Uffici amministrativi Asp : ci scrive il direttore del Distretto

Riceviamo dal direttore del distretto di Lipari Asp 5 , dott. Bruno Natale e pubblichiamo

il dott. Bruno Natale

In data odierna leggiamo l’articolo pubblicato ieri “ Lipari, uffici Asp: scende la pioggia..per chi è in attesa fuori”

Di certo non sarà sfuggito alla SS che il periodo emergenziale ha imposto a tutti regole mai prima attuate, e che molte strutture hanno necessariamente dovuto, non per propria volontà, drasticamente rivoluzionare i sistemi di accesso al fine di tutelare la salute di tutti: banche, uffici, esercizi vari hanno modificato per quanto possibile le modalità di fruizione dei servizi.

La nostra piccola struttura, composta per massima parte da elementi locali che con professionalita’ e attaccamento alla comunità operano quotidianamente al servizio della collettività, orgogliosamente, non si è fermata a differenza di tante altre sulla terraferma, ha continuato ad erogare i servizi di competenza in modalità diversa: on line tramite e-mail ove possibile, oppure in front – office dalle finestre, che per fortuna essendo la nostra struttura al piano terra, fornita di ampio spazio esterno, ha permesso questa escamotage per poter continuare a fornire le prestazioni all’utenza, riducendo notevolmente i rischi pandemici per gli operatori ma soprattutto per l’utenza.

Basti citare solo ad esempio che in piena pandemia i nostri uffici hanno affrontato una ingente mole di lavoro (3.500 cambi medico a causa di pensionamento di 2 medici e trasferimento di un pediatra) e tutto questo in piena sicurezza e con sostenibili tempi di attesa.

Si badi bene che trattasi quasi sempre comunque di prestazioni differibili, cioè fruibili in tempi non necessariamente stringenti, o almeno, non sempre.

Possiamo gestire le modalità delle prestazioni, ma non certo il clima, se talune giornate sono piovose o troppo calde non è certo colpa nostra, ogni cittadino è libero di scegliere cosa fare in queste giornate, senza però addossare ad altri le conseguenze delle scelte. La scrivente direzione si è prodigata con ogni mezzo per rendere sostenibili gli eventuali disagi, creando delle apposite pensiline a riparo delle finestre di maggior utenza, prevedendo in casi particolari l’accesso interno limitato.

Ovviamente, dispiace che, svolgendo l’attività con questo modus operandi al servizio dell’utenza , inteso come dovere istituzionale , sentirsi attaccati appare quanto meno ingiusto.

In ogni caso, essendo umani può accadere che anche da parte nostra ci sia qualche involontario disservizio ma come sempre siamo a disposizione per un confronto costruttivo e per un chiarimento teso a migliorare i servizi.

Tuttavia, come abbiamo fatto da maggio ad oggi, continueremo ad operare con il consueto spirito di servizio per la collettività, ringraziandola per le manifestazioni di apprezzamento per quanto sino ad oggi si è fatto.

IL DIRETTORE DEL DISTRETTO

(Dott. Bruno Natale)

( Come già da cordiale colloquio avuto con il dott. Bruno Natale puntualizziamo, anche pubblicamente, che il nostro articolo di ieri non era un attacco, men che meno alla validissime risorse degli uffici amministrativi che si prodigano giornalmente per fornire, in tempi relativamente rapidi, i servizi all’utenza tra non poche difficoltà. E’ stata semplicemente evidenziata l’esistenza di un disagio, segnalata peraltro da un lettore, in caso di pioggia. Prendiamo atto , di conseguenza, che di più non si può fare e che con l’emergenza in atto probabilmente è il miglior sistema per evitare rallentamenti. Invitiamo , tuttavia, l’Asp 5 ( e non il Distretto) a trovare delle soluzioni di edilizia sanitaria ( immobili di proprietà su Lipari, locali all’interno dell’ospedale, area edificabile nella stessa area dei capannoni) consone anche alle esigenze dell’utenza. P.P.)