Dopo le celebrazioni del “Terra Madre Day” di Salina ed Ustica, visionabili nei link di seguito riportati, si rinnova l’invito per Domenica 15.12.2013, dalle ore 10.30 presso l’Hotel MEA di Lipari, dove la Comunità “Lipari Isola Slow” celebrerà l’occasione incontrandosi e parlando, contro tendenza, di programmazione in tempi ragionevolmente utili, rispetto alle conclamate cattive abitudini generalmente diffuse.
Un occasione per avvicinarsi alla filosofia “Slow”, con la possibilità di diventare Soci della Condotta “Isole Slow Siciliane” (per cui si ricorda che il costo di un’eventuale iscrizione è di € 25,00 per gli Over 30 e di € 10,00 per gli Under 30), partecipando attivamente alla vita sociale del territorio.
https://www.facebook.com/media/set/?set=a.402782969854600.1073741834.362494350550129&type=1
E proseguendo con la valorizzazione del territorio e delle iniziative “sostenibili” in esso sviluppate, mi preme segnalare il contatto avuto in merito all’argomento di seguito riportato:
Per chi ancora non conoscesse questa splendida realtà Liparota, da un’iniziativa meritoria dell’attivissima Associazione di S.Cosma e Damiano, frutto della maestria dell’artista Eoliano Giuseppe Costanzo, uomo di mare, presidente di una Cooperativa di Pesca, appartenente ad una famiglia il cui nome è da sempre legata alla pesca del Gamberetto di Nassa, ecco il momento di visitare il capolavoro di cui vogliamo raccontarvi.
Tra una battuta di pesca e l’altra, a bordo della sua “Venere”, l’autore del Presepe del Mare, da anni in continua l’evoluzione dell’opera all’interno della Chiesa delle Anime del Purgatorio, sul molo Sud di Marina Corta in Lipari.
La scultura raffigura uno scorcio eoliano, forse il più conosciuto, con la particolarità che lo stesso è invaso da una serie di personaggi che non è raro incontrare tra i vicoli e nella piazza di Lipari.
Il 17 Dicembre, alle ore 10.30, verrà inaugurata una mostra parallela di “Presepi Sostenibili”, a cura della professoressa Provvidenza Munafò… Questa “missionaria” dell’insegnamento, giunta da soli quattro mesi nel nostro arcipelago, ha stimolato i ragazzi delle classi medie dell’Istituto Comprensivo di Lipari, frazioni comprese, e Vulcano, a realizzare dei presepi con materiali particolari, seguendo il tema della sostenibilità.
E dalla fantasia e dall’estro dei ragazzi, stimolati a dovere da chi ha come missione la loro formazione di vita, sono venute fuori delle opere d’arte, che ad ogni nuova osservazione svelano particolari e misteri sbalorditivi.
Tutto ciò si avvicina alla Filosofia Slow Food, del “Buono, Pulito e Giusto”, nonchè del sostenibile, motivo per cui l’iniziativa sarà pubblicizzata nei canali d’informazione nazionali in modo da far “volare” questa lodevole iniziativa!
Mia madre era un’insegnante… Ed ho profonda ammirazione per questo che non considero solo un mestiere, ma una delle figure professionali ed umane che sono le colonne portanti della nostra Società… E mi piace concludere, oltre che con un invito a visionare le opere raffigurate nelle foto, anche citando una frase del compianto Eroe Paolo Borsellino, che mi accompagna dal 1992, anno in cui l’ha pronunciata:
“La Sicilia verrà salvata da un Esercito di Bravi Maestri Elementari”!!!
Grazie Provvidenza…
Meteo:
Qualche lacrima dal cielo nella giornata di Domenica 15/12, sin dalla tarda mattinata, con correnti da Ovest che gireranno, all’inizio della settimana entrante, da Nord, con un deciso abbassamento delle temperature e l’arrivo del clima decisamente più Natalizio, con “U Sirìnu” serale che ci farà “Aggiggiàre” più del solito!!!
Nessun problema nei collegamenti… A meno che alla tempesta non si sostituisca la Regione Sicilia con qualche strana novità che faccia agitare, più che il mare, tutto il resto!!!
Risotto ai Carciofi
Come il maestro Davide Maria Oldani insegna, dopo aver fatto rinvenire in padella, con aglio di Nubia, olio EVO, peperoncino rosso di “Casa Mandarano”, i nostri carciofi, si “Risòtta” il riso in casseruola, facendolo cuocere aggiungendo dei mestoli di acqua, opportunamente salata, al fine di evitare che il riso, definito una “pagina bianca” su cui scrivere, possa assumere il sapore del brodo, falsando il risultato finale.
Spegnendo il fuoco a 2 minuti dal termine della cottura, si mànteca tutto con del Grana grattugiato fresco, si incorporano i carciofi con il loro umido, lasciandone un po per la guarnizione. Con l’aiuto di un coppa pasta quadrato si impiatta , facendo in modo attenzione a che gli ingredienti risultino “individualmente parte distinta di un piatto unico”, riuscendone a cogliere la singolarità nell’equilibrato insieme.
Ci vediamo Domani al MEA Hotel… Buon “Terra Madre Day” a tutti!!!