Scontri…ni e cambiali…Meteo !

di Marco Miuccio

miuccio-rubrica160Quanti argomenti in questo interessante inverno eoliano!

Mentre assistiamo agli scontri pubblici tra Segretari di partito, con dei botta e risposta degni del compianto Funari nel suo indimenticabile “A bocca aperta”, restiamo esattamente in questa condizione, di stupore e sconcerto, realizzando come l’impossibile riscossione delle troppe cambiali, generi dissapori tra coloro che non sono certo abituati ad accontentarsi di ruoli di secondo piano, da sempre desiderosi di essere protagonisti della vita pubblica dell’arcipelago.

E restando, grazie a Dio ed a qualche Direttore illuminato, ferma e libera la possibilità di scrivere per far conoscere la propria opinione, seppur non richiesta, celandosi dietro a criptici doppi sensi satirici o, in alternativa, a chiare carenze di capacità di analisi logica e grammaticale delle proposizioni espresse, in una sequenza espositiva talmente personale da essere comprensibile solo a se stessi, attendiamo che si manifesti la nuova quota rosa dell’Amministrazione. Auspichiamo vivamente che “Ella” si presenti con una serie di proposte concrete, legate alla cura ed allo sviluppo del territorio, puntando a camminare decentemente con i “piedi per terra” prima di provare a pensare di “volare”!

Abbandonando l’annoso argomento, passiamo ad altro, concedendoci una serie di commenti Flash:

 

“Aeroporto si – Aeroporto no”:

Continuano le diatribe, mediatiche e non… Ma iniziare con “Eliporto si” vi fa tanto schifo o rischiamo che non ci sia ritorno per tutti? Deturpare meno il territorio e raggiungere lo scopo, seppur con numeri minori, ma certamente con minor impatto, vi fa tanto ribrezzo o il progetto non è abbastanza ambizioso per gli scarsi ricavi che ne comporterebbe rispetto all’aeroporto?

 

“Fughe e Approdi”:

Comunicato il “via libera” per l’utilizzo dello scalo di Pecorini a mare dell’isola di Filicudi, come comoda soluzione alternativa, in attesa del completamento dei lavori al molo di Filicudi Porto, con la possibilità di raggiungere l’approdo attraverso i sentieri che tagliano l’isola, vista l’impossibilità di utilizzare la strada provinciale, chiusa per rischio frane.. A breve si comunicherà l’utilizzo dei nuovi approdi di “A Pètra o Vàgnu” in caso di Scirocco a Lipari, “La Canna” a Filicudi, “Grotta del Cavallo” a Vulcano e “Cala Junco” a Panarea… gli stessi potranno essere raggiunti comodamente “a nuoto” dall’utenza!

 

“Centro di riabilitazione”:

Sotto i riflettori; per chi non ha esigenze in merito all’argomento, l’eventuale perdita del servizio non ha suscitato alcun malumore; per chi ha un problema personale o un parente che ne fruisce, l’idea che questa possibilità venga a mancare fa letteralmente rabbrividire.

Ma se la giustificazione ufficiosa è stata “il rifiuto” di chi avrebbe dovuto assumere l’incarico, la domanda nasce spontanea:

Cosa si “offre” a questi professionisti per incentivare l’accettazione dell’incarico?!?

Questa domanda si limita al centro di riabilitazione o può valere anche per l’ospedale?!?

Credete davvero che qualcuno voglia impegnare il proprio stipendio in viaggi ed eventuale affitto, senza percepire un “bonus” per sede disagiata?!?

“Gruvierasfalto”:

Qualcuno ha incautamente chiuso le buche che erano state fatte con precisione, impegno e fatica per la prova di “Slalom Gigante” valida per il campionato mondiale di “Cambio degli ammortizzatori”… Fortunatamente, almeno da quello che si è potuto vedere dalle foto, per farlo è stato utilizzato del cemento, quindi non disperate… tra qualche giorno potremo riprendere le sessioni di qualificazione!

 

Meteo:

 

The Big Snow”!

Così hanno chiamato questo fronte freddo che sta già colpendo il Nord del nostro paese!

Il “Bùrian”, che scende dai monti Uràli della fascia Balcanica, aumentando la sua velocità in prossimità della mia amata Trieste, tramutandosi in fredda e secca “Bora”, sta soffiando già da qualche ora, senza riuscire a raggiungere le nostre latitudini, attirando invece correnti Nord Africane, che subiscono l’azione depressiva di “aspirazione”, giungendo forti ed umide da Sud Ovest, che raggiungeranno l’intensità di 30/35 nodi per Venerdì 06/02.

Il mare sarà difficilmente affrontabile per i mezzi alati, con qualche speranza per le navi, vista la condizione di “ridosso” dei porti delle isole maggiori, con la solita esclusione ed isolamento programmato delle amatissime Bistratt-Isole!

Sabato 07/02 ancora onda formata, mentre Domenica 08/02 potremmo avere una finestra di ripresa dei collegamenti, anche se entrambi i giorni saranno caratterizzati da rovesci, anche a carattere temporalesco, in attesa di un nuovo peggioramento!

Anche se in fase di ulteriore monitoraggio, perchè in continuo mutamento, da Domenica sera, per tutto il Lunedì 09/02 e per parte di Martedì 10/02, la Tramontana scenderà inesorabile sull’arcipelago, con un brusco crollo delle temperature, con le correnti d’aria che raggiungeranno intensità “invalidanti” le possibilità di viaggio dei mezzi alati, con la solita speranza per le navi.

Mercoledì 11/02 una finestra di alta pressione, con correnti a regime di brezza e variabili, degni di un giustificato e liberatorio “E che ca…”!!!

Ricapitolando:

Venerdì: Probabile blocco collegamenti;

Sabato: Onda residua ed acqua di cielo;

Domenica: Viaggiamo con l’ombrello;

Lunedì: Minchiùna du frìddu… e forse le navi!

Martedì: Continuiamo a battere i denti… e la sera la nave!

Mercoledì: Tutti bene… grazie!

Giovedì: Gnocchi!!!

 

Food:

Totani ripieni al sugo” (Sòggera vèrsion)!!!

totati ripieniLiberi da qualsivoglia limitazione per il termine del “Fermo” per il trascorso mese di gennaio, anche se già proposto, ci piace celebrare questo “Must” eoliano!

Diverso nella preparazione in ogni famiglia, con varianti nella densità del sugo, nella composizione del ripieno, nelle modalità di esecuzione, il nostro amico Totano, novello “Spartacus”, ha rotto le catene della “riduzione volontaria delle sforzo di pesca”.

Pulito, senza rompere la sacca, si lava in acqua corrente, rendendolo bianco e liscio.

Si riempie con una “cònza” composta da una base classica di pan grattato, prezzemolo, olio, sale, pepe nero ed una noce di burro, con gli immancabili “Capperi” a dare la connotazione eoliana, a volte contaminati, ma più nella versione grigliata in bianco, da uvetta e pinoli in una versione Made in Palèimmo!!!

Immersi in una casseruola con “SUKO” abbondante che, addizionato o meno con patate, si fa ridurre a fuoco lento, sino a che il profumo non vi farà tornare bambini, ricordando nostalgicamente il richiamo di vostra madre che vi invitava a sedervi…

“A Taaaaavolaaaaaaaaaaa”!!!