Gli pneumatici invernali sono dei buoni alleati per la stagione fredda. Permettono di avere una guida sicura con un po’ di spesa in più. Attenzione, però, a come si montano e ai materiali acquistati

Se consideri gli pneumatici invernali come una spesa inutile, considera sempre che ogni chilometro percorso con uno pneumatico da neve risparmia un chilometro percorso con lo pneumatico estivo. E poi ci sono modi per risparmiare, come l’acquisto di pneumatici usati e garantiti, che spesso sono anche stati ricondizionati, come quelli che si trovano su https://ovoko.it/elenco-delle-auto/ford. Ma non è solo una questione economica, gli pneumatici invernali sono importantissimi in termini di sicurezza perché offrono la miglior guida quando le temperature scendono sotto i sette gradi. Inoltre, non sono maggiormente performanti solo con la neve, lo sono anche con la pioggia e quando l’asfalto diventa sdrucciolevole. Sono le sue caratteristiche tecniche a mettere a proprio agio i guidatori.
L’obbligo in Italia
Ne sarai sicuramente a conoscenza, in Italia esiste un obbligo che va dal 15 novembre al 15 aprile di installare pneumatici invernali oppure di avere a bordo della propria autovettura le catene da neve. L’acquisto degli pneumatici invernali è sicuramente una spesa più alta rispetto a comprare delle catene o delle calze da neve. Tuttavia, non sono affatto la stessa cosa. E la differenza sta nella sicurezza di una guida abituale. Chiaramente tutto dipende in che parte d’Italia stai e se nel tuo territorio le temperature non scendono mai sotto i sette gradi oppure non nevica mai, allora puoi sicuramente prendere in considerazione il fatto di acquistare delle catene. Se, invece, abiti in un territorio in cui si scende sotto i sette gradi, nevica e spesso ci sono precipitazioni forti, anche piovose, allora forse è il caso di acquistare un intero set di pneumatici invernali. Il costo vale la candela.
Gli pneumatici da scegliere
Se decidi di acquistare un set di pneumatici da neve, il consiglio migliore è quello di farsi aiutare. Potresti anche decidere di comprarli da solo online. Ma devi sempre fare attenzione perché, seppur vero che puoi trovarli a un prezzo più economico, potrebbero essere sbagliati oppure costruiti in materiale scadente. Per questo ti consigliamo di affidarti al tuo gommista di fiducia oppure a quello meglio recensito della tua città o del tuo territorio. In questo modo potrai essere sicuro che a installarli sia qualcuno che ne sa, altrimenti potresti fare confusione e tutto ciò che abbiamo detto sulla guida con maggior sicurezza potrebbe venire meno. Affidarsi a un gommista ha tanti vantaggi. Per prima cosa ti consiglia lo pneumatico giusto, controllando il tipo di pneumatico che serve per la tua auto così come indicato sul libretto di circolazione. Poi, ti offre gomme di qualità e sa se affidarti uno pneumatico estivo, uno invernale o uno quattro stagioni. Infine, sa montarlo. Perché potresti decidere di acquistare solo le gomme e di tenere gli stessi cerchi che utilizzi in estate, oppure potrebbe consigliarti di acquistare anche un set di cerchi, magari adatti alle basse temperature.

I cerchi giusti
Nel caso in cui volessi acquistare non solo un set di pneumatici invernali per la tua auto, ma anche di cerchi, allora ti consigliamo due alternative. Se vuoi risparmiare ti consigliamo i cerchi in acciaio. Sono spesso più brutti, ma sono anche maggiormente resistenti al freddo e alla corrosione. Costano meno, un set si aggira in media attorno ai 250 euro. Sono più resistenti dei cerchi in lega e puoi coprirli con un copertone. Allo stesso tempo i cerchi in lega sono più performanti, ma tendono a corrodersi più facilmente, se non accuratamente trattati. Per questo vi consigliamo sempre di acquistarli da un rivenditore di fiducia. Sarete sicuri di fare un ottimo fare se vi proporranno dei cerchi in lega con verniciature e trattamenti antiruggine adatti all’inverno. In questo caso costeranno un po’ di più, ma dovrebbero essere anche più longevi e performanti, capaci di farvi anche risparmiare qualche litro di benzina. Sulla base di quanto detto, in questi casi non conviene affidarsi a dei ricambi ufficiali, esistono anche diversi cerchi sul mercato aftermarket molto buoni e che si adattano in maniera perfetta alla tua auto.
Una nota a margine. Il tuo gommista sarà ben felice di cambiare i tuoi pneumatici entro il 15 novembre. Tuttavia, preferirà farlo con dei cerchi già montati. Questo perché il montaggio e lo smontaggio degli pneumatici sarà molto più veloce. Il gommista di fiducia potrà anche tenere i tuoi pneumatici quando non li usi, chiaramente dietro un piccolo compenso.
Alcuni accorgimenti utili
Indipendentemente dal tipo di ruota che scegli, è meglio tener puliti gli pneumatici durante l’inverno. Quando lavi la tua auto ricordati anche delle ruote. Inoltre, controlla sempre la pressione delle ruote in inverno, perché è più soggetta allo sgonfiamento. Tenere puliti gli pneumatici è rilevante perché serve a mostrare qualsiasi tipo di problema che può incorrere sulla ruota stessa: da una scheggia a una crepa, da un rigonfiamento laterale a uno sgonfiamento. (Pubbliredazionale)