Collocata la cartellonistica per regolamentare la scalata al cratere dell’isola di Vulcano. Da domani, lunedì, con apposita ordinanza del sindaco dott. Riccardo Gullo, sarà riaperta al pubblico. Ecco cosa prevede :
Regolamentazione per l’escursione al cratere di “La Fossa” nell’isola di Vulcano
- Le escursioni sono libere e consentite, dal:
- 1° aprile al 20 ottobre di ogni anno, dalle ore 06:30 alle 10,30 e dalle 16,00 alle ore 19:30;
- 21 ottobre al 31 marzo di ogni anno, dalle ore 07:30 e fino alle ore 16:30;
intesi come limiti orari per la presenza al di sopra delle quote interdette.
- L’Accesso è regolamentato da un impianto semaforico automatico attivato dal Comune di Lipari in funzione delle condizioni atmosferiche. Infatti la direzione del vento determina le condizioni di salubrità dell’area craterica:
- A semaforo ROSSO o spento il sentiero di accesso al cratere è da intendersi CHIUSO e la salita al cratere di “La Fossa” VIETATA.
- A semaforo VERDE il sentiero di accesso al cratere è da intendersi APERTO e la salita al cratere di “La Fossa” CONSENTITA.
- L’accesso al sentiero è monitorato da un sistema di videosorveglianza automatica collegata ad una centrale di registrazione video continua;
- Non è consentita per motivi di immediato soccorso la salita al cratere in solitaria se non in compagnia almeno di un’altra persona;
- È fatto divieto di accedere, transitare e sostare in aree esterne a quelle del sentiero indicato nella cartografia allegata;
- L’accesso al vulcano si snoda attraverso un sentiero con un fondo avente caratteristiche variabili (sabbia, terra battuta, detriti, pietraia) ed è quindi necessario che l’escursionista si doti del vestiario e delle attrezzature adeguate (scarpe da trekking, indumenti adeguati, acqua, cibo, telefono, ecc.);
- Le limitazioni di cui ai punti precedenti non si applicano al personale che effettua attività di protezione civile, monitoraggio, soccorso e controllo del territorio e più specificatamente:
- al personale tecnico scientifico dei centri di competenza, per le attività di controllo, monitoraggio e sorveglianza vulcanica;
- al personale scientifico delle università e degli istituti di ricerca per attività di studio e ricerca vulcanologica;
- al personale della Presidenza del Consiglio dei Ministri — Dipartimento della Protezione Civile (DPC) in attività d’istituto;
- al personale della Presidenza della Regione Siciliana- Dipartimento della Protezione Civile Regionale in attività d’istituto;
- al personale della Protezione Civile Comunale in attività d’istituto;
- alle forze dell’ordine;
- ai Vigili del Fuoco impegnato nel soccorso tecnico urgente;
- al personale sanitario impegnato in operazioni di soccorso e assistenza;
Inoltre, laddove ne ricorrano i presupposti e previa autorizzazione del Sindaco, la deroga può applicarsi, anche al personale volontario di Protezione Civile.
In ogni caso tutto il personale che usufruisce della superiore deroga, dovrà comunicare al Sindaco, almeno cinque giorni prima, la data e l’orario di inizio e fine della permanenza nell’area interdetta nonché il numero delle unità.