
“Vi aspettiamo questa sera alle ore 20.00 sul Corso Vittorio Emanuele e alle ore 23.00 a Canneto. Considerate le condizioni meteo, ci potrebbero essere conseguenti variazioni”

“Siamo Eolie” con Gaetano Orto sindaco ha scelto di chiudere la campagna elettorale a Canneto, con un evento in programma a piazza San Cristoforo, domani sera a partire dalle 23. Non si tratta di una scelta casuale, si tratta di un scelta ponderata proprio per dimostrare la grande attenzione di Gaetano Orto nei confronti delle frazioni. Il comizio di chiusura sarà accompagnato da un evento musicale. Previsti oltre all’intervento del candidato sindaco Gaetano Orto anche quelli dei candidati al Consiglio comunale.
L’incontro ad Acquacalda ( clicca sulla foto)

Il saluto di Arturo Di Napoli
Il saluto di Alessandro Parisi
Il comizio a Vulcano
Il comizio a Canneto


L’inno di Mameli nel giorno della Festa della Repubblica ha richiamato i valori dell’identità e dell’appartenenza che uniti alla condivisione delle scelte sono alla base del progetto politico di SiAMO EOLIE. Si è aperto così l’incontro pubblico che il candidato Sindaco Gaetano Orto ha tenuto con la sua squadra in un’affollata Marina Corta. La piazza risponde perché Orto è il candidato Sindaco della gente, l’uomo giusto per Lipari. In apertura, significativo l’intervento di Sergio La Cava, Vice Sindaco indicato da Orto, il quale con un pizzico di polemica ha esordito dicendo: “Abbiamo iniziato con l’inno di Mameli, altri avrebbero intonato Bella Ciao…”.
Prima dell’appassionato discorso di Orto, si sono alternati i candidati al Consiglio Comunale Francesco Fonti, Erika Pajno, Giacomo Biviano e Gesuele Fonti. Sono partite bordate nei confronti degli avversari e toccati punti pregnanti, come il progetto del porticciolo turistico a Marina Corta, il Bilancio del Comune e la responsabilità amministrativa. Gaetano Orto per la prima volta in campagna elettorale ha parlato degli altri in un brevissimo passaggio, dopo che gli stessi, in assenza di argomenti, lo hanno sempre tirato in ballo. “Sono venuto in questa piazza non per accaparrare voti, ma per dare risposte alla gente. Gli altri dicono farò, io ho già fatto. Lo dicono i fatti, le parole le lasciamo a chi oggi vende progetti futuri. A me piace ascoltare la gente e non a caso una delle parole chiave della mia campagna elettorale è condivisione. Mai più scelte calate dall’alto, con me si condivide con la gente tutto”.




Oggi, con orgoglio, ho accompagnato l’assessore Mario Falcone che ha espressamente richiesto la mia presenza per il sopralluogo ai porti di Vulcano e Filicudi. Lo ringrazio perché ha riconosciuto il personale impegno nella qualità di assessore. Grazie

Il candidato sindaco Gaetano Orto ha fatto il pieno di consensi anche ad Alicudi e Filicudi. Un tour elettorale che si è concluso a tarda ora ma che ha soddisfatto appieno la “comitiva” della lista “Siamo Eolie”. “Tornerò da sindaco ad Alicudi e vi garantisco che saró spesso da voi perché non dovete mai più sentirvi dimenticati”. Ha concluso così il partecipato incontro tenutosi ad Alicudi, dove i residenti sono accorsi per ascoltare la proposta di Gaetano Orto. Parole convincenti, nessuna promessa ma solo impegni per la realizzazione di cose concrete.
L’intervento di Orto è stato preceduto da quelli di Giorgia Santamaria e Adolfo Sabatini, candidati al Consiglio comunale. Sala gremita in ogni ordine di posto a Filicudi, dove Francesco Scaldati ha organizzato nei dettagli con la famiglia Santamaria un incontro molto partecipato. “Potrei iniziare dalle cose che ho fatto, come il porto dove sarà presente l’assessore Marco Falcone martedì. Ma preferisco guardare avanti e pensare a quelli che si dovrà fare. Già sono proiettato al futuro perché ci sono altri problemi da risolvere. Un ruolo determinante per rappresentare le vostre istanze lo avrà Giorgia Santamaria, che ha deciso di scendere in campo per rappresentare questa comunità”. Ha concluso Gaetano Orto. Significativi poi gli interventi della stessa Giorgia Santamaria e di Adolfo Sabatini, il quale ha toccato il cuore dei presenti con un ricordo di Nino Santamaria, una figura che è stata un punto di riferimento per la comunità eoliana.


“Mentre altri dicono faró, io posso dire ho fatto”. Questo uno dei passaggi significativi del comizio del candidato sindaco Gaetano Orto, tenutosi su un affollato Corso. È un crescendo di entusiasmo quello che sta accompagnando la campagna elettorale di Gaetano Orto. “Mai ho parlato durante i comizi dei miei avversari, ma vedo che loro parlano spesso di me. Questo è un segnale importante perché evidentemente gli do spunti. Io preferisco invece parlare con la mia gente, ascoltare è una mia caratteristica”.
Il candidato sindaco sostenuto dalla lista “SiAmo Eolie”, durante il suo applaudito intervento, ha toccato temi di interesse sociale, come la Sanità. “Sono stato a Palermo al fianco del Comitato, ma l’ho fatto senza cercare la ribalta sulla stampa o sui Social, di me non avete visto una fotografia a Palermo, perché all’apparire preferisco la concretezza. Ridare dignità all’ospedale di Lipari è una priorità, ma si deve anche pensare alle isole minori perché anche i nostri concittadini hanno diritto alla Salute. E allora si devono potenziare le guardie mediche”.
Gaetano Orto con la voce rotta dall’emozione ha concluso il suo intervento con un auspicio. “Voglio fortemente rappresentare la mia comunità con impegno e concretezza. Voglio che mia figlia possa essere orgogliosa e poter dire a testa alta mio padre è stato un grande”.
Il discorso di Gaetano Orto è stato preceduto dagli interventi appassionati e competenti di Giacomo Biviano, Gesuele Fonti e di Francesco Corrieri.





Anche a Pianoconte il candidato sindaco Gaetano Orto ha ricevuto l’abbraccio della sua gente. Ormai l’entusiasmo per la proposta convincente del candidato sindaco sostenuto dalla lista Siamo Eolie, si fa contagioso. L’incontro si è tenuto presso il ristorante “I tre delfini”, i cui locali hanno accolto un numeroso pubblico che ha seguito con attenzione l’intervento di Orto. Durante l’incontro è stato illustrato il progetto della nuova scuola, con palestra, si è parlato del nuovo piano viario e parcheggi di Pianoconte, ed ancora del progetto per la realizzazione del frantoio, ma soprattutto del progetto presentato nel 2020 che riguarda il nuovo porto di Pignataro. “Opere importanti per la comunità di Pianoconte che contribuiranno alla risoluzione di problemi annosi come la scuola, il piano viario e il nuovo frantoio, ma che avranno una importante ricaduta su tutto il territorio, come nel caso del progetto del porto di Pignataro”.
All’incontro sono intervenuti Ersilia Pajno, Francesco Fonti, Giacomo Biviano e Gesuele Fonti.


Calendario pieno di incontri per il candidato Sindaco Gaetano Orto. Ieri si è tenuto un incontro nella frazione di Pirrera, a dimostrazione del fatto che Orto tiene in debita considerazione le piccole realtà di Lipari. A Pirrera, oltre al candidato Sindaco si è presentato ai suoi elettori Francesco Corrieri. Intervenuto anche Francesco Fonti, un altro giovane che fa parte della lista “SiAMO EOLIE”. Orto al suo esordio ha detto testualmente: “Quando ho annunciato che avrei fatto un comizio a Pirrera mi hanno preso per pazzo dicendomi che si tratta di una piccola realtà.
Ho risposto che a me non interessa perché a Pirrera ci sono le mie radici e perché io ho preso a cuore le problematiche delle piccole frazioni. E poi fatemelo dire, a me piace avere un rapporto diretto con la gente”. Poi ha aggiunto: “Quello che mi caratterizza è proprio l’ascolto delle persone, perché chi ambisce a fare il sindaco deve sapere ascoltare la gente comune”. Poi non sono mancate le frecciate a chi lo associa alla precedente amministrazione per denigrarlo. “Non mi nascondo e non me ne vergogno. A Panarea ho detto che prima di diventare avvocato ho fatto il praticante in uno studio legale, per me l’esperienza da Vice Sindaco è servita per imparare come funziona la macchina amministrativa e mi sento pronto per rappresentare la mia gente”.


di Pippo Rao (Democrazia Liberale)
Di Gaetano Orto abbiamo sempre apprezzato, nello svolgimento delle funzioni amministrative, la competenza, la capacità operativa, la sensibilità sociale, la serietà e l’onestà ’’intellettuale”.
Requisiti, questi, che riteniamo indispensabili per governare, con successo,grazie anche all’esperienza maturata ed alla provata ed appassionata dedizione alla Comunità eoliana.
Lipari è un grande Comune, con una sua storia importante, che ha espresso, nel tempo, personalità amministrative di prim’ordine nella cui scia, secondo Democrazia Liberale, si inserisce l’avv. Gaetano Orto.
Ma è anche un Comune con annosi problemi che necessitano di un Sindaco la cui azione abbia la fermezza necessaria nei confronti dello Stato e della Regione Siciliana, spesso disattenti nei riguardi delle popolazioni eoliane.
A Gaetano Orto facciamo presente che ci sono alcune direttrici su cui lavorare per adempiere alle legittime aspettative dei cittadini che lui, peraltro, conosce benissimo.
Le prime due riguardano la sanità, le cui necessità abbiamo evidenziato in una lettera indirizzata, di recente, al Presidente Musumeci, ed i trasporti, ma non sottovalutiamo il problema lavoro, il problema scuola, i beni culturali, la carenza di personale negli uffici amministrativi.
E nessuno pensi, dopo la proroga, di chiudere il Tribunale di Lipari!
Orto sa quali sono i nodi da sciogliere e come determinare condizioni normali in una Comunità che è penalizzata dall’essere “isola”nell’Isola.
Noi liberali, ci auguriamo che i territori eoliani chiamati al voto per eleggere Sindaco e Consiglio comunale possano stringersi, come noi, attorno a Orto che rappresenta la speranza concreta del riscatto degli eoliani che subiscono mortificazioni si ingiusticate.
A Orto affidiamo anche la nostra speranza di disegnare e realizzare una realtà diversa.
A noi liberali, che siamo ritenuti soggetti scomodi perché non adusi ai compromessi, non interessa governare e per questo non abbiamo chiesto posti in giunta.
Noi governiamo sempre attraverso il controllo sul governo perché gli impegni assunti coi cittadini vengano rispettati. Ma con Orto, non avremo problemi!
Al Consiglio Comunale appoggeremo con forza e determinazione il candidato Biviano Giacomo detto Giacomone, che ben rappresenta gli ideali di Democrazia Liberale.
Viva Lipari, viva la lista, viva Giacomo Biviani e viva Gaetano Orto!
Prof. Pippo Rao

Dopo Stromboli, Quattropani e Canneto, anche Panarea risponde in maniera straordinaria. Ieri presso l’Hotel Cincotta si è tenuto un affollato incontro con il candidato sindaco Gaetano Orto, giunto sull’isola accompagnato dalla sua squadra, con la quale sta condividendo gli appuntamenti elettorali in vista delle elezioni comunali del prossimo 12 giugno.
Gaetano Orto a conclusione degli interventi, che hanno visto protagonisti Silvia Pratelli, Sergio La Cava, Erika Pajno e Gesuele Fonti, ha rimarcato come la sua amministrazione avrà al centro dell’attenzione le problematiche delle frazioni.
“Non a caso – ha esordito Orto – ho già indicato in prima battuta Silvia Pratelli quale esperta del Sindaco. Una professionista che, in maniera disinteressata, si è resa disponibile per fare da collante, vivendo a Panarea, con l’amministrazione. Sarà quindi un punto di riferimento per questa isola”.
Il candidato sindaco, supportato dalla lista “SiAMO EOLIE”, ha affrontato le tematiche relative ai problemi di Panarea, risultando estremamente convincente come dimostrato dagli scroscianti applausi del numeroso pubblico intervenuto.
“Panarea sarà l’isola più green del mediterraneo – ha aggiunto Orto -, dal momento che abbiamo attivato progetti che prevedono importanti finanziamenti. Panarea avrà, inoltre, un campetto sportivo degno di tale nome, mentre sarà risolto l’annoso problema del cimitero”.
Orto ha affrontato anche tematiche molto importanti come l’approvvigionamento idrico, i rifiuti e la portualità.


IL PROGRAMMA
PREMESSA
Quale visione per Lipari e le sue isole? Avere una visione della società vuol dire immaginare quello che oggi non c’è e, insieme, intraprendere un percorso condiviso per costruirlo. Il futuro di Lipari e delle sue isole non può essere semplicemente quello di un grande parco di divertimento aperto solo alcuni mesi all’anno. Ne consegue che le isole vanno trasformate nel loro divenire per essere al passo con i tempi.
Per metterci alle spalle la deriva, alla quale hanno senza dubbio contribuito anche le contingenze
del momento, dobbiamo concepire progetti di innovazione sociale, ambientale e produttiva. Leggi


Autentico bagno di folla a Quattropani, dove il candidato sindaco Gaetano Orto ha incontrato la sua gente. Proseguono a ritmo serrato gli incontri della lista civica “Siamo Eolie” . Dopo la trasferta di Stromboli, Orto torna a quella che è la sua “vera” casa, laddove ci sono le sue radici. Dove c’è la sua gente, la stessa che dieci anni fa lo ha preso per mano e lo ha fatto diventare vice sindaco. Oggi il “ragazzo” di Quattropani è diventato un uomo maturato e traendo esperienza dai propri errori si propone per diventare il sindaco di Lipari. Fra il numeroso pubblico anche i genitori di Orto. “La loro presenza – ha detto il candidato sindaco con un pizzico di emozione – mi dà la forza, la stessa che mi dà la gente che mi sento di rappresentare”.
Gli interventi dei candidati consiglieri e di Gaetano Orto sono stati cadenzati da scroscianti applausi in una sala al limite della capienza. Un entusiasmo che ha raggiunto l’apoteosi quando ha parlato il candidato sindaco di quello che ha fatto durante i dieci anni di amministratore, delle relazioni che ha intessuto con dirigenti ministeriali e regionali, oltre che con parlamentari nazionali, regionali, ministri ed assessori e di quello che farà per Lipari. “Non vendo sogni, prometto di fare solo cose realizzabili, ma vi assicuro che cambierò Lipari in meglio”. Si è parlato del programma condiviso con i “compagni di viaggio” di Orto, il quale ha annunciato che il primo punto del suo programma riguarda il cosiddetto ordinario. Ersilia Pajno ha snocciolato altri punti di un corposo programma; si sono affrontate le problematiche delle frazioni, che ben conosce Sergio La Cava , che vive a Vulcano e che come Quattropani ha bisogno di attenzioni.


Sono state avanzate delle nuove idee, proposte dai candidati Cristina Dante, Marco Alessi e Francesco Fonti alcuni dei giovani che compongono la lista. Dei temi caldi della politica, degli equilibri, degli accordi e dei disaccordi, si è occupato quel combattente di Gesuele Fonti, che ormai è noto a tutti per le sue battaglie in consiglio, e certamente non le manda a dire.
Gaetano Orto al termine del suo intervento ha ricevuto gli abbracci degli amici e quello emozionante della sua mamma che seduta in prima fila lo ha ascoltato ed applaudito.
Il video dell’incontro a Quattropani (clicca sul link)
I candidati al Consiglio comunale
Rosalba Abbondanza, Albano Christian, Alessi Marco, Giacomo Biviano, Maria Roberta Compagno, Francesco Corrieri, Cristina Dante, Francesco Fonti, Gesuele Fonti, Gabriele Maiorana, Eliana Mollica, Daniele Orifici, Erika Pajno, Raffaele Rifici, Adolfo Sabatini, Giorgia Santamaria.
Assessori designati: Sergio La Cava ( Vicesindaco) , Gesuele Fonti, Ersilia Pajno.
——————

“Abbiamo iniziato ieri a Stromboli il nostro ciclo di appuntamenti con la gente delle isole. È stata una giornata ricca di emozioni, siamo partiti con la mia squadra di consiglieri, tutti carichi e motivati a dover fare un comizio importante, in un isola, (faccio anche un mea culpa) che in questi anni, non ha ricevuto le attenzioni che meritava. C’è stata grande partecipazione, che è andata al di là delle nostre aspettative. Da subito abbiamo capito che la gente, aveva voglia di parlare, così quel comizio che avevamo preparato, si è trasformato in un confronto”.
Così Gaetano Orto, candidato a sindaco di Lipari con la Lista “SiAmo Eolie”.
“Abbiamo parlato di tanti argomenti, di numerose problematiche, con tanta serenità ma anche riscontrando il disappunto di chi da troppo tempo aspetta risposte. Abbiamo percepito nella gente, la voglia di interagire, di collaborare, di mettersi a disposizione. Alla fine con grande soddisfazione di tutti ci siamo salutati e dati appuntamento. A Stromboli tornerò da Sindaco perché c’è tanto da fare e iniziare a lavorare per questa meravigliosa isola. Abbiamo lasciato ad altri l’onore di metterci solo la faccia, noi abbiamo scelto di metterci il cuore, perché noi…Siamo Eolie”.
Concluse Gaetano Orto, candidato sindaco di Lipari.

—————
Con molta soddisfazione, dopo un iter farraginoso, mi è stato comunicato dall’Assessore Marco Falcone che è stato firmato il decreto di affidamento della progettazione per la manutenzione dei porti di Stromboli e Panarea alla “Dinamica S.r.l.”.
Grato sempre all’Assessore Falcone e alla Giunta Regionale per aver accolto le istanze di questa amministrazione e del sottoscritto assessore ai lavori pubblici.
Incontro tra Assessore Falcone e Compagnie di Navigazione
Ho appena appreso della fine dell’incontro tra l’assessore Falcone e le compagnie di navigazione. Le parti si sono prese un periodo di tempo per arrivare alla soluzione della questione attraverso interlocuzioni con il Ministero. Nel frattempo, nessun aumento di tariffe sarà adottato da parte delle compagnie di navigazione. Ringrazio personalmente l’assessore Marco Falcone di aver ascoltato il grido di allarme delle popolazioni delle isole minori ed in particolare di essersi prontamente attivato cosi come mi aveva anticipato nelle interlocuzioni che abbiamo avuto.
Gaetano Orto
———————–
“Ho appena appreso che l’Assessore Falcone ha convocato per la giornata di domani, mercoledì 4 maggio
alle ore 13.30, le compagnie di navigazione, come già preannunciatomi telefonicamente. Sono certo che il
suo intervento possa porre fine alla questione”.
———————-
“Inaccettabile l’aumento delle tariffe delle corse degli aliscafi. Penalizzati i cittadini da una scelta irragionevole: pronto a tutto per ottenere il congelamento dei prezzi dei biglietti. Si mobiliti anche la deputazione regionale e nazionale”.
“L’annunciato aumento delle tariffe delle corse degli aliscafi d’interesse nazionale previsto per il prossimo 10 maggio, deciso dal Governo Nazionale, è inaccettabile ed estremamente grave. Questa scellerata scelta colpisce tutti i Comuni delle isole minori e le rispettive popolazioni, creando paradossalmente delle tariffe diverse tra gli aliscafi sostenuti dalla Regione siciliana, che non subiranno alcun aumento, e quelli finanziati dalla Stato”.
Lo afferma Gaetano Orto, candidato sindaco di Lipari con la lista “Siamo Eolie”.
“E’ importante, quindi, agire con tempestività, anche insieme agli altri Comuni delle isole minori, e quindi con il supporto dell’Ancim. Contatterò immediatamente l’assessore regionale ai Trasporti e il Ministro competente e, se il caso, mi recherò personalmente presso l’Assessorato dei trasporti della Regione Sicilia e presso il Ministero dei trasporti affinché congelino le attuali tariffe in attesa di una soluzione definitiva che tenga conto dell’aumento del gasolio. Invito, inoltre, la deputazione regionale e nazionale siciliana a prendere una decisa posizione sulla questione che coinvolge tutte le isole minori. Non permetteremo assolutamente un aumento delle tariffe degli aliscafi di interesse nazionale in questo particolare e delicato momento che vede già i nostri concittadini vessati da un aumento sproporzionato di tutte le materie prime. Siamo pronti a tutto e non arretreremo di un solo centimetro su delle scelte che devono essere preventivamente discusse con i governi locali”.
Conclude l’avvocato Gaetano Orto.
————–
“La notizia del boom di presenze turistiche straniere è di buon auspicio per le Eolie. Gli operatori turistici hanno pagato a caro prezzo la crisi della pandemia. La ripresa del turismo deve essere accompagnata da politiche adeguate che fanno parte del mio programma che presto presenterò alla cittadinanza. Le Eolie devono diventare la meta turistica più ambita del Mediterraneo”.
—————