“Le Isole Eolie , Porte degli Inferi”: saggio La Greca prosegue ricerche Iacolino e Bernabò Brea

La nota del Centro Studi eoliano

Pino La Greca

(Comunicato Centro Studi) Desideriamo esprimere pubblicamente i nostri complimenti per il Premio Letterario Internazionale Sforzesco 2022, organizzato dal Comitato di Milano della Società Dante Alighieri, ottenuto dallo storico e collaboratore del Centro Studi Eoliano, Giuseppe La Greca.

Il saggio Le Isole Eolie, Porte degli Inferi raccoglie ed unisce le incessanti ricerche di oltre mezzo secolo iniziate dal Prof. Giuseppe Iacolino, dal Prof. Luigi Bernabò Brea e quelle degli ultimi anni condotte da Pino La Greca che hanno portato alla predisposizione di un volume di circa 120 pagine diviso in 10 capitoli.

Nel primo capitolo “Le Eolie nel Medioevo” Pino ha inserito un episodio inedito che parla del rapporto tra i vandali e l’isola di Lipari.

Nei capitoli successivi sono numerose le testimonianze ad oggi inedite sulle leggende che vedono celebri personaggi condannati a scontare le loro pene nelle profonde caldere dei vulcani Eoliani, da Carlo Martello a Enrico VIII, o della presenze nelle nostre isole di demoni, diavoli e fantasmi.

La presenza di Pino La Greca alla serata di premiazione ha consentito di parlare di fronte ad un pubblico qualificato delle isole Eolie e delle opportunità offerte dal turismo culturale per il nostro arcipelago.

Il Comitato della Società Dante Alighieri, analogamente al Centro Studi Eoliano, promuove la cultura ed è un’associazione non a scopo di lucro, che tramite i propri affezionati associati, di anno in anno, ha la possibilità di realizzare iniziative di promozione del territorio.

Il volume sarà edito dalla casa editrice “Il delfino” di Milano quale esito del premio.