Lipari, pesca e blue economy : confronto per una strategia di sviluppo

Confronto con le comunità locali, coinvolte direttamente o indirettamente nel settore della pesca e della blue economy in generale finalizzato alla stesura della strategia di sviluppo locale, nella sala di rappresentanza del comune di Lipari , lunedì 4 settembre ore 17.00.

Il Programma Nazionale finanziato dal Fondo Europeo per gli Affari Marittimi, la Pesca e l’Acquacoltura (PN FEAMPA) 2021-2027 prevede l’attivazione dello strumento di sviluppo locale di tipo partecipativo (CLLD). L’Obiettivo Specifico (OS) 3.1 dello sviluppo locale partecipativo è finalizzato al: “sostegno degli interventi che contribuiscono a consentire un’economia blu sostenibile nelle aree costiere, insulari e interne e a promuovere lo sviluppo sostenibile di comunità della pesca e dell’acquacoltura” (art. 29 Reg. (UE) 2021/1139).

Nel perseguimento di tale Obiettivo Specifico, l’art. 30 del Reg. (UE) 2021/1139 prevede che le  comunità nelle zone di pesca o acquacoltura sfruttino più efficacemente e traggano vantaggio dalle opportunità offerte dall’economia blu sostenibile, mettendo a frutto e valorizzando le risorse umane, sociali, culturali e ambientali. Tali strategie di CLLD possono spaziare da quelle incentrate sulla pesca o sull’acquacoltura a strategie più vaste volte alla diversificazione delle comunità locali.

La Regione Siciliana, Organismo Intermedio del PN FEAMPA 2021-2027, nell’attivare tale strumento ha avviato il 3 agosto 2023 una selezione – indirizzata ai GAL Pesca già costituiti – di proposte coerenti con gli obiettivi e le finalità del Programma, che possano esprimere progettualità caratterizzate da elevati standard qualitativi e in grado di rappresentare una piattaforma per lo sviluppo delle politiche nel settore della pesca negli ambiti territoriali che saranno selezionati.

IL GAC/FLAG Isole di Sicilia nel partecipare a tale percorso ha organizzato una serie di attività di animazione sul territorio con l’obiettivo di ascoltare e ottenere l’attivo coinvolgimento delle comunità locali coinvolte direttamente o indirettamente dal mondo della pesca e della blue economy in generale.  Questa azione  si intende propedeutica e necessaria alla stesura della strategia del GAL Pesca alla quale partecipano anche i Comuni Eoliani.