
L’Assemblea regionale siciliana ha approvato il disegno di legge di stabilità per il 2024. Voti favorevoli 39, contrari 23. La seduta è stata sospesa per consentire al governo di riunirsi per approvare la modifica del bilancio, poi si ritornerà in aula per la votazione del documento contabile.
Dopo l’ok al disegno di legge di stabilità, l’Ars ha approvato anche il bilancio della Regione e il disegno di legge stralcio con le norme del maxi emendamento, entrambi col voto contrario delle opposizioni. Nel corso di una maratona notturna di oltre otto ore, Sala d’Ercole ha approvato gli articoli della Finanziaria che erano rimasti in sospeso prima della pausa natalizia, per poi dare il via libera finale sia al ddl di Bilancio che al ddl di Stabilità. Ok anche al maxi emendamento finale messo a punto dal governo con gli input di maggioranza e opposizione. Dopo 21 anni consecutivi di esercizi provvisori, la Regione siciliana può cominciare il nuovo anno con il bilancio approvato nei termini di legge.
Approvato anche l’emendamento presentato dal gruppo del Pd, mobilitato sulla questione anche dall’Amministrazione comunale di Lipari, per le agevolazioni ai dipendenti residenti alle Eolie che viaggiano sui mezzi di trasporto marittimo per la Sicilia.
Sulla questione si registra l’intervento su fb dell’on. Pino Galluzzo : ” È stata appena varata- ha scritto- la manovra finanziaria della Regione Siciliana. Le mie iniziative principali sono andate in direzione di maggiori risorse per la sanità. Il riconoscimento di agevolazioni anche ai dipendenti residenti alle isole Eolie che viaggiano verso la Sicilia (ovviamente per i lavoratori che dalla Sicilia viaggiano verso le isole). Abbiamo dato giustizia unitamente al collega on. Nicola Catania ed a tutto il gruppo FdI ai veterinari delle Asp e dell’istituto Zooprofilattico. Moltissime misure inoltre sono state varate per i comuni ed il territorio. Importanti le misure per l’occupazione e le stabilizzazioni”.
Sulle agevolazioni per i residenti nelle isole che devono spostarsi sulla terraferma è intervenuta anche l’opposizione consiliare al Comune di Lipari. “Apprendiamo con soddisfazione da un post dell’on. Pino Galluzzo- hanno scritto Gaetano Orto, Cristina Dante, Raffaele Rifici, Adolfo Sabatini e Giorgia Santamaria- che l’Assemblea Regionale Siciliana ha accolto e votato il maxi emendamento contenente parte delle richieste formulate dai sottoscritti nei giorni scorsi relativamente all’estensione ai dipendenti residenti nelle isole minori siciliane delle agevolazioni relative al trasporto marittimo (gratuità dei biglietti dei mezzi di linea). E’ stata, inoltre, estesa al gratuità del biglietto dei mezzi di linea, oltre che ai residenti di Filicudi e Alicudi, anche ai residenti di Panarea, Stromboli, Vulcano e Salina che si recano nell’isola maggiore dell’arcipelago (Lipari). Rimaniamo in attesa di conoscere i dettagli e le specifiche di quanto approvato dall’ARS”.