Il Comune di Lipari esce dallo stato di deficit strutturale . Lo certifica l’approvazione, da parte della maggioranza del Consiglio comunale ( opposizione assente) del rendiconto 2022. In poco più di un anno di attività sono stati approvati tre consuntivi e due preventivi : la nave lasciate le acque tempestose è rientrata in porto. A dare i numeri in aula il dirigente del settore economico e finanziario , Carmelo Calabrese: “Il rendiconto 2022- ha spiegato- chiude con un risultato di amministrazione pari a 75 milioni , migliorativo rispetto allo scorso esercizio, dal quale bisogna togliere i fondi accantonati e quelli vincolati pari a 28 mln di euro. Partendo dal risultato di amministrazione di 75 mln e togliendo la parte accantonata, quella per investimenti e quella vincolata, arriviamo ad un risultato spendibile di amministrazione di 6 mln 654 mila euro. Migliorato anche l’aspetto finanziario della cassa. Il fondo all’1.1. 2023 ammontava a 32 mln di euro. Abbiamo avuto riscossioni per 30; saldo cassa finale, al 31 dicembre, pari quasi a 41 mln.
” Il Comune di Lipari – ha dichiarato il segretario comunale Giuseppe Torre- non è più strutturalmente deficitario. Recuperare il gap in così poco tempo è stato molto importante attraverso uno sforzo corale. Un risultato possibile grazie alle riscossioni e alle compensazioni. Siamo riusciti- ha affermato Torre- a fare diversi accordi transattivi che ci hanno portato ad eliminare parte del fondo di dubbia esigibilità. Tuttavia ora dobbiamo consolidare questi risultati, patrimonio di cultura amministrativa. Devo dire grazie anche al dott. Subba per avere dato recentemente ulteriore impulso alla compensazione crediti – debiti tra fornitori e pubblica amministrazione ; all’arch. Ficarra sul suolo pubblico e sull’idrico. Abbiamo chiuso questioni pendenti con creditori storici e ci accingiamo in questi giorni a risolvere situazioni incancrenite da tempo ( pagamento al Comune di tributi); sulla dotazione organica, questo ente è in controtendenza rispetto all’intera provincia: è riuscito, pur essendo in deficitarietà strutturale ad attivare assunzioni di personale, si chiuderanno il percorsi di stabilizzazione degli Lsu, a 36 ore , e quindi, a tempo pieno. Si faranno gli avvisi di reclutamento di tecnici per il Pnrr e si definiranno entro il 31 dicembre quei concorsi ancora in itinere per rinforzare in particolare i servizi tecnici e per i disabili”.
” I dati sono oggettivi, non sono commentabili”, ha commentato in aula il sindaco , Riccardo Gullo. “Ora- ha aggiunto- dobbiamo ragionare in termini di attività amministrativa per dare risposte alle esigenze dei cittadini. Sembrava un’avventura impossibile ma devo dire grazie ai dirigenti per il percorso condotto con serenità. Ho l’incubo delle mareggiate invernali. Ho incontrato il Ministro della Protezione civile per trovare insieme una strada : Acquacalda dopo tanti anni è al capolinea, Canneto e Marina Lunga sono situazioni d’emergenza da affrontare ma stavolta sapendo che finalmente abbiamo un bilancio e dei numeri che ci consentono di intervenire. La vita amministrativa è cambiata. Sposo la definizione del segretario comunale : tutti insieme abbiamo fatto cultura amministrativa”.
Il Presidente del Consiglio comunale, Nuccio Russo, ha annunciato che ” si sta portando avanti un percorso interessante per il recupero della Tari e per le concessioni demaniali. Sono riuscito ad avere dalla Capitaneria di Porto tute le concessioni demaniali in elaborazione all’ufficio tributi. Un valido aiuto ce l’ha dato il personale del Gal dislocato al Comune per la verifica dei pagamenti relativi alla tassa di sbarco 2022-2023 e per il potenziamento dell’ufficio idrico con due unità dell’ufficio idrico”.
La nave adesso può tornare in mare aperto…