(Comunicato) L’instabilità nei servizi di trasporto tra le isole minori siciliane ha portato a una serie di emergenze, tra cui quella dei rifiuti. Tuttavia, una soluzione potrebbe essere in vista, con il Consorzio Cassiopea pronto a invitare tutti i sindaci delle isole minori per discutere il possibile impiego del Converter.
A sostenere questa prospettiva è Giuseppe Pettina, advisor del Consorzio Cassiopea. L’adozione del Converter potrebbe offrire una soluzione concreta ai problemi dei rifiuti, riducendo i volumi, il peso e affrontando il tema dell’inquinamento, il tutto mentre si ottengono vantaggi economici.
Al momento, la situazione del trasporto tra le isole minori siciliane è in stallo, con Caronte&Tourist, l’operatore dei servizi di trasporto, che si trova nell’impossibilità di assumere nuovi impegni contrattuali. Questa situazione è stata determinata dalle modalità di attuazione del sequestro preventivo, emesso dal GIP del Tribunale di Messina lo scorso 23 maggio, da parte del PM e della GdF delegata.
Questa situazione ha avuto un impatto significativo sulle isole minori, tra cui le Eolie, le Egadi, Ustica e Pantelleria, che si trovano sull’orlo del collasso. La carenza di approvvigionamenti, tra cui carburanti, bombole di gas, ossigeno e altri beni di consumo, ha causato un aumento dei prezzi e ha creato disagi significativi per gli abitanti.
Ma la questione più pressante riguarda la gestione dei rifiuti, un problema che è stato anche sollevato dagli otto sindaci delle isole minori siciliane. In una nota congiunta, i sindaci hanno evidenziato che la situazione attuale sta causando danni significativi alle isole, con gravi ripercussioni sullo sviluppo socioeconomico e sul diritto alla continuità territoriale degli abitanti.
La situazione dei rifiuti rischia di trasformarsi in una crisi sanitaria e sociale, e pertanto è necessario trovare soluzioni che non derivino solo dall’emergenza, ma che riflettano il buon senso e una gestione oculata della questione.
In questo contesto, Giuseppe Pettina, advisor del Consorzio Cassiopea, ha proposto l’uso del Converter come soluzione ai problemi dei rifiuti sulle isole minori siciliane. Questa tecnologia, sviluppata in sinergia con l’azienda torinese Ompeco, è in grado di trattare una vasta gamma di rifiuti, compresi quelli organici, municipali, infetti e solidi.
La tecnologia del Converter si basa sulla trasformazione dell’energia meccanica in energia termica, raggiungendo una temperatura di 151 gradi Celsius – senza combustione – , ideale per la sterilizzazione dei rifiuti senza l’uso di pressione. Questo processo avviene in un unico ciclo, che include la tritatura, l’essiccazione e la sterilizzazione dei rifiuti. Il Converter può essere installato direttamente sul luogo di produzione dei rifiuti, come discariche, ospedali, centri commerciali, ristoranti e altro ancora.
Questa tecnologia offre numerosi vantaggi, tra cui la riduzione dei costi di trasporto e di stoccaggio dei rifiuti, l’assenza di inquinamento, rumori o odori sgradevoli, e la possibilità di riutilizzare l’acqua derivante dal trattamento dei rifiuti.
Pettina evidenzia che il Converter è stato utilizzato con successo in varie applicazioni, compresi villaggi turistici, navi da crociera, navi militari e persino ospedali durante l’emergenza COVID-19.
Per le isole minori siciliane, l’uso del Converter rappresenterebbe una soluzione completa per la gestione dei rifiuti, con un notevole risparmio per le amministrazioni pubbliche. Pettina sottolinea che dai residui dei rifiuti si potrebbe anche ottenere del gasolio grezzo, ideale per la navigazione, da offrire alle comunità locali a prezzi vantaggiosi o in cambio della raccolta dei rifiuti plastici nelle reti dei pescatori.
Pettina è pronto ad accogliere i sindaci delle isole minori per discutere questa soluzione, coinvolgendo anche gli assessori regionali e altri attori chiave per presentare il progetto e le sue opportunità. L’obiettivo è affrontare in modo efficiente la questione dei rifiuti e contribuire a un ambiente più sostenibile per le isole minori siciliane.
Questa pagina raccoglie alcuni dati personali dei propri utenti.
Titolare del trattamento dei dati: Eolmedia
Indirizzo email del titolare: giornaledilipari@gmail.com
Tipologie di dati raccolti
Fra i dati personali raccolti da questa applicazione, in modo autonomo o tramite terze parti, ci sono: cookie e dati di utilizzo.
Dettagli completi su ciascuna tipologia di dati raccolti sono forniti nelle sezioni dedicate di questa privacy policy o mediante specifici testi informativi visualizzati prima della raccolta dei dati stessi.
I dati personali possono essere liberamente forniti dall’utente o, nel caso di dati di utilizzo, raccolti automaticamente durante l’uso di questa applicazione.
Tutti i dati richiesti da questa applicazione sono obbligatori e, in mancanza del loro conferimento, potrebbe essere impossibile per questa applicazione fornire il servizio. Nei casi in cui questa applicazione indichi alcuni dati come facoltativi, gli utenti sono liberi di astenersi dal comunicare tali dati, senza che ciò abbia alcuna conseguenza sulla disponibilità del servizio o sulla sua operatività.
Gli utenti che dovessero avere dubbi su quali dati siano obbligatori, sono incoraggiati a contattare il titolare.
L’eventuale utilizzo di cookie – o di altri strumenti di tracciamento – da parte di questa Applicazione o dei titolari dei servizi terzi utilizzati da questa Applicazione, ove non diversamente precisato, ha la finalità di fornire il servizio richiesto dall’utente, oltre alle ulteriori finalità descritte nel presente documento e nella cookie policy, se disponibile. L’utente si assume la responsabilità dei dati personali di terzi pubblicati o condivisi mediante questa applicazione e garantisce di avere il diritto di comunicarli o diffonderli, liberando il titolare da qualsiasi responsabilità verso terzi.
Modalità e luogo del trattamento dei Dati raccolti
Modalità di trattamento
Il titolare tratta i dati personali degli utenti adottando le opportune misure di sicurezza volte ad impedire l’accesso, la divulgazione, la modifica o la distruzione non autorizzate dei dati personali.
Il trattamento viene effettuato mediante strumenti informatici e/o telematici, con modalità organizzative e con logiche strettamente correlate alle finalità indicate. Oltre al titolare, in alcuni casi, potrebbero avere accesso ai dati categorie di incaricati coinvolti nell’organizzazione del sito (personale amministrativo, commerciale, marketing, legali, amministratori di sistema) ovvero soggetti esterni (come fornitori di servizi tecnici terzi, corrieri postali, hosting provider, società informatiche, agenzie di comunicazione) nominati anche, se necessario, responsabili del trattamento da parte del titolare. L’elenco aggiornato dei responsabili potrà sempre essere richiesto al titolare del trattamento.
Luogo
I dati sono trattati presso le sedi operative del titolare ed in ogni altro luogo in cui le parti coinvolte nel trattamento siano localizzate. Per ulteriori informazioni, contatta il Titolare.
Tempi
I dati sono trattati per il tempo necessario allo svolgimento del servizio richiesto dall’utente, o richiesto dalle finalità descritte in questo documento, e l’utente può sempre chiedere l’interruzione del trattamento o la cancellazione dei dati inviando una mail a giornaledilipari@gmail.com.
Finalità del trattamento dei dati raccolti
I dati dell’utente sono raccolti per consentire al titolare di fornire i propri servizi, così come per le seguenti finalità: Interazione con social network e piattaforme esterne e statistica.
Cookie strettamente necessari
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Cookie di terze parti
Questo sito web usa Google Analytics per collezionare informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e quali siano le pagine più popolari.
Tenere questi cookie abilitati ci aiuta a migliorare il sito e a migliorarlo di continuo.
Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!