Trasporti marittimi : prorogati gli assetti ministeriali , per un mese quelli regionali

(foto Natoli)

L’assessore regionale Marco Falcone ha comunicato ad SNS (la consortile tra Liberty lines e C&T Isole minori) ed Ngi, che dal prossimo 1 gennaio gli assetti ministeriali rimarranno invariati. Prorogati, com’è già noto, di un mese, quindi al 31 gennaio 2022, gli assetti regionali.

«Per quanto riguarda i collegamenti statali – ha puntualizzato Falcone – l’assessorato ai Trasporti ha fatto richiesta a Sns-Ngi di mantenere per tutto il 2022 gli servizi attualmente erogati, con il riconoscimento da parte della Regione dei costi aggiuntivi, sempre nelle more della futura gara che prevederà un’integrazione fra servizi a sostegno regionale e servizi a sostegno statale. Su quest’ultima iniziativa la Regione ha anche investito le prefetture competenti».

Nessun taglio , dunque, agli itinerari orari . Di seguito il comunicato del sindaco di Santa Marina , Domenico Arabia e, a seguire, una nota dell’Ancim inoltrata dal sindaco di Leni, Giacomo Montecristo. Lipari, per il momento, mediaticamente non pervenuta anche se , come sempre, ha recitato un ruolo di primo piano per la prosecuzione dei servizi. Il sindaco Marco Giorgianni ha già programmato una diretta fb per le 18 di questa sera anche per relazionare sui casi Covid.

“Ringrazio -ha scritto il primo cittadino di Santa Marina Salina- l’ANCIM per la vicinanza e sostegno alle attività promosse dai Sindaci delle isole minori interessate dai tagli e rimodulazioni dei collegamenti marittimi, a dimostrazione che solo l’unione fa la forza, soprattutto quando bisogna far valere i propri diritti di isolani. Non dobbiamo abbassare la guardia e vigilare affinché Stato e Regione Siciliana tengano in debito conto le esigenze delle Comunità interessate, cosa che finora è mancato.


La notizia che anche per i collegamenti marittimi di interesse statale sia in corso una proroga di un solo mese degli attuali assetti, non è affatto una vittoria ma servirà certamente per discutere ed affrontare con l’Assessorato regionale competente la problematica per scongiurare la soppressione di linee essenziali ai bisogni di noi isolani. Rinnovo l’invito all’Assessore alla Mobilità a convocare con la massima urgenza noi Sindaci delle isole minori perché noi isolani non abbasseremo la guardia”.


Trasmetto- scrive il sindaco di Leni , Giacomo Montecristo, il comunicato stampa dell’Ancim a sostegno della nostra iniziativa per scongiurare il peggioramento dei collegamenti marittimi. Il rinvio di un mese disposto dalla Regione per l’applicazione dei nuovi assetti ci consentirà di fare di tutto per evitare i tagli programmati :

L’ANCIM è a fianco dei Sindaci delle Isole Minori della Sicilia nella lotta contro la riduzione del servizio trasporti che la regione vuole fare a partire dal gennaio 2022. Non è mero sostegno dell’Associazione Nazionale Comuni Isole Minori ai Sindaci in lotta, ma è una denuncia di violazione dei diritti fondamentali garantiti dalla nostra Costituzione. La mobilità, la scuola e la sanità, la stessa UE li ha definiti precondizioni di sviluppo, senza di essi le Isole diventano entità geografico-istituzionale galleggianti che non sono in grado di fornire, in modo adeguato, neanche i servizi minimi.
I cittadini insulari non capiscono il perché di una politica così miope.


Leggono sui giornali della grande massa di finanziamenti, all’interno del PNNR, e poi vedono ridursi i servizi essenziali quali quello alla mobilità.

La stessa riduzione, sulla terra ferma, pur non condivisibile, comporta l’uso alternativo del mezzo proprio o la possibilità di muoversi a piedi. Nelle Isole questa alternativa non esiste ed allora ciò che gli isolani chiedono a gran voce di non essere ghettizzati e costretti a un lockdown che non è situazione legata ad una Pandemia ma ad una errata valutazione economico-finanziaria.

L’ANCIM, i Sindaci ed i cittadini isolani dicono basta a questa politica che li vede spesso penalizzati e chiedono alla Regione, ma anche al Governo di fare subito un incontro con i Sindaci insulari per trovare una soluzione che non sia solo temporanea e di sospensione del suddetto provvedimento.
Roma, 30 dicembre 2021