Papardo : intervento chirurgico pluridisciplinare per ricostruire il bacino

Il direttore Mario Paino : “Un risultato importante raggiunto grazie al lavoro di squadra delle nostre strutture altamente specializzate“. Frattanto registrato il record di vaccini nella giornata di lunedì

Al Papardo la prima loboctemia polmonare

Pochi giorni addietro è stato eseguito presso l’Azienda Ospedaliera Papardo di Messina un duplice intervento di chirurgia conservativa per politrauma.

Il paziente in seguito ad un incidente accaduto fuori provincia a Caltanissetta presentava una frattura instabile dell’anello pelvico anteriore d, frattura della colonna e parete anteriore dell’acetabolo ed un distacco completo del complesso prostatovescicale con importante anemizzazione.

Dopo una stabilizzazione dei parametri vitali in Rianimazione è stato eseguito un intervento combinato multidisciplinare da parte del Dr. Francesco Mastroeni Direttore della Struttura Complessa di Urologia e dal Dr. Daniele Pontoriero Responsabile della Struttura Complessa di Ortopedia, coadiuvati entrambi dalle rispettive equipe mediche ed infermieristiche specializzate.

L’intervento è stato garantito dall’alta professionalità dell’equipe anestesiologica guidata dal Dr. Giuseppe Picone che ha reso possibile l’esecuzione dell’intervento in massima sicurezza.

L’intervento durato oltre 6 ore ha permesso la stabilizzazione e la ricostruzione del bacino attraverso il posizionamento di multiple placche e la ricostruzione e stabilizzazione del complesso prostatovescicale che presentava una completa avulsione dall’uretra con canalizzazione delle vie urinarie.

“Questi interventi sono molto rari e vengono eseguiti in centri di riferimento e di alta specializzazione essendo particolarmente complessi anche in relazione alle condizioni generali in cui arrivano i malati e dalla complessità operatoria e nel piu’ delle volte fatali per il paziente – ha dichiarato il Direttore Generale Mario Paino – fondamentale e la pluri-disciplinarietà nel trattamento medico postoperatorio e la professionalità dell’equipe infermieristica di reparto. Un risultato importante raggiunto grazie al lavoro di squadra delle nostre strutture altamente specializzate.”

Frattanto, quella di lunedì 7 giugno è stata una giornata record per la somministrazione di vaccini anti-covid presso l’Azienda Ospedaliera del Papardo : sono stati ben 420 le dosi somministrate.

E’ il dato più alto dall’inizio della pandemia che va considerato sul totale delle vaccinazioni fin qui effettuate. Un record che segna un trend positivo anche in considerazione delle prenotazioni aperte a tutte le fasce d’età (sopra i 16 anni). Dal 4 all’8 giugno la media giornaliera è stata di 400 vaccinazioni.

“C’è stata una risposta notevole – ha commentato il Direttore Generale Dr. Mario Paino – perché i cittadini iniziano a comprendere la portata benefica delle vaccinazioni sugli effetti della pandemia. Voglio ringraziare lo staff vaccinazioni sin qui impeccabili con il supporto di tutta la rete esterna dei volontari, dalla Croce Rossa alla Protezione Civile.”

Nei tre giorni di apertura, alla A.O. Papardo si vaccina dal lunedi al venerdi nelle ore antimeridiane (8:30-14:00), si sono somministrate più di 1.000 prime dosi nella fascia di età 16-69.

Si ricorda che si accede tramite prenotazione ed è possibile farlo tramite la piattaforma (https://prenotazioni.vaccinicovid.gov.it/cit/#/login) anche mediante il sito aziendale (www.aopapardo.it) e che il CAP del Papardo è lo 98158