Barcellona P.G.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Lipari News
    • La Notizia del Giorno
    • Cronaca Lipari
    • Politica Lipari
    • Cultura Lipari
    • Spettacoli Lipari
    • Sport Lipari
    • Lipari Ambiente e territorio
    • Sicilia News
    • Italia News
    • Mondo News
  • Tam Tam Lipari
    • L’opinione dei lettori
    • Rassegna stampa Lipari
  • Rubriche Lipari
    • Dal Comune di Lipari
    • Chef alla riscossa
    • Lipari – Navigare infornati – Meteo & Food
    • Lipari – Dunqueperciò
    • Eolie “cu viersu” Lipari
    • Pensiero Rosa Lipari
    • Natural view Lipari
    • Pubbliredazionale
  • Casa Vacanze
    • Casa vacanze Lipari
    • Casa Vacanze Salina

Direttore responsabile: Peppe Paino - Eolmedia, via Zinzolo, 20 - 980555 - Lipari (Me) - Tel. 3924544698 e-mail: giornaledilipari@gmail.com - peppepaino1@gmail.com Testata registrata al Tribunale di Barcellona P.G.