Su Corriere Tv il video spettacolare dalle valle dei 200 vulcani sommersi tra le Eolie e il golfo di Napoli. E’ l’anteprima del film-documentario «Mediterraneo. Il volto nascosto dei vulcani» di Roberto Rinaldi e Laurent Ballesta che si sono immersi a oltre 100 metri.
«Una valle – dichiara al Corriere della Sera, Roberto Rinaldi- di 200 vulcani che si estende dalle Eolie al Golfo di Napoli. Si apre lungo una faglia che incide il fondale a grande profondità e dalla quale emergono una serie di piccoli vulcani di colore rosso, che eruttano in permanenza fluidi idrotermali» racconta Rinaldi, descrivendo la visione apparsa sott’acqua a più di 100 metri di profondità. Una quota abituale per il binomio di esploratori degli abissi che negli anni di spedizioni hanno scoperto anche delle nuove specie marine.
«I campioni di acqua e di minerale raccolti dai sommozzatori e i rilievi topografici consentono agli scienziati di avvalorare una teoria moderna e sempre più accreditata secondo la quale le isole di Panarea e Stromboli sono figlie dello stesso serbatoio magmatico. Un immenso vulcano» spiega. E di fronte al Vesuvio, un miglio al largo di Torre del Greco, hanno trovato un «black hole» di acqua torbida e scura in cui si nascondono spugne carnivore, in cui Rinaldi e Ballesta si sono immersi per le ricerche della Stazione zoologica Dohrn di Napoli. Il film sulla spedizione unica al mondo sarà trasmesso da Arte e in Italia da Sky Natura.