Fonti e Mollica sul bilancio 2020-2022 e sul servizio idrico

Interrogazione dei consiglieri comunali di Forza Italia, Gesuele Fonti ed Eliana Mollica, al Sindaco, e.p.c. al Sig. Segretario Comunale e al Presidente del Consiglio Comunale

Gesuele Fonti ed Eliana Mollica del gruppo F.I.

Oggetto: Interrogazione a risposta scritta – Bilancio di Previsione 2020/2022 – Cronoprogramma e adempimenti.

Premesso

che il bilancio di previsione è un documento di pianificazione economica e di programmazione politica che deve essere approvato annualmente dal Consiglio Comunale, su proposta della Giunta, entro il 31 dicembre dell’anno precedente (Decreto Legislativo n. 267/2000 TUEL);

che il dott. Giovanni Cocco, funzionario direttivo in servizio presso il Dipartimento Autonomie Locali, è stato nominato con il D.D.G. n. 404/53 del 25/11/2020 Commissario ad acta per curare, in via sostitutiva, gli adempimenti relativi all’approvazione del bilancio di previsione per l’esercizio finanziario 2020/2022;

che con nota Prot. n. 3257 del 04 Marzo 2021, inviata alla Giunta e al Consiglio Comunale, il Commissario ad acta, nell’esercizio dell’attività di impulso conferita allo stesso con il D.D.G. n. 404/53 del 25/11/2020, indica il cronoprogramma in merito all’iter approvativo del bilancio di previsione 2020/2022;

che il cronoprogramma determinava entro e non oltre il 31/3/2021 l’approvazione da parte del Consiglio Comunale sia del PEF Servizio smaltimento rifiuti 2020/2022 e 2021/2023 sia del PEF Servizio idrico 2020/2022 e 2021/2023;

cheil programma relativo all’iter approvativo del bilancio di previsione 2020/2022 indicava, altresì, entro e non oltre il 31/3/2021 l’approvazione da parte del Consiglio Comunale del Regolamento del Canone Unico Patrimoniale;

che i richiamati documenti sono atti propedeutici e/o connessi all’approvazione dello schema di bilancio di previsione 2020/2022, che come disposto dal Commissario ad acta dovrà essere approvato dalla Giunta municipale entro e non oltre il 30/4/2021.

Considerato

che, ad oggi, nonostante i ripetuti solleciti l’amministrazione non ha provveduto all’invio delle relative proposte di deliberazione al Consiglio Comunale per gli adempimenti di propria competenza;

che in assenza di una proposta di deliberazione l’Organo collegiale non può svolgere il proprio compito, dunque è esente da qualsivoglia responsabilità;

che il paese affronta emergenze importanti, non tutte riconducibili agli effetti della crisi sociale ed economica conseguente all’emergenza sanitaria per il diffondersi del Coronavirus;

che la condizione di criticità finanziaria/squilibrio finanziario dell’Ente, aggravata da una situazione debitoria per i numerosi debiti fuori bilancio, preoccupa oltremodo le opposizioni in Consiglio Comunale;

che nel corso della riunione di Consiglio del 05 febbraio 2021, con all’ordine del giorno “Situazione finanziaria dell’Ente”, è stato approvato un documento che impegnava in modo vincolante l’Amministrazione ad adottare, entro il 28 febbraio, la proposta di deliberazione trasmessa dal Dirigente del 2° Settore  dott. Francesco Subba e ad inviare tale proposta al Consiglio Comunale per gli adempimenti di propria competenza;

che i sottoscritti Consiglieri comunali, tenuto conto della relazione del Dirigente del 2° Settore datata 27/01/2021, in riscontro alla richiesta del Commissario ad acta Prot. n. 918/2021 del 21/01/2021, nonché della proposta del Dirigente del 2° Settore Prot. n. 1419/ 2021 del 28/01/2021, hanno più volte sollecitato l’iter previsto per legge, declinando ogni eventuale responsabilità che possa sorgere in esito alla attuale situazione di squilibrio in cui versa l’Ente, avendo i medesimi sempre ottemperato ai propri compiti e doveri istituzionali con correttezza e responsabilità e secondo i dettami di legge;

che il 2021 sarà un anno di cambiamento che richiederà un impegno straordinario da parte di tutti per la realizzazione di nuovi progetti e per la pianificazione di nuove strategie volte a favorire il rilancio dell’economia nazionale.

Tutto ciò premesso e considerato si interroga il Sindaco

per sapere :

  • se tutte le risorse richieste ed attese da Stato e Regione per la definizione dei bilanci sono pervenute e se le stesse sono sufficienti ai fini del raggiungimento del pareggio di bilancio per gli anni 2020/2022;
  • quando l’Amministrazione fornirà al Consiglio Comunale un quadro reale della situazione economica finanziaria dell’Ente;
  • a quanto ammonta in contenzioso in essere;
  • a quanto ammonta il pre-contenzioso (richieste)
  • a quanto ammonta il fondo crediti di dubbia esigibilità;
  • a quanto ammonta il fondo crediti commerciali;

RELATIVAMENTE AL SERVIZIO IDRICO

  • I quantitativi di acqua giornaliera prodotti dal dissalatore di Lipari e immessi nella rete;
  • I quantitativi di acqua prodotti dal dissalatore di Lipari e immessi nella rete negli ultimi tre anni (2018-2019-2020);
  • i quantitativi di acqua fornita dal ministero a mezzo navi cisterna negli ultimi tre anni (2018-2019-2020;
  • I quantitativi di acqua in entrata (navi) ed in uscita (utenze) nelle isole minori;
  • a quanto ammonta il costo del servizio idrico comprese le manutenzioni straordinarie nell’anno 2020

Lipari, 16 Aprile 2021

CONSIGLIERI COMUNALI

Gesuele Fonti

Eliana Mollica