La bellezza del viso con le giuste maschere per il viso

Le maschere per il viso sono prodotti cosmetici che aiutano la pelle del viso a mantenersi sana e splendente
Maschere per il viso
Nella cura del nostro corpo dobbiamo porre particolare importanza al viso.
Infatti esso è la parte principale che gli altri vedono, e con cui ci rapportiamo attraverso lo sguardo, il sorriso, la parola e così via.
Ecco perché dobbiamo prenderci cura anche del nostro viso, non solo con il maquillage ma anche con creme e prodotti adatti alla nostra pelle, perchè appaia sempre luminosa e fresca.
Quando la pelle del nostro viso appare secca, disidrata o troppo grassa, è il momento di fare una bella maschera.
Le maschere per il viso non sono altro che un prodotto cosmetico che serve a contrastare disturbi o inestetismi cutanei del volto.
Viene usata nei centri estetici e anche in casa, come integrante alla normale pulizia del viso.
Ogni maschera è realizzata per i diversi tipi di pelle e per il risultato che si vuole ottenere con il suo utilizzo.
Troviamo ad esempio la maschera idratante, la maschera astringente, quella rivitalizzante, tonificante, purificante, nutriente e tanto altro ancora. Se si vuole una bellezza naturale, troveremo la maschera idratante naturale per il viso, la maschera naturale nutriente e così via.
Maschera per il viso idratante
Ogni maschera per il viso viene studiata per ripristinare un equilibrio cutaneo alterato, sia per via della troppa secchezza della pelle, che per la pelle troppo grassa.
Con l’aiuto delle maschere si può così ristabilire il pH fisiologico della pelle, che sarà più forte anche contro il freddo, il sole, gli eventi atmosferici.
La maschera per il viso idratante è fatta apposta per le pelli secche, dato che offre una ottima idratazione cutanea.
Per una efficacia senza paura di utilizzare prodotti chimici che possono essere potenzialmente nocivi, ecco che possiamo utilizzare la maschera idratante naturale per il viso.
I principali ingredienti che troveremo in una maschera idratante sono: l’acido ialuronico, il pantenolo, l’aloe vera.
Nelle creme e maschere idratanti naturali, gli ingredienti di base sono poi coadiuvati da altri ingredienti naturali come ad esempio la rosa mosqueta.
La rosa mosqueta ha il potere di rigenerare e ripristinare la normale idratazione della pelle, e così anche l’olio di iperico.
Inoltre nella maschera idratante naturale per il viso troveremo prodotti derivati da piante, quali il sesamo che ha un’azione emolliente, l’amamelide che è lenitiva e l’avena che da morbidezza e tonicità alla pelle.
Come si usa la maschera per il viso
Per prima cosa si deve effettuare una corretta pulizia del viso, in modo che i principi attivi contenuti nella maschera penetrino nel modo giusto nella pelle.
Poi si può procedere a applicare sulla pelle la maschera, facendo attenzione a non metterla troppo vicino agli occhi, naso e bocca, rimanendo in pratica sulla parte del contorno.
Le maschere in genere sono cremose, tranne la maschera viso in tessuto che va solo appoggiata al volto.
Durante il tempo di posa della maschera, che sia la maschera idratante naturale per il viso, come una maschera nutriente o purificante, che va da 10 a 20 minuti, si può appoggiare una fettina di cetriolo o una bustina di camomilla fatta raffreddare sugli occhi, per contrastare borse e occhiaie.
Molte maschere si seccano rimanendo sulla pelle, altre invece rimangono morbide.
Dopo la posa la maschera va tolta delicatamente. Quelle in tessuto e le maschere che si seccano quindi peel-off, vanno delicatamente staccate piano piano, mentre le altre si possono togliere con una spugnetta o un batuffolo di cotone imbevuti di acqua tiepida, o anche con le mani.
Si deve sapere che in ogni caso la maschera non è una crema, quindi va messa solo saltuariamente. Di solito non si dovrebbero utilizzare se non almeno una o due volte al mese, sopratutto quelle esfolianti.
In ogni caso nella confezione di vendita sono scritte le indicazioni di utilizzo, che è bene seguire.