Eolie storia, 20 luglio 1866 – Battaglia di Lissa

Die_Seeschlacht_bei_Lissa20 luglio 1866

La Battaglia di Lissa

 Nel corso della Battaglia di Lissa, durante la III guerra d’Indipendenza italiana, il nostro Comune paga un pesante tributo di vite umane. Tredici corazzate italiane si scontrarono con sole sette corazzate austriache: era il primo scontro di grandi proporzioni fra tali nuovi mezzi navali. La flotta italiana aveva preso il mare senza piani di battaglia e senza carte accurate dell’Adriatico. Le attrezzature e il grado di specializzazione della flotta austriaca numericamente inferiore, erano di gran lunga maggiori di quelli della nostra flotta. Ma soprattutto furono determinanti della sconfitta la sfiducia degli ufficiali italiani nell’ammiraglio Persano, nonché la sua limitata capacità di comando.

Lissa è una piccola isola situata di fronte alla costa Dalmata Nel 1866, l’8 di aprile, a Berlino si celebrava il Trattato della triplice alleanza fra l’allora Regno d’Italia, la Prussia e la Francia, in base al quale “entro tre mesi” si doveva dichiarare guerra all’Austria. Il 16 giugno (seppure con otto giorni di ritardo…), con il proclama di Vittorio Emanuele II, veniva dichiarata la guerra, e il giorno 24 successivo a Custoza l’esercito Italiano veniva sconfitto da quello Austriaco. L’esercito Italiano operava una “ritirata strategica” fino oltre il Po, per difendere l’allora capitale: Firenze. Il 3 luglio le armate Prussiane sconfiggevano l’esercito Austriaco a Sadowa. Due giorni dopo la disfatta di Sadowa, Francesco Giuseppe chiedeva l’armistizio e pur di concluderlo offrì di cedere il Veneto alla Francia, la quale lo avrebbe dovuto “girare” agli Italiani.

Il governo del tempo era contrario a questa proposta perché umiliava le loro forze armate e, vista la penosa condizione dell’esercito dopo la dura batosta di Custoza, puntarono sulla marina per poter riportare una vittoria sul nemico che consentisse loro di finire onorevolmente la guerra.

Il primo Ministro, Bettino Ricasoli, telegrafò all’ammiraglio Persano dicendo: «E’ indispensabile che fra una settimana la flotta austriaca sia distrutta“.

Ma qual’era lo stato della nostra marina? Leggiamolo dalle pagine del quotidiano Francese La Presse: «pare che all’amministrazione della Marina Italiana stia per aprirsi un baratro di miserie: furti sui contratti e sulle transazioni con i costruttori, bronzo dei cannoni di cattiva qualità, polvere avariata, blindaggi troppo sottili, ecc. Se si vorranno fare delle inchieste serie, si scoprirà ben altro!». e così il quadro è completo!

Dunque, giunge il fatidico 20 luglio, e quanto segue lo leggiamo dalle Memorie del Regio Commissario Italo-Piemontese, conte Genova Thaon di Revel, incaricato dell’annessione forzata del Veneto all’Italia.

L’ammiraglio Persano non andava d’accordo con il suo capo di stato maggiore. Nulla sapevano i comandanti delle squadre del piano d’azione che aveva combinato Persano. Uscita la flotta dal porto di Ancona, varie squadre furono mandate a sparare inconsideratamente contro le batterie di terra altolocate di Lissa ed altri diversi punti della costa Dalmata, senza ottenere alcun risultato. E quando la flotta nemica giunse improvvisamente, le nostre navi divise, in bordeggiare incerto, ebbero pena a riunirsi. All’appressarsi del nemico, egli lasciò inopinatamente la nave ammiraglia, dalla cui alta alberatura attendevasi segnali, per andare a rinchiudersi nella torre dell’Affondatore.

Il Re d’Italia colò a picco oppresso dalle navi nemiche, mentre la Palestro saltò in aria. L’ammiraglio austriaco Tegetthoff, le cui navi erano seriamente scosse, si rivolse verso Pola ed allora solamente si vide un segnale di Persano: «libertà di manovra!». Sull’ordine del giorno osò scrivere essere rimasto «padrone delle acque». Al rovescio dei generali battuti a Custoza, egli si proclamò vincitore, essendosi tenuto fuori del pericolo. Salvò la vita, ma non il suo onore militare.

Le perdite sono state complessivamente di 620 mori e 40 feriti fra gli equipaggi Italiani, e di 38 morti e 138 feriti fra quelli austro-veneti.

La corazzata Re d’Italia, speronata da quella austriaca, fu affondata in pochi minuti con la tragica perdita di 400 uomini, la corvetta Palestro fu colpita da un proiettile incendiario ed esplose trascinandosi dietro oltre 200 uomini.

Ben 17 eoliani, andarono a picco con le due corazzate su cui erano imbarcati. Eccone l’elenco, forse incompleto.

Nell’affondamento della “Re d’Italia” morirono:

1)      Il marinaio Bartolomeo Rando, di Salvatore e di Marianna Tesoriero, nato a Lipari il 13 aprile 1842;

2)      Il marinaio fochista Domenico Favorito, di Giuseppe e di Rosalia Alajmo, nato a Lipari il 10 novembre 1842;

3)      Il carbonaro Giuseppe Di Losa, di Onofrio e di Maria Giuseppa La Nassa, nato a Lipari il 2 gennaio 1842 (quest’ultimo probabilmente di Stromboli);

4)      Il marinaio fochista Francesco Lo Schiavo, di Vincenzo e di Francesca Pirera, nato a Lipari il 22 gennaio 1843;

5)      Il marinaio Giovanni La Greca, di Antonino e di Marianna Picone, nato a Lipari il 24 giugno 1843;

6)      Il marinaio cannoniere di seconda classe Giuseppe Famularo, di Giuseppe e di Rosa Basile, nato a Lipari il 13 novembre 1844;

7)      Il marinaio Giuseppe Russo, di Giuseppe e di Marianna Galletta, nato a Lipari il 16 luglio 1843;

8)      Il marinaio timoniere Gaetano Sciarrone, di Giovanni e di Angela Muleta, nato a Lipari il 5 maggio 1843;

9)      Il marinaio Antonio Mollica, di Domenico e di Giovanna Natoli, nato a Lipari l’8 settembre 1843;

10)  Il marinaio fochista Bartolomeo Sale di ignoti, nato a Lipari il 3 aprile 1837.

 

Nell’affondamento della “Palestro” persero la vita:

1)      Il marinaio Pasquale Maria, di Giuseppe e di Grazia Cafarella, nato a Lipari il 16 marzo 1844;

2)      Il marinaio Giovanni Bongiorno, di Antonio e di Giuseppa Picone, nato a Lipari il 4 novembre 1842;

3)      Il marinaio Carmelo Conte, di Felice e di Giuseppa Cusolito, nato a Lipari il 31 dicembre 1844;

4)      Il marinaio Giuseppe Renda, di Giovanni e di Concetta Mollica, nato a Lipari il 1° luglio 1842;

5)      Il marinaio Andrea Renda, di Gaetano e di Marianna Ristuccia, nato a Stromboli il 2 febbraio 1840;

6)      Il marinaio Bartolomeo Russo, di Bartolo e di Maria Famularo, nato a Stromboli il 6 febbraio 1845;

7)      Il marinaio Gaetano Ricciardi, di Gaetano e di Maria Quadara, nato a Lipari il 18 novembre 1843.

 

Abbiamo voluto ricordare questi giovani perché sono stati i primi cittadini eoliani del nuovo stato unitario a morire in un conflitto del cui significato, dei cui fini politici e militari forse non si rendevano affatto conto. Molti di loro certamente non avevano neanche una chiara cognizione dei cambiamenti politici nei quali le loro stesse isole erano state coinvolte. Per i giovani come loro il primo concreto contatto con la nuova entità nazionale italiana era stato proprio il servizio di leva, che li aveva tenuti lontani da casa per diversi anni; almeno venti di loro a casa non ci tornarono più, iniziando quella lunga serie di feriti, morti e dispersi che, in un secolo di guerre terribili, folli e comunque quasi sempre incomprensibili per color ch’erano chiamati a combatterle, punteggerà purtroppo anche la piccola storia contemporanea del nostro arcipelago.

 

Giuseppe La Greca

 

RN_Formidabile

Affondatore (1)

Regina_maria_pia_(1863)

Welcome Back!

Login to your account below

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.