Trasporti marittimi: in attesa delle agevolazioni Vigili del Fuoco pendolari lamentano rincari e non sono i soli

Trasporti marittimi: in attesa delle agevolazioni Vigili del Fuoco pendolari lamentano rincari e non sono i soli
Nella nota Conapo , sindacato autonomo dei Vigili del Fuoco, le prime proteste, come da noi anticipato a metà dicembre, per i rincari nei trasporti marittimi da Milazzo per Lipari e viceversa dopo le agevolazioni scadute lo scorso 31 dicembre 2022. ” Tale rincaro risulta particolarmente consistente- si segnala al comandante provinciale di Messina-un vero e proprio salasso per le tasche dei Vigili del Fuoco pendolari che giornalmente raggiungono la sede di servizio preso il distaccamento di Lipari o fanno rientro alla propria dimora dopo aver prestato servizio in soccorso alla cittadinanza”.

Sull’argomento siamo già intervenuti diverse volte, pubblicando anche i comunicati diffusi dal presidente della Regione Schifani e dall’assessore Aricò, l’ultimo proprio qualche giorno fa.

Sono state garantite, attraverso la prossima approvazione della Finanziaria, tariffe da “residente” a chi svolge una funzione pubblica nell’arcipelago, quindi oltre che alle forze dell’ordine agli operatori della sanità, della scuola ecc. E non solo : si starebbe lavorando a nuove scontistiche. Ribadiamo, tuttavia, non avendo ancora notizie dell’incontro di ieri tra la stessa Regione e la Liberty Lines che c’è anche la categoria dei proprietari di seconde case da tutelare che pagano regolarmente i tributi ai comuni insulari. Si parla solo aliscafi ma qualcuno ha provato a quantificare il costo del trasporto di un proprietario di seconda casa non residente con auto al seguito ?

Liberty Lines e PNRR: piano rinnovo flotta al secondo posto in Italia nella graduatoria MIT