Il trading online è un’attività che sta vivendo un periodo più che roseo, soprattutto in virtù del contesto storico in cui viviamo oggi fatto (ahinoi) di limitazioni a viaggi e spostamenti dalla propria abitazione. Va da sé quindi che l’uomo non poteva che cercare sempre nuovi metodi per poter guadagnare stando comodamente seduti sulla poltrona di casa. Ed è qui che nasce il boom delle nuove piattaforme di trading online.
Ciononostante permane ancora oggi una certa ignoranza sull’argomento, e anche il mondo dell’informazione è abbastanza lacunoso e poco affidabile se non si hanno le giuste fonti. E ciò è ancora più vero quando si va nello specifico delle forme di investimento, come nel caso dei CFD. Per questa ragione abbiamo deciso di scrivere noi stessi una guida pensata per le piattaforme di trading online per CFD.
Cominciare dalle basi
Per arrivare a investire c’è bisogno prima di tutto di avere quantomeno un’infarinatura riguardo cosa sono i mercati e in cosa stiamo per cominciare a puntare i nostri capitali.
Partiamo quindi dal prodotto finanziario derivato che la fa da padrona su questo tipo di piattaforme di trading online: i CFD. Questo acronimo sta per “Contracts for Difference”, termine inglese acquisito nella lingua italiana col calco: “Contratti per differenza”.
Questa forma di investimenti viene definito un prodotto finanziario derivato e ci permetterà di investire sulla quotazione di un dato titolo quotato in borsa, piuttosto che sull’asset in sé per sé. Ciò cosa significa? Significa che non ci sarà alcun bisogno di possedere l’asset interessato, ma si dovrà piuttosto prevedere e su un rialzo che su un eventuale ribasso (sì, anche su quello) e investire di conseguenza.
I CFD vengono principalmente trattati su un tipo di mercati definito OTC (altro acronimo di origine inglese stante per “Over The Counter”), i quali grazie alla caratteristica che li contraddistingue sono i migliori per il trading online. Su tutti, il fatto che i mercati OTC non abbiano un riferimento fisico, a differenza ad esempio della borsa di New York o quella di Milano, li rende ottimali per un trading che avviene esclusivamente su internet.
Senza contare poi che la mancanza di un luogo fisico permette fondamentalmente di investire non sono mentre si è in un qualsiasi luogo, ma anche in un qualsiasi momento,
Individuare le piattaforme di trading online migliori
Prima di tutto, per individuare le piattaforme di trading migliori c’è bisogno di fare una cernita tra quelle piattaforme autorizzate e quelle no.
Le principali piattaforme hanno dalla loro una serie di licenze e certificazioni rilasciate da enti regolatori di rilevanza nazionale e internazionale, come ad esempio CySEC e CONSOB, queste ultime rispettivamente utili per l’Unione Europea e l’Italia.
Fatto ciò e assicuratosi che il broker da noi adocchiato e la sua piattaforma siano conformemente regolamentate, possiamo concentrarci sulle feature più importanti messe a nostra disposizione.
Per quanto riguarda i principali broker e piattaforme di trading online attualmente disponibili in Italia, un esempio iconico lo porta avanti eToro, con la sua piattaforma di “Social Trading”. Già dal nome dato a questa peculiare forma di investimento si può intuire come il famoso broker israeliano abbia fatto in modo di differenziarsi dalla concorrenza, portando alla luce quello che è risultato un perfetto mix tra mondo social e mondo del trading.
Non solo, tra le sue fondamentali forme di investimento segnaliamo la possibilità di utilizzare il cosiddetto “Copy Trading”, un vero e proprio cavallo di battaglia di eToro. Grazie ad esso è infatti possibile iniziare a fare trading automatico selezionando un trader di nostro gradimento, possibilmente tra i cosiddetti “Top Investors”, e copiare in automatico il suo portafoglio azionario.