Perchè si forma la carie e come curarla
di Gianmarco Urbino ( Odontoiatra)

La carie è la patologia dentale più diffusa tra gli adulti e i bambini, si stima che ad ogni persona, almeno una volta nella vita, capiterà di avere il classico “mal di denti” avvertendo quella spiacevole sensazione di forte sensibilità dei denti , quel dolore lieve ma acuto quando si mangia o si beve qualcosa di dolce, caldo o freddo oppure vedere dei fori visibili o fosse nere sulla superficie dei denti.

Un tempo la carie era fra le principali cause della perdita dei denti, ma una volta compreso che la placca batterica è il fattore responsabile più importante, nel processo degenerativo della carie, si è potuto capire non solo come curarla al meglio ma anche poterla prevenire.
La carie è una patologia infettiva che colpisce i tessuti duri del dente, cioè smalto e dentina. Origina dalla superficie dei denti, può arrivare in profondità fino alla polpa dentale e si presenta sotto forma di lesione cavitata , cioè i batteri creano una cavità dall’esterno verso l’interno del dente. La carie si forma in seguito all’azione dei batteri, normalmente presenti all’interno del cavo orale, accumulati nella placca batterica. La placca aderisce tenacemente allo smalto dei denti e per questo è importante rimuoverla quotidianamente in modo meccanico, cioè spazzolando i denti.
Quando i batteri raggiungono la dentina e la polpa si hanno i primi sintomi dolorosi, quindi per questo motivo è fondamentale effettuare le visite di controllo in assenza di sintomi : perché la carie durante il suo decorso inizialmente non da segni di sé, ma quando si iniziano ad avere i primi fastidi e mal di denti la carie è già in una fase avanzata e la cura sia clinicamente che economicamente avrà una certa importanza sotto entrambi i punti di vista.
L’assunzione frequente di carboidrati rappresenta uno dei principali fattori causanti la carie, specialmente per cibi che rimangono facilmente incastrati tra i denti come caramelle, biscotti, merendine proprio perché i batteri creano un ambiente acido che consuma lo smalto, nutrendosi di carboidrati e quindi determinando il classico “buco” nel dente. La carie non ha quindi una sola causa, ma tutti questi fattori concorrono insieme alla sua formazione, infatti la carie è una patologia ad origine multifattoriale.
Si può prevenire la carie?
- La carie si può prevenire attraverso una costante attività di prevenzione.
- Spazzolando i denti dopo ogni pasto e almeno due volte al giorno
- Utilizzando durante l’igiene orale quotidiana anche il filo interdentale
- Effettuando periodiche visite dal dentista almeno una volta l’anno
- Contenendo il consumo di cibi e bevande con zuccherati raffinati (merendine , biscotti, bibite, dolciumi vari)

Come si cura la carie?
Una volta accertata la diagnosi di carie l’odontoiatra cura il dente o i denti affetti da carie rimuovendo le parti necrotiche e restaurando il dente con appositi materiali estetici e resistenti : i compositi dentali. La scelta del trattamento dipende dalla gravità della lesione riscontrata e sulla quantità di dente sano residuo: alcune volte infatti sarà necessario dover devitalizzare il dente se la carie è troppo profonda e ha invaso la polpa dentale.
Successivamente alla otturazione dentale si può tornare a mangiare, masticare e condurre una normale quotidianità fin da subito.