Avevamo fatto un passo indietro sconfortati da una legge elettorale, quella relativa ai comuni con meno di 15mila abitanti, e approvata in sordina lo scorso agosto dalla Regione Sicilia, che avvantaggiando due grandi liste di fatto mette in silenzio le minoranze politiche e tutte quelle liste, come la nostra, non disposte a becere alleanze per ottenere seggi in Consiglio.
La situazione non è cambiata, purtroppo, e con quella stessa legge elettorale, antidemocratica e pasticciata, gli eoliani si recheranno alle urne il prossimo 11 giugno; ma è cambiata la nostra posizione (ebbene sì, il pensiero umano è in continua evoluzione!) perché non riuscivamo ad assistere, passivi, a una campagna elettorale che si preannuncia piatta e squallida, fatta di promesse, smentite e cambi di casacca in corsa. Ma, soprattutto, una campagna elettorale basata su tattiche e calcoli, ma su nessun programma.
Dove eravamo rimasti? Dalla sanità all’ambiente, dalla raccolta dei rifiuti
Pietro Lo Cascio , candidato a Sindaco
all’acqua, dall’area marina protetta al parco geominerario, passando per porti, trasporti, sentieri e aree pedonali: queste battaglie, che ci hanno visto in prima linea negli ultimi 5 anni, sono ancora aperte. Per questo abbiamo deciso di rimetterci in gioco e presentare la nostra lista. Per amore di queste isole, e per rispetto del nostro elettorato, il nostro passo indietro è diventato un ulteriore passo a sinistra. In 24 ore abbiamo avviato e portato a termine la raccolta firme e domani presenteremo la nostra lista.
La Sinistra Eoliana dunque è tornata. Ma in realtà non se ne era mai andata!
( Il candidato a sindaco sarà Pietro Lo Cascio. Assessori designati : Avv. Paolo Intilisano , Ornella Costanzo. Tra i candidati al consiglio Tilde Pajno, Elvi Raffa, Nadia Triboldi, Christine Berart, Emilie Di Paola, Chiara De Luca, Rosellina Neri, Enrico Nulli. P.P.)