“Anche questa volta – scrive Marco Giorgianni su fb- mio malgrado, sono costretto alle necessarie puntualizzazioni sul reale stato delle cose e sulla verità dei fatti accaduti.
L’ennesimo dibattito sui social si conclude con la solita affermazione da parte di faziosi sostenitori dell’Amministrazione in carica:
“È tutta colpa della’Amministrazione Giorgianni” , come se questo bastasse ad assolvere l’attuale giunta comunale dai suoi tanti fallimenti.
Questi servi sciocchi che parlano di cose che non conoscono,
“svelano” la nomina di un commissario regionale, nominato ad hoc, per pagare i debiti dell’idrico lasciati in eredità dalla giunta Giorgianni.
Vi sfido, come già ho fatto in passato, ahimè senza avere risposta alcuna, a produrre documenti, che attestino debiti dell’ idrico lasciato da me, debito fuori bilancio, senza copertura finanziaria!!
Ai lettori in buona fede, e anche a chi parla senza alcuna cognizione di causa o addirittura in malafede, ricordo che la mia Amministrazione, diversamente da questa, ha ottenuto una norma specifica (oltre a quella per il covid), per coprire i costi del dissalatore, per gli anni 2021, 2022 e 2023, ne conviene pertanto che il debito fuori bilancio (e per quegli anni parliamo di un bilanci comunali approvati e certificati) ha avuto la sua necessaria copertura finanziaria.
Forse, ed è una domanda, non una affermazione, il commissario dovrà trovare i soldi per i debiti fatti per l’idrico dal 2024? Cosi parrebbe dato che il Comune di Lipari ha approvato un bilancio in cui si afferma, forse con un eccessivo “ottimismo” che dal 2024 non avrebbe più gestito e conseguente non avrebbe più pagato il servizio idrico. Ricordo inoltre ,che per non aumentare la tariffa e puntando sull’ottenimento della legge (e questo certo non per buonismo o clientelismo, ma per garantire un diritto degli abitanti delle isole minori) ho subito un processo di 2 anni, con l’accusa di danno erariale, processo che si è concluso con la piena assoluzione, più precisamente la sentenza della Corte dei Conti riporta: “non vi sono stati da parte del Sindaco atti di cattiva gestione”.
Dopo questo di giudizio, capirete quanto poco mi importa dei giudizi di persone che sconoscono le materie di cui parlano o che sono addirittura in malafede e proprio da questi ultimi attendo una risposta.
Riguardo al resto, governare comporta un’assunzione di responsabilità dalla quale non possiamo esimerci, questo perlomeno ci insegna la storia.