Il Sindaco di Lipari , Marco Giorgianni, ha pubblicato la relazione di fine mandato. Ne riportiamo uno stralcio per far comprendere , a fronte di una serie di servizi quotidiani giustamente reclamati perchè mancanti, da cosa sono anche dipesi. In campagna elettorale si sente di tutto e di più ma poi le sfide sono altre. “L’Amministrazione ha dato copertura, nelle annualità 2012-2017, a 5.245.098,00 euro e nelle annualità 2017-2019 a ulteriori 4.135.739,00 di euro di debiti fuori bilancio, per la quasi totalità contratti in periodi precedenti al mandato e riferiti a sentenze.
Al momento del suo insediamento l’Amministrazione ha dovuto far fronte ad una spesa per debiti fuori bilancio già accertati precedentemente ma il cui pagamento era stato dilazionato negli anni successivi 2012-2013 per 1.732.732,38 euro (circa il 70% della spesa corrente disponibile). Diversamente, questa Amministrazione ha finanziato negli anni di propria gestione tutti i debiti fuori bilancio accertati senza trasferire a future gestioni (e generazioni) debiti già accertati. Nel bilancio già approvato in Giunta, questa Amministrazione, per l’annualità 2023, ha impegnato per i debiti fuori bilancio solo 138.000,00 euro.
Ne discende che l’impegno più gravoso affrontato con successo da questa Amministrazione è stato il mantenimento degli equilibri finanziari seppur ciò ha comportato, a causa della dipendenza del Comune di Lipari dai trasferimenti Regionali e Nazionali e/o per le tempistiche dell’ottenimento delle norme citate e indispensabili, un inevitabile ritardo nei tempi di adozione degli strumenti economici programmatori”.