Da un post di Daniela Giuffrè, presidente dell’associazione FuturEolie, su fb :

Grazie alla nostra Polizia Municipale, al comando di Franco Cataliotti, ai Carabinieri di Lipari, guidati dal Maresciallo Le Donne, e alla Prefettura di Messina, che sono riusciti con grande impegno ad agire, oggi operativamente grazie anche alla ditta, da poco aggiudicataria della gara indetta dall’Ente Metropolitano , che si occupa del prelevamento, del trasferimento e del ricovero fuori delle auto (con le targhe) abbandonate. FINALMENTE CHI SPORCA PAGA. ANCHE A LIPARI ABBANDONARE UN VEICOLO E’ DIVENTATO SCONVENIENTE. Ieri, 28 luglio, é stata una giornata simbolo per Lipari. Ieri le istituzioni hanno lanciato un messaggio forte e chiaro a quei cittadini che, a dispetto delle le loro dichiarazioni d’amore per la propria terra, la deturpano senza pietà, abbandonando le loro auto e motorini lungo le strade e i parcheggi pubblici al solo fine di risparmiarsi quei 300 o 400 euro di spese per una regolare e sana rottamazione del veicolo.
Non so se si rendono conto che a fronte di quella manciata di soldi che risparmiano, il costo che addossano alla collettività é enorme. Un costo in termini di smaltimento (un veicolo abbandonato in pochi anni diventa un rifiuto), in termini di deturpamento del paesaggio in cui vivono e sul quale passano centinaia di migliaia di persone ogni anno. FuturEolie ha giocato un ruolo importante nell’organizzare un’operazione di tale portata, ponendosi come mediatore e mettendo a disposizione le proprie conoscenze e competenze.
Nella riunione operativa del 1 Luglio scorso al Comune, io ho partecipato in videoconferenza ma il caro amico e vice presidente Agostino Cassarà é stato presente in persona. Ho provato una grande emozione quando ho visto tutte le istituzioni chiave riunite intorno a un tavolo a ragionare su come poter risolvere questo annoso problema delle auto abbandonate su tutta l’isola e bloccare un fenomeno che si stava rivelando in crescita. Quella riunione organizzata dalla brava Assessora Tiziana De Luca e a cui hanno preso parte il vice sindaco Gaetano Orto e il Maresciallo Le Donne, responsabile della locale Tenenza dei Carabinieri é stata fondamentale per l’avvio di una operazione complessa come questa. Ma il lavoro di squadra alla fine paga sempre e bene. Il nostro ringraziamento va quindi ai Carabinieri di Lipari e al loro comandante Luciano Le Donne, ai Carabinieri di Milazzo che hanno coadiuvato gli sforzi, alla Polizia Municipale di Lipari che, nonostante le difficoltà di organico, ha fatto la sua parte. Tutti altamente pazienti, competenti ed efficaci.
Ma lasciatemi ringraziare anche l’Amministrazione del Comune di Lipari, in particolare i suoi rappresentanti Vice Sindaco Gaetano Orto e Assessora Tiziana De Luca per la volontà dimostrata e profusa nel voler risolvere questo problema. Non va dimenticata neppure la Prefettura di Messina, nella persona del suo funzionario Dott. Crupi, col quale io stessa mi sono relazionata per trovare con lui una soluzione per i costi, senza gravare sul bilancio del Comune. So che le operazioni di pulizia stanno continuando anche oggi e appena finite vi daro’ i risultati.
Vi posso comunque già dire che chi ha abbandonato il proprio veicolo in area pubblica avrà delle sanzioni molto elevate. Ed é giusto cosi’. Chi sporca paga. E sicuramente avrebbe ben risparmiato a fare una normale e semplice rottamazione. W Lipari e le sue Isole, patrimonio dell’Umanità. W i gli Eoliani onesti che amano, non solo a parole, le proprie isole e se ne prendono cura