
di Francesco Cappello ( ENEA –Responsabile Laboratorio Regioni Area Meridionale)
Gentile Direttore,
desidero, insieme all’instancabile e insostituibile amico Filippo Martines, ideatore nel 2018 della prima edizione, ringraziare tutti, anche lei Direttore, per l’amichevole, grande, disponibilità e per il contributo alla buona riuscita dei Green Salina energy days.
Ci pare le giornate anche quest’anno, siano state davvero un grande successo.
Utili i seminari a Malfa, per i temi sul tavolo e per il contenuto degli interventi, ma anche per il livello dei relatori e del parterre di intervenuti anche da Bruxelles e Roma, e naturalmente, come occasione di incontro e reciproca conoscenza nei momenti di pausa e convivialità.
Dai Sindaci di Salina e Ilaria Bertini Direttore ENEA dell’Agenzia Nazionale per l’Efficienza Energetica ad Alessandro Carettoni della Direzione Generale del Ministero dell’Ambiente, a Thomas Schleker e Giustino Piccolo della UE; dai Senatori Barbara Floridia e Pietro Lorefice all’assessore alle infrastrutture Marco Falcone; da Pierluigi Monceri di Intesa Sanpaolo a Lorenzo Matacena di Caronte & Tourist, al Presidente dell’Autorità portuale di Messina Mario Mega, a Giuseppe Siracusano Presidente degli albergatori di Salina a Roberto Maldacea di Euromobility ed Enrico pagliari dell’ACI. E poi ancora un lungo, importante, elenco di altri rappresentanti di ENEA, GSE, Università, mondo dell’imprenditoria e della politica.

Per me e spero anche per tutti, emozionante lo short movie “Isole da Sole” https://youtu.be/muHSvxN-AiM e galvanizzante il gemellaggio con il “Green drop award” della Mostra del Cinema di Venezia, col messaggio del Presidente ENEA Federico Testa.
Interessanti e riusciti, a Leni, i momenti di incontro e di cultura nella splendida cornice della Cavea di Punta Megna; con Rosalba Giugni e Carlo Tricoli e il lancio del nuovo Premio di Marevivo per le piccole isole; con Maura Liberatori a parlare della visione della nuova comunicazione ENEA; con Biagio Di Pietra e Francesco Dondi di ENEA e con Antonio Mazzon del Comune di Palermo e i loro questionari energetici per Salina.
Bella, entusiasmante e fruttuosa, in piazza a Santa Marina Salina, la manifestazione espositiva sulla mobilità elettrica, con tante auto, furgoncini, scooter e le bici, disponibili da provare o addirittura da “portar via” … in brevi comodati d’uso, e con pure una ammiraglia a disposizione per il servizio navetta ai convegnisti.

Agli Energy days, abbiamo pure trovato il tempo per fare cultura in modo diverso. La sera, a Rinella, in momenti musicali e con artisti d’eccezione, come Antonio Covais e Carlo Pipitone, ingegnere progettista l’uno ed esperto di vita marina del CNR l’altro, abbiamo parlato della necessità di trovare il giusto equilibrio fra utilizzo e protezione delle risorse del mare. Naturalmente agli Energy days abbiamo pure socializzato … a cena fra spaghetti al profumo di Salina, malvasia e granite di ricotta al cappero.
In conclusione, come avvenuto lo scorso anno, con la redazione dell’Agenda della Transizione energetica di Salina https://euislands.eu/document/clean-energy-transition-agenda-salina, cercheremo di mettere a frutto anche stavolta, spunti ed idee e le tante sollecitazioni e disponibilità alla collaborazione ricevute in questi giorni.
Da parte ENEA e dei partner di Salina Isola Pilota, abbiamo pensato e prodotto una piccolissima raccolta https://youtu.be/2OVNSk-hy2Q di solo alcuni dei tanti momenti di lavoro e con i ringraziamenti finali per le intense e belle giornate.
Abbiamo realizzato il video insieme alle colleghe Maura Liberatori, Responsabile del Programma Italia in Classe A dell’ENEA, Ilaria Sergi, ideatrice e sceneggiatrice di “Isole da Sole”, grazie anche ai tanti colleghi, come Roberto De Ritis, Mariella Bitonti, Valerio Refat, Laura Di Pietro e Alessandro Pannicelli o Alessia Rotolo e Letizia Palmisano che, lontano dalle luci … e anche da Salina J, hanno in questi giorni svolto il loro consueto, importante, lavoro di comunicazione e di supporto tecnico. Dell’altro materiale visivo sulle giornate si trova sulla pagina FB “Italia in Classe A”.
Un grazie per l’appassionata partecipazione, ai tanti intervenuti, ai relatori, agli esponenti politici, ai manager e agli imprenditori, ai musicisti, a Salvatore Peci e Giusy Giacone organizzatori della sezione espositiva, ad Alessio Pittorino per l’indispensabile supporto informatico in sala.
Grazie ad Andrea Perrotta e ad Area Cultura Scrl per la passione e la grande competenza nel lavoro di registrazione e produzione di “Isole da Sole”.
Un Grazie a Caronte & tourist, a LibertyLines e ai tanti albergatori di Salina che hanno sponsorizzato le giornate.
Grazie a Mercedes, Renault, Estrima, Askoll e agli altri importanti operatori nel campo della mobilità elettrica intervenuti non soltanto da Messina e Milazzo.
Un grazie, infine, ai Sindaci, Domenico Arabia, Giacomo Montecristo e Clara Rametta, ai loro assessori e volontari, a Giuseppe Siracusano di Salina Isola Verde e a Rosalba Giugni di Marevivo, ma anche a tutte le mogli e i mariti: senza la loro grande, amichevole, disponibilità e la loro grande pazienza, non avremmo potuto avere giornate così … green.
Arrivederci a Salina.