Il Capo del Dipartimento della Protezione civile , Fabrizio Curcio è a Stromboli per comunicare le decisioni del Governo. Sui danni provocati dall’alluvione ha già stanziato un milione di euro e ha anticipato il nome del Commissario per attuare, attraverso un piano, gli interventi. Si tratta del sindaco di Lipari, Riccardo Gullo come, peraltro, richiesto dalle delegazioni e associazioni di Stromboli e dal presidente di Federalberghi isole Eolie, Christian Del Bono. L’incontro con la popolazione si è tenuto nella chiesa di San Vincenzo.



Segui la diretta su “Stromboli stati d’animo – Instagram”
Il Comunicato ufficiale
Ancora una volta gremita la chiesa di S. Vincenzo per l’incontro del Responsabile Nazionale della Protezione Civile, Fabrizio Curzio, e del Sindaco Riccardo Gullo.
Dopo una riunione operativa al COA con la partecipazione del Prefetto, del Comandante Provinciale dei
Carabinieri, della Finanza, dei Vigili del Fuoco, del Responsabile Provinciale della Protezione Civile,
dell’azienda Foreste Demaniali e dell’ispettorato Forestale, si è tenuto nella chiesa di S. Vincenzo l’incontro con la popolazione.
Nell’incontro il Responsabile Nazionale della Protezione Civile, Fabrizio Curcio, ha illustrato, insieme al
Sindaco, Riccardo Gullo, quale sarà il percorso da seguire a seguito della dichiarazione dello stato di
emergenza da parte del Consiglio dei Ministri.
Durante l’incontro il Responsabile Nazionale della Protezione Civile, Fabrizio Curcio, ha anche annunciato la nomina a Commissario del Sindaco di Lipari, Riccardo Gullo, accolta con molto favore dagli Strombolani e dalle numerose autorità presenti.
di Carolina Barnao ( Delegato del Sindaco)
Riunione operativa stamattina al COA: presenti il sindaco Riccardo Gullo, il Capo del Dipartimento della Protezione Civile Nazionale Fabrizio Curcio, il Prefetto, il Comandante Provinciale dei Carabinieri, il Comandante della Finanza, i Vigili del Fuoco, il Responsabile Provinciale della Protezione Civile, l’Azienda Forestale Demaniale e l’Ispettorato Forestale.
Subito dopo, nella chiesa di San Vincenzo Ferreri, si è svolto l’incontro con la popolazione.
Il sindaco ha dichiarato l’avvio ufficiale della seconda fase dell’emergenza Stromboli. La prima, quella degli interventi immediati di sgombero case, strade e attività, ha comportato un grande lavoro che, con la sinergia di tutte le autorità competenti, è stato concluso con successo.
Curcio ha quindi esposto i prossimi passi di questa nuova fase: approvato da pochi giorni il Decreto del Consiglio dei Ministri che ha sancito lo stato di emergenza nazionale, è già pronta l’ordinanza di Protezione Civile che nominerà il Commissario dell’emergenza nella persona del Sindaco Gullo.
I suoi compiti, secondo la legge, sono: l’attuazione di azioni di somma urgenza (già realizzate), il ripristino di tutte le condizioni di funzionalità pubblica e la definizione del rischio residuo (individuazione delle opere di protezione civile che vanno realizzate per limitare il rischio).
Si tratta, ha chiarito Curcio, di una “prima” Ordinanza che conterrà tutte le indicazioni di spesa del primo stanziamento di 1 milione di euro. Lo strumento operativo di tale ordinanza sarà un “Piano di protezione Civile” che sarà predisposto dal Commissario (quindi dal sindaco) e che sarà successivamente approvato dal Dipartimento.
Accanto a questo Piano che, per sua stessa natura, essendo collegato a uno stato di emergenza, non può essere sufficiente per “mettere tutto in sicurezza”, ne sarà predisposto un altro, più ampio, che comprenderà l’azione di tutte le altre strutture competenti sul territorio.
Lo schema seguito dall’Ordinanza è lo stesso che vale per qualunque altra alluvione.
Non sono previsti, in questa fase, interventi nei terreni di proprietà privata che, dopo un attento monitoraggio, potranno essere oggetto di successive ordinanze.
In chiusura, il sindaco ha ricordato il lavoro in corso da parte dell’Autorità di Bacino che sta progettando interventi strutturali per la messa in sicurezza di tutti i 12 torrenti di Stromboli; e quello della Forestale (Ente gestore della Riserva Naturale) che, a partire dal mese di ottobre, procederà con interventi di idrosemina di piante di leccio e, tra febbraio e marzo, metterà a dimora piantine di ginestra e erica. Saranno inoltre ripristinati i Sentieri Natura e Vallonazzo.
In questi giorni, inoltre, è stato formalizzato l’incarico alla ditta Castalia, consorzio accreditato presso il Ministero dell’Ambiente, che procederà alla pulizia della spiaggia lunga e del tratto di mare antistante. Proprio domani è previsto il sopralluogo da parte dei tecnici della ditta.