Proteggere la piscina in modo discreto con la copertura semi automatica
Avere a disposizione una piscina privata significa potersi regalare piacevoli momenti di relax ogni volta che lo si desidera.
In commercio è possibile trovare tantissimi modelli, adatti a ogni esigenza e a diversi contesti. Sebbene ognuno presenti caratteristiche ben definite, c’è un aspetto che li accomuna tutti: la possibilità di essere fruibili tutto l’anno grazie a soluzioni atte ad aumentare i livelli di sicurezza e a proteggere la vasca da polvere, agenti inquinanti e cadute accidentali.
Tra le varie possibilità rientra l’installazione di una copertura semi automatica, una struttura in grado di integrarsi perfettamente con l’ambiente circostante. Si tratta di una soluzione con un sistema motorizzato che permette di gestire le operazioni di apertura e di chiusura del telo in autonomia tramite l’utilizzo di un telecomando.
Coperture semi automatiche: le caratteristiche di modelli di qualità
Per usufruire di una protezione ottimale è consigliabile optare per una copertura per piscina semi automatica realizzata da un’azienda di riferimento del settore come Abritaly, realtà leader a livello europeo che si contraddistingue per la progettazione di soluzioni dallo stile tutto italiano.
Nel dettaglio, per quanto riguarda i modelli semi automatici Abritaly ospita nel suo catalogo la Coverseal, una copertura caratterizzata da uno stile moderno e minimalista, composta da un telo in PVC, ultra resistente agli strappi e calpestabile, il quale si stende sulla vasca grazie a un rullo comandato attraverso il quadro di comando. Quest’ultimo viene alimentato da batterie ricaricabili tramite pannello elettrico: una peculiarità che permette di ottimizzare i consumi energetici, con un importante impatto anche in bolletta, così come di ridurre l’impatto sull’ambiente.
La copertura semi automatica per piscina di Abritaly risulta essere quindi una soluzione pratica e funzionale, perfetta per chiunque sia alla ricerca di una struttura in grado di coniugare sicurezza, design e prestazioni elevate.
La personalizzazione della copertura per piscina
Per far sì che copertura si integri al meglio con lo spazio circostante, sia esso la zona relax di un’abitazione privata sia di una struttura ricettiva, è possibile puntare su prodotti che possano essere arricchiti con degli optional, come il cassoneche copre il rullo o i binari incassati. Inoltre, è possibile scegliere tra diverse colorazioni, così da personalizzare al meglio la struttura.
In questo modo, sebbene la copertura, una volta stesa, risulti completamente piatta, minimal e per nulla invasiva a livello estetico, può valorizzare al massimo l’ambiente in cui viene installata grazie ad un design unico ed elegante.
Perché scegliere una copertura semi automatica per la piscina?
I motivi che possono spingere a puntare su una copertura per piscina di tipo semi automatico sono numerosi.
Oltre all’elevato livello di sicurezza, garantito in particolar modo dai modelli calpestabili, i quali coprono totalmente la superficie dell’acqua e non consentono di passare sotto il telo una volta che è stato steso, e alla possibilità di integrarla al meglio con lo spazio circostante, è possibile citare:
- La protezione dell’acqua da sporco, raggi UV e intemperie;
- La minore proliferazione di alghe;
- Una ridotta necessità di utilizzare sostanze chimiche per la pulizia della vasca;
- Un pH più stabile.
In più, la copertura consente di sfruttare il calore dei raggi solari per riscaldare l’acqua sottostante, riducendo la necessità di ricorrere a sistemi di riscaldamento e garantendo un elevato risparmio economico. ( Pubbliredazionale)