Il docufilm (60′) “Vulcanoidi – la voce umana” di Giuseppe Moschella (un progetto by Moschella&Mulè) è stato selezionato alla 69° edizione del TAORMINA FILM FEST. La proiezione del film avrà luogo il 24 giugno 2023 alle ore 15,30 presso la Casa del Cinema di Taormina (corso Umberto). Alla proiezione sarà presente oltre al duo Moschella&Mulè (Giuseppe ed Emanuela, attori protagonisti) anche parte del Cast.
Il film è prodotto da Cammelli e Moger con il sostegno di Sicilia Film Commission
Si allegano: Note esplicative, foto di scena, curriculum vitae di Moschella&Mulè
Vulcanoidi la voce umana
Un docufilm di Giuseppe Moschella
CAST ARTISTICO
sceneggiatura
GIUSEPPE MOSCHELLA
regia
GIUSEPPE MOSCHELLA
musiche
NICOLA MOGAVERO
LAURA LALA
VALERIA MILAZZO
BRUNO PITRUZZELLA
ATTORI:
PROTAGONISTI: EMANUELA MULE’, GIUSEPPE MOSCHELLA,
COPROTAGONISTA: CRISTIANA DE ROSSI,
Altri ruoli:
GIORGIA INGRA’
e la partecipazione straordinaria di PAT STARKE
la bambina è Ludovica Gitto Scecchitano
“ I Vulcanoidi” (In ordine di apparizione)
Simone Schiacchitano – Ulisse
Sauro Bonatti – Sauro
Nino Costa – Ernest
Antonino Biondo – Antony
Francesco Bruno – Che Chi Cha
Dil Rubamohammad – Dil
Elisabetta D’Aguanno – Elisabetta
Salvatore Sangiorgi- Totò Chitarra
Daniela De Carli – Dada
CAST TECNICO
fotografia
GIULIA COSTUMATI, BRUNO BONAFEDE
editor script
LAURA FISCHETTO
organizzatore generale
SERGIO FIORITO
montaggio e postproduzione
RINO PITRUZZELLA
aiuto regia
BENEDETTA LEPRI
costumi
LE GI DEL MAR
fonico
MARCO NASCIA
operatore
BRUNO BONAFEDE
amministratore film
MIRIAM SPALLINO
segretaria di edizione
CHIARA DRAGOTTA
progetto grafico
ANTONIO GIANCONTIERI
assistente alla regia
ELISABETTA LORIA
make up artist (Vulcano)
VALENTINA MILAZZO
make up artist (Palermo)
MARTINA ORLANDO
stagista Vulcanoidi
FABIO GIALLOMBARDO
stagista Palermo
ALESSANDRO LOPES
sottotitoli inglese
EMANUELA MULE’
sottotitoli francese
CRISTIANA DE ROSSI
LOGLINE
Il docufilm attraverso un originale incastro tra realtà e finzione dà risalto alla grande Anna Magnani che nel 1949 ha girato nell’isola di Vulcano (Eolie) il film omonimo. I tre piani narrativi fondono armonicamente finzione e parte storicodocumentaristica: la storia dei due protagonisti Laura e Alberto,
il set della giornalista e la parte dedicata al cinema neorealista in bianco e nero e all’alone magico e mitico di Vulcano tra passato e presente. “VULCANOIDI-la voce umana” è il primo “pezzo”
di una suggestiva docuserie: un mosaico che vuole comporre un’ immagine cara a chi ama il cinema e il suo legame con la Sicilia : i l c i n e m a n e l l e E o l i e .
SINOSSI
A metà tra finzione e realtà, “Vulcanoidi” di Giuseppe Moschella, è un suggestivo documentario che vuole omaggiare la bellezza dell’isola e la figura della grande attrice Anna Magnani. L’autore usa il pretesto della finzione per essere più scorrevole e fruibile, senza mai perdere di vista l’aspetto antropologico, storico, culturale e paesaggistico. I “vulcanoidi” sono particolari esseri viventi, uomini e donne, catturati dalla potente energia emanata dal cratere di Vulcano, che hanno lasciato la loro città di origine e il proprio lavoro per trasferirsi definitivamente a Vulcano. Tra di loro la signora Elisabetta (diventata poi amica di Anna Magnani), Ulisse, il poetico artista Totò “Chitarra” che ha lavorato anche con Anna Magnani, il canuto Ernest, l’estroso Chachacha, Dill il pakistano e tanti altri…
Vulcano diventa una perfetta location che ospiterà due dimensioni : quella documentaristica che racconta la Vulcano di un tempo e di oggi e quello della finzione raccontata di Laura e Alberto (attrice e regista) come un tempo fecero Anna Magnani e Roberto Rossellini. Alberto (regista e attore) e Laura (la sua compagna) si trovano sull’isola di Vulcano per girare un film. Contemporaneamente una giornalista lavora ad un progetto audiovisivo su alcuni “strani esseri” che abitano l’isola chiamati “Vulcanoidi”…Tra Alberto e Laura varie vicissitudini che si intrecciano alla magica realtà dei Vulcanoidi…e che celebrano il ricordo della donna e attrice Anna Magnani e il cinema neorealista.
NOTE DI REGIA
Dal primo viaggio che feci a Vulcano nel 2017, fui attratto dall’isola in maniera viscerale. Respirai subito un’aria di set e la voglia di girare qualcosa. Fortemente ispirato dalla mia compagna di vita e d’arte Emanuela Mulè che ha percepito la forte energia dell’isola e manifestato il desiderio di girare qualcosa nell’isola, mi balenò l’idea di girare un docufilm che al suo interno raccogliesse e descrivesse le bellezze dei luoghi, che facesse sentire l’energia di “Lui” il Vulcano, che visitasse i luoghi che furono il set della grande diva Anna Magnani e la sua dimora e sopratutto facesse conoscere alcuni strani esseri che abitano l’isola che ho chiamato: “Vulcanoidi” (da qui il titolo). Questi strani esseri hanno assorbito in toto l’energia del cratere tanto da essere piacevolmente sudditi e “catturati” lì per tutta la vita. Ma come raccontare tutto questo? Attraverso una struttura narrativa a metà tra realtà e finzione, con l’ausilio del colore ma anche del bianco e nero per raccontare l’isola di un tempo (degli anni 50/60), intervallata anche da immagini di repertorio.
Movimenti di macchina veloci si alternano a lente panoramiche per descrivere le incantevoli location; invece, struggenti PP (primi piani) di visi, con sfondo che ricorda quello lunare, fuori da ogni tempo, raccontano il vissuto.
I “Vulcanoidi” rivelano le loro storie, senza filtri e in assoluta libertà, lontani dalla canonica intervista e supportati da una sceneggiatura che li integra con i personaggi di finzione, in maniera naturale e leggera.
Il documentario, girato in formato digitale 4K con audio in presa diretta, avrà la durata di 60 minuti.
Brevi note biografiche duo Moschella&Mulè
Vincitori del FESTIVAL DEL CINEMA ITALIANO 2020 Giuseppe Moschella ed Emanuela Mulè
sono due versatili attori siciliani da anni impegnati in progetti di teatro (Teatro Zelig di Milano, Teatro del
Sale di Firenze, Teatro dei Satiri di Roma, Taorminaarte ecc…) e cinema (premiati al Chicago International Film Festival, Premio Rocco Chinnici…) che hanno riscosso largo consenso di critica e di pubblico.
Tra i riconoscimenti l’importante Efebo d’oro insieme a Marco Bellocchio e Daniele Ciprì, il Premio Pergamene Pirandello,Premio Rocco Chinnici, Premio Solunto-Filangeri, Targa MareFestival Premio Troisi, Premio Costa Normanna, Stella D’argento aL FESTIVAL DEL CINEMA ITALIANO 2020, Targa al prestigioso
Festival Internazionale di Salerno e prestigiosa selezione al Taormina Film Festival per il loro primo docufilm.
Nel 2005 nasce il duo Moschella&Mulé caratterizzato da una fondamentale dimensione ironica che contraddistingue lo stile interpretativo e scenico del duo. I due artisti amano comunque abbracciare tutti i generi teatrali amalgamando dimensione musicale, interpretativa e suggestive immagini ma amano anche esplorare e vivere meccanismi e contesti diversi da quelli teatrali, infatti hanno lavorato anche per la tv (fiction come Incantesimo,
La squadra, La baronessa di Carini, Ho sposato uno sbirro 2, spot televisivi nazionali ed internazionali), in diversi film per il cinema e con la loro Cammelli hanno realizzato film brevi vincitori e finalisti in importanti festival internazionali. Sono stati spesso ospiti in trasmissioni nazionali Rai (Cinematografo, Applausi e Sottovoce di Gigi Marzullo), Mediaset, sky e Rds. Il loro primo fortunato film breve “L’avvoltoio” ha ricevuto il prestigioso CERTIFICATO DI MERITO DALLA GIURIA DEL CHICAGO INTERNATIONAL FILM FEST 2007, finalista al Festival di Marsala, Salento, Epizephiry, Cinemadamare e ChiancianoTerme (Premio ad Emanuela Mulè), Premio al regista al XII Premio Roco Chinnici.
Con un loro precedente film breve “La moglie sola” (in concorso al David di Donatello, allo Sciacca Film Fest 2015, Cerano Film-Festival Internazionale Cortometraggi 2016, Iphone Film Festival 2016-Usa e African Smartphone International Film Festival) hanno superato 4.000.000 visualizzazioni su youtube mentre con il loro penultimo film breve “U vattiu” sono finalisti a Los Angeles Film Festival, Second Asia International Youth Shortfilm Festival, Festival Cinemator (Carros) e MedFF 2017. Il loro penultimo progetto audiovisivo (Una signorina con sesamo, realizzato con il contributo Nuovo Imaie e con la direzione alla fotografia di Daniele Ciprì, per un anno su Rai Cinema channel-raiplay, ha vinto la
sezione cortometraggio del FESTIVAL DEL CINEMA ITALIANO2020, semifinalista al Los Angeles Cinefest e al Cortoconfine IFF (Brescia),finalista al Salerno International Film Festival e al Festival Cinemator (Carros-Francia), Diversity Feedback Film Festival a Toronto, Targa Argento, al MareFestival Premio Troisi di Salina e Festival Tulipani di seta nera… Di recente hanno presentato a Cinematografo condotto da Marzullo il loro docufilm “Vulcanoidi-la voce umana”, primo step di una docuserie dedicata alle isole Eolie e al cinema che le ha viste coinvolte.
Il docufilm è stato selezionato e ha ricevuto una Targa Festival al Festival Internazionale di Salerno e selezionato al Taormina Film Festival 2023. I due artisti hanno anche lavorato in qualità di speaker (radio, spot, e-learning) e doppiatori per un film francese in uscita su Netflix. Ultimo ruolo di Giuseppe Moschella:Pippo Calò per la serie prodotta da Rai Storia “MAXI-il grande processo alla mafia”. Ultimi ruoli per Emanuela Mulè nel film Un mondo sotto social de I soldi Spicci e nella serie italiana per
Amazon “The bad guy” con Luigi Lo Cascio e Claudia Pandolfi.