Trading online: cosa sono e come investire in ETF

Oggi, grazie ad internet, è possibile investire in Borsa comodamente da casa, basterà possedere un computer o uno smartphone, e non è affatto necessario essere particolarmente facoltosi.

Il trading online, che è la compravendita di asset finanziari sul web attraverso l’uso di piattaforme apposite, ha radicalmente cambiato il mondo dei mercati finanziari, rendendoli accessibili a tutti. Molte di queste piattaforme, d’altronde, permettono di iniziare con poche decine di euro e sono adatte, dunque, anche ai piccoli risparmiatori.

Tuttavia, per quanto le piattaforme di trading online siano intuitive e di facile utilizzo, per chi non è esperto destreggiarsi tra azioni, obbligazioni, ETF, CFD, segnali di trading e quant’altro potrebbe non essere semplicissimo.

Per approfondire e ricevere tutte le informazioni sul trading online e i mercati finanziari, redatte da uno dei più famosi ed affidabili siti di settore, basterà cliccare sul seguente link: la finanza spiegata da toptrading24.

Ma vediamo, dunque, quali sono gli strumenti finanziari negoziabili e conosciamo meglio uno dei più utilizzati ossia gli ETF.

Quali sono gli asset finanziari su cui è possibile negoziare

Praticare l’attività del trading online, come accennato in precedenza, vuol dire comprare o vendere asset finanziari online, traendone un guadagno economico.

Tra i principali strumenti finanziari negoziabili ci sono:

  • Forex: il giro d’affari giornaliero nel mercato del Forex, cioè quello dove si attua la compravendita di coppie di valute, ammonta a circa 6000 miliardi e per questo è considerato il più sicuro e liquido in assoluto
  • azioni: si può investire in azioni sia comprandone da un altro trader e quindi entrandone in possesso, sia attraverso lo strumento dei contratti per differenza (CFD) che invece ne replicano l’andamento e dunque si guadagna sulla speculazione del titolo
  • criptovalute: sono le monete decentralizzate, cioè non controllate dai governi o dagli istituti di credito, di cui il più noto è il bitcoin
  • materie prime: oro, caffè, petrolio, diamanti e altri, le commodity sono asset circolari che risentono poco delle oscillazioni del mercato e per questo considerate particolarmente sicure
  • ETF: sono fondi di investimento passivi che replicano l’andamento di un indice

Dopo questa doverosa panoramica, vediamo nel dettaglio cosa sono gli ETF e quali vantaggi hanno.

Cosa sono gli ETF

Gli ETF o Exchange Traded Funds sono fondi di investimento (detti anche Sicav) a gestione passiva, che in parole semplici significa che replicano l’andamento di una asset class o di un indice specifico.

Per spiegarlo con un esempio pratico un ETF sull’oro replicherà esattamente l’andamento sul mercato di questo asset.

Dunque, se l’investimento fatto risulti vantaggioso o meno, sarà imputabile esclusivamente all’andamento dell’indice su cui si è investito, perché chi gestisce un ETF acquista quote dei titoli degli indici di riferimento, chiamati benchmark.

In sostanza, quindi, investire in un fondo è come unire i propri soldi a quelli di altri e lasciare che il gestore con questi soldi compri gli strumenti su cui si vuole investire.

Gli ETF attirano molti investitori perché, a differenza di altri fondi comuni, possono essere negoziati in Borsa.

Vediamo nel dettaglio quali sono i principali vantaggi degli ETF.

I vantaggi degli ETF

Investire in ETF ha molti vantaggi, ecco i principali:

  • permettono di diversificare il proprio capitale di investimento
  • sono trasparenti perché il valore dell’ETF viene pubblicato quotidianamente
  • hanno bassi costi di gestione degli investimenti
  • sono sicuri perché di appartenenza esclusiva di chi possiede le loro quote
  • sono liquidi perché difficilmente il loro valore scenderà in modo importante

Tra tutti gli asset finanziari negoziabili, dunque, gli ETF risultano essere sempre un’ottima opzione e, come abbiamo visto, sono un investimento anche piuttosto sicuro. ( Pubbliredazionale)