Riceviamo e pubblichiamo la seguente riflessione nella qualità di genitore da Christian Lampo :
Come ogni Ferragosto che si rispetti, come consuetudine, eccoci a parlare di movida violenta, orde di ragazzini (molti minorenni) in preda all’alcol e chissà cos’ altro in giro per le strade, risse, urla, schiamazzi, vicoli del centro storico di Lipari, che si trasformano in vespasiani e “vomitatoi” etc. etc…
Intanto cominciamo con il dire che l’abuso di bevande alcoliche e l’uso di droghe, durante il periodo adolescenziale è diventato un problema serio…anzi serissimo…nella nostra comunità Eoliana ce ne rendiamo conto soprattutto nel periodo estivo, forse perché i ragazzi sono mentalmente più predisposti all’evasione, forse perchè sentono meno il peso delle regole e dei doveri scolastici tipici invernali, forse perchè non hanno nessun obbligo e nessuna voglia di alzarsi presto al mattino, anzi si sentono in diritto di poter rientrare tardi la notte, addirittura… invertendo il giorno con la notte, la luce con le tenebre, il sole con la luna….. di trascorrere molto più tempo in gruppo, e proprio in gruppo partire per le ferie…peraltro già dai 15 anni in sù… ed eccoli tutti in giro, alcuni più responsabili e coscienziosi, altri pronti a sfidare e superare ogni limite…(GIUSTAMENTE), si invocano controlli, prese di posizione, si esprimono giudizi e si emettono sentenze.
Intanto però si dimentica di ASSUMERCI TUTTI E SOTTOLINEO TUTTI, le proprie responsabilità iniziando dalla classe GENITORIALE di cui faccio parte (sono padre di un adolescente). EBBENE, per comprendere l’importanza fondamentale del ruolo genitoriale ecco servito l’Art. 2048. c.c. (Responsabilita’ dei genitori, dei tutori, dei precettori e dei maestri d’arte). Il padre e la madre, o il tutore, sono responsabili del danno cagionato dal fatto illecito dei figli minori non emancipati o delle persone soggette alla tutela, che abitano con essi.
In queste poche ma significative parole, si può facilmente comprendere, QUANTO SIA FONDAMENTALE LA PRESENZA E IL RUOLO DEL GENITORE come primo anello (di una lunga catena educativa). Siamo i “genitori moderni”, che pensiamo di svolgere bene il compito genitoriale, delegando ad altri il dovere di raddrizzare i propri figli e per questo accusando gli altri, del fatto che, proprio i nostri figli stanno crescendo senza un minimo di educazione, di rispetto e senso civico. Ci definiamo gli amici dei nostri figli, mettendoci così sullo stesso piano dei nostri ragazzi, non comprendendo che, l’idea di essere percepiti come amici e non come delle guide, crea una confusione di valori e di rispetto verso gli altri, ma soprattutto verso il dono della VITA.
Oggi a FERRAGOSTO…. non resta altro che sperare nel buon senso di tutti affinchè possa essere una giornata di sano divertimento, senza abusi, senza esagerazioni, senza fiumi di alcol (o altro) come base per il divertimento con la speranza di iniziare proprio da Lipari, un percorso dove tutti, senza esclusione di ruoli, si possa e si debba lavorare per dar vita ad una movida, che non sia più definita “mala-movida”….. ma intesa come occasione di aggregazione sana, gioviale, rispettosa delle regole……a NOI TOCCA NON GIRARCI DALL’ALTRA PARTE, FARE IL NOSTRO DOVERE….TUTTI SENZA ESCLUSIONE, dobbiamo dare risposte concrete per arginare il degrado, l’abusivismo e la movida malata ed intossicata dagli abusi, non vogliamo che Lipari diventi (se già non lo è) una invivibile ISOLA-LUNA-PARK, ad uso e consumo di un turismo mordi e fuggi.
BUON FERRAGOSTO A TUTTI.