Gullo realizza un obiettivo “inseguito” dalle precedenti amministrazioni
Buone notizie – scrive il sindaco di Lipari , Riccardo Gullo, nella nuova pagina fb dell’ Amministrazione comunale – per la tutela del diritto alla salute e alla protezione sociale dei cittadini eoliani.
” I numerosi incontri degli ultimi due giorni con rappresentanti nazionali, regionali e provinciali, tutti improntati al rispetto e alla collaborazione istituzionale, e al riconoscimento reciproco di ruoli e competenze – si legge – hanno permesso di compiere ulteriori passi in direzione del miglioramento dell’offerta di servizi sanitari e sociali per i cittadini eoliani.
All’incontro di martedì scorso a Palermo con il Presidente Nello Musumeci, che ho ringraziato per aver sostenuto la mia nomina a Commissario per la gestione dell’emergenza a Stromboli, abbiamo concordato la cessione in comodato d’uso al Comune di Lipari dell’immobile di proprietà della ASP sito in Corso Vittorio Emanuele (ex Ospedale), con il nostro impegno a reperire i fondi per ristrutturarlo e salvaguardarne il valore storico-architettonico, e a restituirlo alla popolazione eoliana come centro di servizi e di attività socio-culturali e ricreative. Siamo in attesa della documentazione relativa”.
Ed ancora :
” Con il Presidente abbiamo anche concordato la necessità di rivedere le modalità di collaborazione e comunicazione nella gestione delle emergenze sanitarie, e dei servizi a queste dedicate – in particolare delle ambulanze, che devono rimanere rigorosamente sotto il controllo dei servizi sanitari.
Gli stessi accordi sono stati presi ieri mattina con il Direttore Generale della ASP Bernardo Alagna, e con il Capo Distretto Sergio Quaranta, anche riguardo a future collaborazioni per la realizzazione dei lavori di ampliamento dei servizi sanitari territoriali, e la creazione di un punto unico di accesso– come indicato dalla recente normativa nazionale. E’ stata inoltre ribadita la necessità di ripristinare i servizi del Centro di Riabilitazione di Canneto, individuando una collocazione più idonea per l’USCA e per l’hub vaccinale.
Nella videoconferenza organizzata ieri pomeriggio con il Ministero della Sanità (in particolare con Stefano Lorusso, Direttore Generale Programmazione, Giovanni Leonardi, Segretario Generale del Ministero, e Antonio Gaudioso, Capo della Segreteria tecnica del Ministro) e con l’Assessorato alla Salute della Regione Siciliana (Marco Palmeri, Dirigente urgenza e emergenza sanitaria isole minori e aree disagiate) abbiamo concordato sulla necessità, nel medio termine, di rivedere il Decreto Ministeriale Balduzzi e la relativa riorganizzazione delle strutture ospedaliere – incluso l’Ospedale di Lipari; e nel breve termine di discutere il piano di investimenti sulla sanità alle Eolie definito dalla Regione all’interno del PNRR.
La giornata di ieri si è conclusa con un’ultima notizia positiva: grazie all’interlocuzione serrata con tutti i dipartimenti coinvolti, è stata data una risposta positiva alla richiesta delle mamme di due bambini di Stromboli di rivedere i piani terapeutici relativi alla loro riabilitazione psico-motoria, che in precedenza ostacolavano la loro possibilità di andare regolarmente a scuola e godere appieno della socializzazione con i loro compagni. L’interesse primario e il benessere delle persone che hanno bisogno di cure e servizi, bambini e adulti, deve sempre e comunque avere la priorità”.